INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02342 presentata da MATTINA VINCENZO (PROG.FEDER.) in data 19940720

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_02342_12 an entity of type: aic

Al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: il CIPE, in data 3 agosto 1988, ha approvato il piano annuale del Programma triennale di sviluppo del Mezzogiorno (Azione Organica 2 della legge n. 64); con direttiva 2569 del 19 aprile 1989, del Ministro per il Mezzogiorno e' stata affidata al FORMEZ l'attuazione di interventi in tale piano previsti; con direttiva 2564 del 19 aprile 1989, del Ministro per il Mezzogiorno il FORMEZ veniva autorizzato a stipulare con FEDERMECCANICA (soggetto realizzatore) una convenzione per attivita' da svolgere a favore delle Aziende Meccaniche del Mezzogiorno; con direttiva 9984 del 20 dicembre 1990, del Ministro del Mezzogiorno al - FORMEZ - veniva autorizzato il passaggio di titolarita' del Progetto da FEDERMECCANICA a LOGICA Srl; il FORMEZ, il 13 febbraio 1991, ha stipulato con LOGICA una Convenzione che regolamentava il primo periodo di realizzazione del Progetto unitario; prevalentemente su richiesta del FORMEZ, venivano apportate in corso d'opera variazioni al Progetto; nel rispetto dei tempi previsti in Convenzione LOGICA, in interazione costante con gli uffici del FORMEZ ha presentato al FORMEZ stesso - che ne ha effettuato completa e positiva istruttoria tecnica e amministrativa - le ipotesi di riallestimento del Primo periodo di Progetto; nel rispetto dei tempi previsti in Convenzione LOGICA, sempre in costante e documentata interazione con gli uffici del FORMEZ, ha presentato al FORMEZ stesso - che ne ha effettuato completa e positiva istruttoria tecnica e amministrativa - le ipotesi di lavoro relative all'attuazione del secondo periodo di Progetto; a fronte di solleciti di LOGICA, con nota del 12 ottobre 1993, Prot. 8168, il Gabinetto del Ministro del Tesoro comunicava al Presidente di LOGICA che il Commissario della ex Agensud affermava che "per le previste restanti due erogazioni non sono a tutt'oggi pervenute all'Agenzia le relative richieste del FORMEZ" e che "per quanto riguarda la seconda fase del Progetto, ad oggi, questa Agenzia non e' ancora in possesso della seconda Convenzione attuativa che il FORMEZ avrebbe dovuto stipulare con l'Ente attuatore"; il FORMEZ stesso, con nota del 29 ottobre 1993, Prot. 07639, riconosceva che, "in relazione al Progetto esecutivo relativo al secondo anno, il cui testo definitivo e' pervenuto al FORMEZ a fine aprile 1993, si deve ricordare che nel frattempo sono subentrate una serie di situazioni, certamente note, concernenti il riassetto del FORMEZ, che hanno inevitabilmente ritardato le attivita' che in condizioni normali avrebbero potuto avere regolare svolgimento"; l'articolo 6 del decreto-legislativo n. 96 del 1993, e successivi DD.LL., ha determinato il subentro del MURST nelle competenze degli Organismi dell'intervento straordinario; LOGICA - indipendentemente dalle inadempienze del FORMEZ - si e' comunque attivata con sollecitudine nei confronti del MURST, chiedendo urgente avvio della soluzione del problema: a) con nota dell'11 giugno 1993, Prot. 472/93, indirizzata al Ministro Colombo; b) con nota di sollecito allo stesso del 29 settembre 1993, Prot. 642/93; c) con ulteriore nota del 22 ottobre 1993, indirizzata al Ministro Colombo, per trasmettere anche, tra l'altro, copia della nota, citata, del Ministro del tesoro; d) con nuova nota del 2 dicembre 1993, indirizzata ancora al Ministro Colombo; e) con un incontro, del 7 dicembre 1993, del Responsabile del Progetto LOGICA con il Direttore generale del Ministero, dottor Fazio; f) con nota del 9 dicembre 1993, Prot. 800/1993, indirizzata allo stesso dottor Fazio; g) con ulteriore nota del 30 dicembre 1993, Prot. 815/93, ancora indirizzata al dottor Fazio; h) con ulteriore nota del 21 gennaio 1994, Prot. 019/94, ancora indirizzata al dottor Fazio; i) con nuove note del 24 gennaio 1994, (Prot. 021/94, indirizzata al dottor Fazio, e Prot. n. 022/94, indirizzata al Ministro Colombo); l) con un incontro del Responsabile del Progetto con il Ministro Colombo, avvenuto il 19 febbraio 1994; m) con nota al Ministro Colombo del 21 febbraio 1994, Prot. 058/1994, n) con nota del Presidente di LOGICA al Ministro Colombo del 1^ marzo 1994, prot. LC067/94; o) con telegramma di protesta del 7 marzo 1994, e nota, di pari data, al Ministro Colombo (documenti trasmessi, sempre in pari data, al Direttore Generale dottor Fazio); il Ministro Colombo, in data 10 marzo 1994, Prot. 2001/M comunicava a LOGICA che: "Questo Ministero, nonostante che il perfezionamento del trasferimento degli incartamenti relativi al Progetto stesso sia avvenuto soltanto nei primi giorni del gennaio 1994, ha provveduto, in data 8 marzo 1994, ad approvare il riallestimento del Progetto di primo periodo, attraverso il Comitato Tecnico-scientifico previsto dalla legge. Per quanto attiene il secondo periodo di Progetto, sara' seguita la stessa procedura, portandosi alla valutazione di tale Comitato la documentazione progettuale a suo tempo istruita dal FORMEZ con LOGICA. Si anticipa che, sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato predetto, potra' essere richiesta da questo Ministero, anche la rimodulazione - parziale o totale - del Progetto medesimo; fatto salvo, ovviamente, il riconoscimento delle somme ammissibili, gia' spese e/o impegnate, da LOGICA per le attivita' svolte (le quali tutte debbono peraltro essere contenute all'interno della documentazione progettuale a suo tempo concordata con il FORMEZ) durante la fase di "transizione", e cioe' fino alla data di approvazione, da parte del MURST, delle ipotesi progettuali definitive"; nella riunione del 30 marzo 1994, convocata dal MURST, dottor Fazio, con LOGICA la sopra citata nota del Ministro non veniva dagli uffici del MURST tenuta in debito conto; nella riunione ulteriore del 7 aprile 1994, convocata dal MURST, si stabiliva un iter procedurale che avrebbe dovuto essere sollecito e che comunque richiedeva a LOGICA diversi e gravosi ulteriori adempimenti; con nota del 12 aprile 1994, Prot. 095/94 LOGICA trasmetteva al MURST la documentazione richiesta (inviando in pari data copia della medesima nota al Ministro Colombo); con nota del 22 aprile 1994, Prot. LC/132/94 LOGICA trasmetteva l'ulteriore documentazione, richiesta dal MURST; con telegramma al Direttore Generale del MURST, dottor Fazio, del 27 aprile 1994, veniva di nuovo sollecitata l'attivita' del MURST per la soluzione dei gravi problemi di LOGICA; il Responsabile del Progetto di LOGICA con nota 30 aprile 1994, ha indirizzato sul fatto un esposto-denuncia alla Procura di Roma, portandolo altresi' a conoscenza dell'intero Governo, della Presidenza della Repubblica, di numerosi Deputati e Senatori chiedendo successivamente (18 maggio 1994), incontro urgente al Ministro Podesta'; finalmente il MURST rispondeva a LOGICA, con note del 13 maggio 1994, Prot. 326 e 13 maggio 1994, Prot. 327, non offrendo peraltro alcuna soluzione complessiva al problema, ma limitandosi soltanto ad autorizzare l'emissione di fattura a saldo del terzo anticipo (che avrebbe dovuto essere erogato a settembre 1992), rinviando - senza indicare date - l'approvazione della rimodulazione del I Periodo (che risultava gia' effettuata dalla nota del Ministro Colombo) e nulla indicando infine per quanto attiene le risorse necessarie alle attivita' di secondo periodo, esiziali, invece, per la salvaguardia dell'investimento pubblico effettuato; le citate note del Ministero sono state riscontrate da LOGICA con lettere del 30 maggio 1994, Prot. LC/229/94 e LC 230/94. (Con tali note LOGICA, oltre a fornire le documentazioni richieste, sollecitava ancora comunicazioni urgentissime in ordine alla definizione di tempi e modi per la gestione delle attivita' di secondo periodo, evidenziando lo stato di gravissima crisi dell'azienda); in data 15 maggio 1994, Prot. LC/199/94, il Direttore di Federmeccanica, gia' Presidente di LOGICA, aveva richiesto al Ministro Podesta' - senza alcun riscontro - un intervento urgente per scongiurare il pericolo della distruzione delle consistenti risorse pubbliche investite; in data 15 maggio 1994, Prot. LC/199/94, il liquidatore di LOGICA aveva indirizzato allo stesso Ministro Podesta' analoga richiesta, anche questa senza alcun riscontro; l'unica comunicazione dal MURST - successiva a tale data - e' una nota del 15 giugno 1994, Prot. 498 con cui il Ministero, a firma del Direttore Generale dottor Fazio testualmente comunicava; "In applicazione di quanto previsto all'articolo 6 del decreto-leggevo n. 96 del 1993, e successivi DD.L. questo Ministero e' subentrato nelle competenze degli Organismi dell'Intervento Straordinario anche per quanto riguarda l'attivita' di "formazione". Pertanto, il Progetto gia' di titolarita' dell'Agenzia per la Promozione dello Sviluppo del Mezzogiorno e di attuazione FORMEZ e' passato alle competenze di questo Ministero che sta provvedendo agli adempimenti necessari per consentire il regolare svolgimento, da parte di condesto Ente, delle attivita' relative. Nell'assicurare sollecita informativa sugli adempimenti che verranno, nel piu' breve tempo possibile, adottati dal competente Ufficio Speciale per gli interventi nelle Aree economicamente Depresse di questo Ministero, si invita codesto Ente, nelle more, a trasmettere a detto Ufficio - Piazzale Kennedy, 20 - una breve cronistoria sullo stato del Progetto di cui codesto Ente risulta realizzatore in base alla Convenzione a suo tempo stipulata con il FORMEZ"; le inadempienze e le inefficienze prima del FORMEZ e poi del MURST hanno determinato la totale insolvenza di LOGICA tanto nei confronti dei dipendenti (non pagati da oltre un anno) quanto nei confronti dei fornitori (non pagati dal dicembre 1992); lo stato di insolvenza ha determinato la messa in liquidazione di LOGICA dal 10 marzo 1994; con nota del 8 giugno 1994, LC/245 sono stati licenziati tutti i dirigenti di LOGICA; sta giungendo a termine anche la procedura per il licenziamento collettivo di tutti i residui dipendenti di LOGICA; lo stato di insolvenza di LOGICA nei confronti dei fornitori sta compromettendo centinaia di altri posti di lavoro, per il mancato pagamento ai fornitori di servizi regolarmente effettuati -: cosa intenda fare nell'immediato per ovviare ad una evidente serie di inadempienze e inefficienze che compromettono attivita' avviate (la cui valutazione e' stata riscontrata come estremamente positiva dal soggetto istituzionale preposto al controllo) realizzate con rilevante investimento di pubbliche risorse, la cui distruzione appare imminente; quali provvedimenti intenda adottare a sanzione di comportamenti eventualmente risultanti negligenti e/o scorretti. (4-02342)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02342 presentata da MATTINA VINCENZO (PROG.FEDER.) in data 19940720 
xsd:integer
19940720- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02342 presentata da MATTINA VINCENZO (PROG.FEDER.) in data 19940720 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:22:11Z 
4/02342 
MATTINA VINCENZO (PROG.FEDER.) 

data from the linked data cloud

DATA