"FASOLINO GAETANO (FORZA ITALIA)" . "20070208" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02522 presentata da GAETANO FASOLINO giovedì 8 febbraio 2007 nella seduta n.106 FASOLINO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il comune di Nocera Superiore (Salerno) fin dal 2001 in sede di applicazione del Patto per gli enti locali, e fino al 31 dicembre 2006, ha sempre centrato gli obiettivi prefissati; la scelta, improntata alla prudenza e al rispetto dei principi di coordinamento di finanza pubblica, ha sempre conseguito i risultati sperati e voluti; nel 2006, per rispettare il Patto di stabilità, questo Ente ha dovuto rinunciare a rinnovare le convenzioni con figure di alta professionalità come l'ingegnere capo, il direttore generale e l'esperto informatico; ha sospeso tutti i pagamenti con le ditte fornitrici del comune, e, solo grazie ad una attenta gestione dei rapporti con i fornitori, non ha sofferto di addebiti per interessi passivi; inoltre, con senso di responsabilità, sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale hanno deciso di autosospendersi le indennità di carica relativamente ai mesi di novembre e dicembre 2006, proprio per concorrere anche personalmente al sacrificio richiesto all'Ente. Senonché, in assoluto dispregio al rigore praticato dal comune di Nocera Superiore e, si ha modo di ritenere da pochi altri comuni virtuosi in Italia, con un inammissibile colpo di spugna, la Finanziaria per il 2007 ha cancellato le sanzioni per gli enti che non hanno rispettato il Patto per il 2006; inoltre, gli enti che sono stati commissariati non sono soggetti al Patto per il 2007. Cosicché, mentre i comuni «spendaccioni» possono continuare a dilapidare risorse e ad indebitarsi senza tener in alcun conto le norme di legge, i cittadini del comune di Nocera Superiore prendono nota con disappunto che il rigore praticato dai loro amministratori non riceve alcun riconoscimento da parte dello Stato; nel 2001, le spese correnti del comune Nocera Superiore si attestavano sui 9 milioni e mezzo di euro, il fondo cassa era di poco superiore a un milione di euro, le entrate correnti erano di poco inferiori ai 10 milioni di euro. In pratica, ci si limitava ad incassare quello che i cittadini onesti e generosi versavano nelle casse municipali, si pagavano solo gli stipendi dei dipendenti comunali (44 per cento sul totale delle spese), senza dare servizi alla città; nel 2006, le spese correnti si sono attestate sui 12 milioni di euro, mentre le entrate correnti sono state di poco inferiori a 14,3 milioni di euro. In questi anni, è partita la lotta all'evasione fiscale, non sono aumentate le aliquote delle tasse, eppure sono aumentate le entrate proprie del comune. Le spese correnti sono cresciute, fino al massimo consentito, e hanno finalmente dato servizi alla città, malgrado le leggi finanziarie 2005 e 2006, che, imponendo i tetti di spesa, di fatto hanno impedito di utilizzare le risorse incassate. Il fondo cassa a fine 2006, è infatti di circa 13 milioni di euro; si è sempre rispettato, e con responsabilità, il patto di stabilità, sacrificando molte iniziative. A titolo di esempio, sia nel 2005 che nel 2006 è stata dimezzata la previsione di spesa per le opere pubbliche, come approvato nell'atto di programmazione predisposto nel mese di settembre, allo scopo di realizzare le opere più utili per la collettività e al contempo rispettare il patto; sempre per rispettare il patto di stabilità per il 2007, si è pressoché azzerato il programma delle opere pubbliche, in quanto, malgrado un indice di indebitamento basso (inferiore al 2 per cento rispetto al 15 per cento ammesso dal Tuel), non si possano contrarre mutui, in quanto non si riuscirebbe a rispettare i criteri dei saldi imposti dal nuovo patto. Infatti, tra le entrate finali non sono considerate le entrate da mutui, mentre nelle spese finali sono considerate quelle finanziate da mutui; si è conseguito un avanzo di amministrazione elevato, di circa 6 milioni di euro che rimane costante nel quinquennio 2001-2006. Infatti, malgrado tutte le attività poste in essere, questo ente ha un elevato fondo di cassa, componente certa dell'avanzo di amministrazione. Ciò nonostante, non si possono finanziare nuove opere pubbliche con l'avanzo, in quanto, tra le entrate finali non è considerato l'avanzo di amministrazione, mentre nelle spese finali sono considerate quelle finanziate da avanzo di amministrazione; alla luce di quanto innanzi esposto e anche in virtù di principi di sana amministrazione, si può affermare che l'amministrazione di Nocera Superiore ha operato nel concreto interesse della collettività aumentando i servizi e le opere, senza usare la clava delle tasse. Ed allora, per quale motivo oggi si dovrebbero tenere immobilizzate risorse utili per l'ulteriore salto di qualità? Chi amministra bene e con saggezza, anche contro interessi corporativi di parte, sa di dover improntare la sua azione secondo i principi di un ente pubblico ma con criteri di azienda privata. La realizzazione del principio che paghino tutti, ma paghino di meno deve essere il vanto di un buon amministratore; nel quinquennio 2001-2006 il comune di Nocera Superiore ha liquidato diversi milioni di euro per debiti fuori bilancio risalenti agli anni dall'ottanta al duemilauno -: quali misure e iniziative intenda adottare al fine di incoraggiare la virtù amministrativa e scoraggiare la faciloneria e il pressappochismo difatti premiati con l'ultima Finanziaria, nella considerazione che il problema sollevato non riguarda solo il comune di Nocera Superiore, per il quale l'interrogante chiede l'adozione di provvedimenti specifici, ma i comuni di tutto il territorio nazionale. (4-02522)" . "20070208" . "2015-04-28T22:09:58Z"^^ . . "Camera dei Deputati" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02522 presentata da FASOLINO GAETANO (FORZA ITALIA) in data 08/02/2007"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02522 presentata da FASOLINO GAETANO (FORZA ITALIA) in data 08/02/2007" . . "4/02522" . . . "0"^^ .