INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02505 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960725
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_02505_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il comune di Busana, in provincia di Reggio Emilia, e' privo fin dal novembre 1995 di segretario comunale; nella stessa situazione si trova, conseguentemente, il comune di Collagna, sempre in provincia di Reggio Emilia, consorziato con quello di Busana; la prolungata vacanza di tale carica ha posto i due comuni - e non poteva, come e' noto, essere altrimenti - in una situazione di vera e propria paralisi deliberativa e amministrativa; alla sede di Busana-Collagna ha chiesto da tempo di essere trasferita l'attuale segretaria comunale di San Nazaro, in provincia di Como; a tale trasferimento hanno dato parere favorevole i comuni di destinazione, il comune di provenienza e il prefetto di Reggio Emilia, ma non il Prefetto di Como, dottor Caruso; il responsabile dell'ufficio competente del ministero dell'interno, prefetto Laurino, piu' volte interpellato dal sindaco di Busana, ha garantito, entro termini di tempo via via sempre piu' differiti, che si sarebbe provveduto da Roma alla nomina di un certo numero di segretari comunali per la provincia di Como, cosi' da consentire il trasferimento a Busana della segretaria comunale di San Nazaro; il prefetto di Como, tuttavia, fa sapere oggi che non acconsentira' a tale trasferimento se non verranno assegnati alla sua provincia almeno dieci nuovi segretari comunali; la situazione e' cosi' diventata insostenibile per i comuni di Busana-Collagna e per la segretaria comunale di San Nazaro, come lo e' del resto per molti altri comuni italiani che soffrono per questa endemica carenza di organico in una mansione importante e delicata -: se il Governo non intenda rimediare tempestivamente a tale grave carenza, nominando un numero sufficiente di segretari comunali, cosi' da sopperire al fabbisogno dei comuni di Reggio Emilia, di Como e delle altre province italiane, o, nella impossibilita' di reperire gli organici che la normativa e la necessita' esigono, non sia opportuno, a questo punto, abolire la carica di segretario comunale, delegando al sindaco o ad altra figura amministrativa le funzioni fino ad oggi espletate da tali funzionari. (4-02505)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02505 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960725
xsd:integer
1
19960725-19970526
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02505 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960725
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T10:25:04Z
4/02505
DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)