"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01982 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920617"^^ . . "0"^^ . "19920617-" . "Ai Ministri dell'interno, dell'industria, commercio e artigianato, di grazia e giustizia, dei lavori pubblic e delle partecipazioni statali. - Per conoscere - premesso che: una delle imprese incaricate dalla FIAT per la realizzazione di una palazzina in costruzione nella zona industriale di Pomigliano d'Arco da utilizzare per la ricerca, e la MOTRER SpA di Casoria che risulta fondata da una famiglia in rapporto strettissimo con almeno tre grandi clan camorristici; la societa' in questione risulta fondata da Sebastiano Ilardi, scomparso nel 1987, del quale si parla negli atti dei procedimenti contro i boss camorristi Luigi Romano, Lorenzo Nuvoletta e della famiglia Agizza e loro soci di malaffare; secondo un rapporto dei carabinieri di Pozzuoli Ilardi, titolare con i figli della MOTRER SpA, avente ad oggetto \"attivita' ausiliarie nelle costruzioni\", inizio' ad avere rapporti di affare con Luigi Romano che lo incarico' nel 1978-1979 di effettuare lavori di sterro per la sistemazione dell'area circostante l'hotel \"Castelsandra\" a San Marco di Castellabbate, da poco acquistata; in seguito la figlia di Ilardi, Stefania, si fidanzo' con il figlio di Domenico Romano e quindi nel 1982 l'impresa di Ilardi lavoro' alla costruzione di una rampa nell'impianto della Calcestruzzi Puteolana della quale erano soci Romano e Nuvoletta; proprio negli anni nei quali strinse i rapporti con tali personaggi malavitosi Ilardi vide il fatturato della MOTRER passare dai circa 360 milioni del 1980 agli oltre sei miliardi del 1983, anno nel quale lo stesso Ilardi collabora - secondo quanto emerge dagli atti dei procedimenti su citati - con il Romano ad estorcere danaro ai titolari dei cantieri della ricostruzione nelle zone di Casoria, Afragola, Caivano, cosi' come confermato anche dalla confessione, reiteratamente resa ed acquisita agli atti dei procedimenti sopra descritti, di Mauro Marra, ex luogotenente del boss Pasquale Scotti. La partecipazione alle attivita' estorsive da parte di Ilardi e' riferita dallo stesso giudice Paolo Mancuso - che ha lavorato alle indagini sulla holding di Lorenzo Nuvoletta insieme ai sostituti procuratori Franco Roberti e Luigi Gay - nel testo del mandato di cattura emesso a carico di Lorenzo Nuvoletta e Luigi Romano; la MOTRER, nel corso degli anni ottanta, e' diventata una grande impresa con attrezzature per decine di miliardi, effettuando tra l'altro moltissimi interventi di scavo e movimento terra per conto della Societa' Autostrade per la costruzione della terza corsia della Roma-Napoli e della stessa si e' interessato perfino l'allora Alto Commissario per la lotta alla mafia nel giugno 1990 allorche' dispose dei blitz in 14 cantieri sull'autostrada del Sole; stranamente l'esigenza di un'approfondita inchiesta sulla MOTRER, sollevata piu' volte da polizia e carabinieri e sostenuta dai gia' citati magistrati del tribunale di Napoli interessati alle indagini su Nuvoletta, Romano e soci, oltre alla necessita' di provvedimenti cautelativi al riguardo, pur sorretta da corposi elementi, in tribunale fino ad oggi e' rimasta lettera morta -: se la FIAT - oltre a sottrarre al sud i fondi degli interventi straordinari col pretesto degli investimenti ed alle tasche dei contribuenti italiani le migliaia di miliardi della cassa integrazione accordata piu' volte dal Governo della Repubblica grazie all'accondiscendenza di una classe politica di potere prezzolata e succube del capitalismo piu' sfrenato e senza scrupoli - al danno aggiunga la beffa di praticare rapporti con la camorra e/o sue diramazioni pseudo-imprenditoriali; con quali modalita' risulta affidato l'appalto per la costruzione della palazzina per la ricerca a Pomigliano da parte della FIAT; se al riguardo esistano tutte le autorizzazioni edilizie del comune di Pomigliano d'Arco e quale destinazione e' prevista nella zona dagli strumenti urbanistici vigenti; perche' circa le attivita' della MOTRER, i suoi legami con la malavita organizzata, i suoi arricchimenti cosi' rapidi e sospetti vige, ad avviso dell'interrogante, grande omerta' negli ambienti giudiziari sia della Campania che del Lazio che di altre regioni, laddove i magistrati inquirenti sopra citati si sono trovati di fronte ad un vero e proprio \"Muro di Gomma\"; come sia possibile che una tale sospetta impresa abbia potuto eseguire lavori per conto delle Autostrade certamente per miliardi, in base a quali atti e criteri di affidamento; quali urgenti iniziative, inchieste, provvedimenti si intendano assumere su tale vergognosa vicenda. Quanto precede anche in relazione all'atto ispettivo di uguale contenuto, restato privo di riscontro nella decima legislatura, n. 4-28946 del 6 novembre 1991. (4-01982)" . . . "2014-05-14T19:38:59Z"^^ . "PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "4/01982" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01982 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920617" .