. "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01968 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090105"^^ . . . "ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "20090105-" . . "2014-05-14T23:59:53Z"^^ . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01968 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI lunedi' 5 gennaio 2009, seduta n.109 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della giustizia, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: da un articolo pubblicato su l'Espresso il 30 dicembre 2008 dal giornalista Fabrizio Gatti si evince quanto segue; i criteri di selezione delle cinque imprese - chiamate senza pubbliche gare d'appalto - per la realizzazione dei lavori per il G8 sull'isola della Maddalena, cosi' come i progetti, sono coperti dal segreto di Stato secondo quanto disposto da Romano Prodi e confermato da Silvio Berlusconi; per le modalita' in cui sono condotti i lavori nei cantieri sull'isola della Maddalena, vi sarebbero lavoratori di varia nazionalita' senza contratto, sottoposti a minacce del caporalato e operai pagati con fondi neri; in particolare, nel suddetto articolo, si parla di 800 manovali che in totale violazione delle norme della buona amministrazione pubblica e privata, con quattro ore di straordinari a turno, produrrebbero un nero di 128 mila euro al giorno che, in base ad un sistema di pagamento di 11 euro l'ora di straordinario, frutterebbe ai caporali 92.800 euro al giorno, 649.000 euro a settimana e almeno 2 milioni e 600 mila euro al mese; inoltre, le spese di realizzazione delle opere sarebbero gonfiate poiche', da notizie uscite dagli uffici della Regione Sardegna, per i 57 mila metri cubi il costo d'opera per trasformare l'ex ospedale militare nell'hotel che ospitera' i capi di Stato e affidato alla Gia.Fi, sarebbe salito da 59 a 73 milioni di euro con un costo di costruzione al metro quadro di 3.842 euro - escluso il valore dell'area - assolutamente sproporzionato rispetto al valore di costruzione per le case di lusso che, secondo un capomastro della Maddalena, non supera i 1.200 euro al metro; risulterebbero inoltre polverizzati anche i valori di vendita pubblicati dal sito dell'Agenzia del territorio che prevedono un massimo di 3.100 euro al metro quadro per le ville e di 2.000-2.300 per le attivita' commerciali con la conseguenza che un ente dello Stato, la Protezione civile, sta finanziando un'opera ignorando le quotazioni pubblicate da un altro ente statale, l'Agenzia del territorio; esisterebbe un legame d'affari tra la famiglia del coordinatore della struttura di missione della Protezione civile, Angelo Balducci, e l'impresa appaltatrice del centro conferenze che a fine lavori guadagnera' di piu', vale a dire l'Anemone Costruzioni di Grottaferrata, con sede legale in via 4 novembre 32 dove ha sede anche la casa di produzioni cinematografica Erretifilm srl di cui Rosanna Thau, moglie di Angelo Balducci, e' amministratore unico e socia - per percentuali diverse - con Vanessa Pascucci che e' anche amministratore unico e socia a meta' di un'altra impresa edile legata alla famiglia Anemone, la Redim 2002 di Grottaferrata; inoltre, attraverso la Redim 2002, Vanessa Pascucci e' anche socia dell'Arsenale scarl, societa' costituita apposta per il cantiere nell'ex Arsenale della Maddalena; 365 quintali di amianto o macerie contaminate da amianto provenienti dalla demolizione delle strutture dell'Arsenale militare sull'isola della Maddalena sarebbero finiti nella discarica di Bolotana, in provincia di Nuoro, in una zona umida e ricca d'acqua, a poche centinaia di metri da un fiume, dopo che, su pressioni dell'imprenditore Francesco Cancellu, gestore della discarica, lo scorso mese di giugno, grazie ad una delibera della Regione Sardegna, e' stata disposta l'estensione del bacino di raccolta oltre i 50 chilometri di raggio originariamente previsti in modo che possa ricevere i rifiuti speciali contaminati da amianto in arrivo dalla demolizione delle strutture militari sull'isola -: se quanto riferito nell'articolo corrisponda anche solo parzialmente alla realta' e quali provvedimenti gli interrogati intendano assumere per ricondurre la gestione dei lavori per il G8 ai criteri della buona amministrazione pubblica e privata e alla trasparenza pur nei limiti ragionevoli di segretezza; come siano potute trapelare notizie che dovevano essere coperte da segreto di Stato e che senso abbia ora continuare a mantenerlo per fatti che sono ormai di pubblico dominio; se corrisponda al vero che 365 quintali di amianto o macerie contaminate da amianto provenienti dalla demolizione delle strutture dell'Arsenale militare sull'isola della Maddalena sarebbero finiti nella discarica di Bolotana e quali provvedimenti intendano assumere per arrestare possibili disastri ambientali. (4-01968)" . . "4/01968" . "0"^^ . "FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01968 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090105" . "BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .