INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02093 presentata da CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090121
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_02093_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02093 presentata da CARLO CICCIOLI mercoledi' 21 gennaio 2009, seduta n.118 CICCIOLI. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: l'articolo 1 del Regolamento CEE 686/97, che ha sostituito l'articolo 3 del Regolamento CEE 2847/93, afferma che, nell'ambito del regime di controllo della pesca comunitaria, ciascuno Stato membro istituisce un sistema di controllo satellitare (le cosiddette blue-box) dei pescherecci superiori ai 24 metri di lunghezza fuori tutto, in seguito (Regolamento CEE 2371/02) tale disposizione e' stata estesa ai motopescherecci di lunghezza superiore ai 18 metri fuori tutto a decorrere dal 1 o gennaio 2004 e a quelli di lunghezza superiore a 15 metri fuori tutto a decorrere dal 1 o gennaio 2005; il Regolamento CEE 2244/03 pone un inderogabile divieto alle navi comunitarie, soggette all'obbligo di controllo satellitare, di effettuare battute di pesca se sprovviste di apparati o con apparati guasti o mal funzionanti; il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con decreto ministeriale del 1 o luglio 2006 faceva obbligo ai motopescherecci dotati di apparato di controllo satellitare di provvedere a proprie spese all'intestazione a proprio nome delle utenze relative al traffico satellitare e dei contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparati blue-box e dei relativi costi; gli apparati blue-box installati a bordo delle imbarcazioni hanno creato non pochi problemi di funzionamento e di rilevamento del segnale GPS, tanto da creare problemi ai pescherecci i quali, per cause a loro non imputabili, sono stati multati o hanno subito il blocco dell'imbarcazione, con conseguenti danni economici; inoltre le procedure per le riparazioni e i tempi di intervento delle poche ditte autorizzate hanno creato grossi disagi agli armatori, con perdita di ore di lavoro e conseguenti ritardi; unico gestore di fatto del servizio di traffico per il controllo satellitare e' la Telecom che, detenendo una sorta di monopolio sul settore, propone contratti estremamente onerosi per l'utente, cosi' come si sono rivelati onerosi gli interventi di manutenzione; la recente normativa comunitaria ha deliberato l'installazione sulle imbarcazioni un nuovo apparecchio denominato ricevitore AIS (Automatic Identification System) il quale risulta superiore al blue-box in termini di efficienza e di costi; l'AIS, oltre all'iniziale costo di installazione a bordo a carico dell'armatore, non ha costi aggiuntivi in quanto e' esente da costi di trasmissione e risulta essere tecnologicamente piu' avanzato e sicuro dell'ormai obsoleto e mal funzionante blue-box. Il sistema AIS trasmette segnali ogni due secondi, contro le due ore di quello trasmesso dal blue-box; l'AIS indica rotta direzione, velocita' e nome di tutte le navi che si incontrano sulla via, riducendo cosi' il pericolo di sinistri navali; i regolamenti in materia di controllo dispongono l'obbligatorieta' di sistemi di localizzazione continua delle navi da pesca ma non impongono l'adozione di uno specifico modello, parlando di sistemi di controllo analoghi o equivalenti al sistema VMS -: se il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali: a) non ritenga opportuno, per evitare che i costi di gestione e manutenzione gravino oltremodo sull'armatore compromettendo il proficuo svolgimento delle attivita' produttive, permettere una sorta di liberalizzazione delle apparecchiature di controllo, che siano analoghe ed equivalenti al sistema VMS, ma che comportino meno oneri e, al tempo stesso, siano piu' efficienti; b) non ritenga opportuno eliminare il regime di monopolio instaurato dal gestore Telecom, unico fornitore del servizio, dando la possibilita' ad altre ditte di poter offrire il servizio di gestione e manutenzione delle apparecchiature blue-box, con conseguenti abbassamenti dei costi e oneri da parte degli utenti. (4-02093)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02093 presentata da CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090121
xsd:integer
0
20090121-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02093 presentata da CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090121
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:00:39Z
4/02093
CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA')