"AIMONE PRINA STEFANO (LEGA NORD)" . "19920617-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02184 presentata da RONZANI GIANNI WILMER (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920617" . "2014-05-14T19:39:28Z"^^ . "4/02184" . "RONZANI GIANNI WILMER (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)" . . . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02184 presentata da RONZANI GIANNI WILMER (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920617"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Al Ministro delle partecipazioni statali. - Per sapere - premesso che: il 1^ agosto 1991 l'amministrazione comunale di Biella (VC) ha firmato una convenzione con l'ITALIMPA SpA, societa' controllata dall'IRI TEKNA, per la costruzione in concessione di un parcheggio interrato localizzato sotto l'attuale Piazza Martiri; l'articolo 26 di detta convenzione recita: \"il concessionario ha prestato una cauzione di 9 miliardi di lire, senza facolta' di apporre alcuna eccezione\"; al 12 giugno 1992, nonostante ripetuti solleciti verbali e scritti il comune di Biella non e' ancora in possesso di detta cauzione; la recente assemblea dei soci ITALIMPA e' stata bloccata dalla Direzione generale affari economici del Ministero delle partecipazioni statali, mentre si fanno sempre piu' insistenti le voci relative alla situazione di grave difficolta' in cui verserebbe tale societa'; alla base dei problemi connessi al ritardo nella costruzione del parcheggio di Biella vi sarebbe la difficolta' a reperire un'azienda disponibile a costruire tale manufatto, rilevandosi inadeguato l'importo stabilito dall'ITALIMPA; tale errore nella valutazione dei costi comportera' perdite significative per la stessa ITALIMPA -: per quali motivi non sia stato finora rilasciato alcun documento da cui risulti la prestazione della garanzia prevista dall'articolo 26 della convenzione tra il comune di Biella e l'ITALIMPA; quali provvedimenti intenda assumere se risultasse che tale fidejussione non e' mai stata prestata, dal momento che in questo caso si potrebbero anche ravvisare gli estremi del reato di falso in atto pubblico; quali altri provvedimenti intenda assumere qualora venisse accertato che un errore di valutazione dei costi, compiuto dalla dirigenza, fara' gravare pesanti oneri sul bilancio di tale azienda e quindi della collettivita'. (4-02184)" . . . . .