INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01842 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20081210
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01842_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01842 presentata da ANTONIO BORGHESI mercoledi' 10 dicembre 2008, seduta n.101 BORGHESI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: nel Comune di Romano d'Ezzelino, frazione S. Giacomo, vi e' un'area denominata «La Salle» (di proprieta' della «Provincia di Torino della Congregazione dei fratelli delle Scuole Cristiane», con sede in Paderno del Grappa) in relazione alla quale esiste un «programma integrato di riqualificazione urbanistica La Salle», approvato con deliberazione della giunta regionale veneta del 30 aprile 2003 n. 1251 (B.U.R. n. 49 del 20 maggio 2003); il programma prevede la realizzazione di ben 64.200 metri cubi con destinazione residenziale (e commerciale, per esercizi fino a 1.000 metri quadrati) e di 81.000 metri cubi con destinazione commerciale e direzionale; il progettista del «programma» si e' ben resto conto dell'impossibilita' di realizzare il nuovo insediamento senza radicali modifiche del sistema viario, tant'e' che ha previsto la necessita' della realizzazione di una viabilita' esterna all'ambito della lottizzazione che preveda un collegamento, attraverso una «bretella» e due rotatorie, sia alla statale 248 che alla superstrada 47; sono le stesse norme di attuazione proposte dalla proprieta' a considerare tale nuova viabilita' «necessaria all'utilizzo e ad un corretto assetto urbanistico degli ambiti privati di fase a e b» (articolo 1.5, documento 5); in sostanza e' stata la stessa proprieta' a ritenere che il nuovo intervento di 145.000 metri cubi (oltre ai 45.000 gia' esistenti destinati ad uso pubblico) presupponga, per la sua realizzabilita', la costruzione di tale collegamento viario; in effetti il progetto prevede la costruzione, all'interno dell'ambito dell'intervento, di un tratto di strada destinato a collegarsi attraverso una rotatoria al raccordo con la viabilita' statale; va da se' che il tratto di strada previsto non servira' a nulla se non verranno realizzate dall'ANAS le rotatorie e la bretella di collegamento con le due statali; trattasi di un collegamento viario di cui si parla da anni e che interessa, come gia' detto, il territorio di tre comuni (Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino e Cassola) del quale non esiste ancora la progettazione: vi e' soltanto un accordo peri il finanziamento della sola progettazione preliminare; nessuno piu' della proprieta' si e' reso conto che vi e' la piu' totale incertezza sia sull'an che sul quando in ordine alla realizzazione della strada, tant'e' che ha previsto (articolo 1.5 delle NTA) la «facolta' per i privati proprietari di realizzazione un percorso provvisorio, senza rotatorie, di collegamento alla statale 248 fino a che le opere ANAS non verranno realizzate»; la Regione Veneto ha affrontato, secondo l'interrogante in maniera assolutamente inadeguata, il problema, riconoscendo la rilevanza che, nell'economia del progetto, assume la viabilita', ma affermando che la viabilita' prevista all'interno del progetto consentirebbe un corretto disbrigo interno, a prescindere dalla realizzazione delle opere esterne all'ambito e affermando che lo svincolo sulla tangenziale sarebbe indispensabile solo ai fini della funzionalita' dell'ambito in cui trovano collocazione gli usi direzionali e commerciali mentre la stessa proprieta' ha dichiarato di ritenere tale realizzazione necessaria anche per l'intervento residenziale, posto che fino alla realizzazione del raccordo, tutto il traffico del migliaio di abitanti previsti e' destinato a gravare unicamente su via Madonnetta, stradina assolutamente inadatta a sopportare tale peso; secondo quanto sancito dal medesimo documento inoltre il progetto risulterebbe inserito con priorita' nel triennale ANAS. Tuttavia nella deliberazione del Consiglio regionale 24 luglio 2002 n. 60 (BUR supplemento al n. 116 del 3 dicembre 2002, documento 14) l'opera in questione non soltanto non figura tra quelle finanziate, ma neanche tra gli «interventi ricadenti in area di inseribilita'», ma soltanto al n. 2 degli «ulteriori interventi» per un costo stimato di 30 miliardi (di lire); peraltro nel progetto preliminare ANAS (del 20 aprile 2004, documento e-f) nella variante relativa alla superstrada n. 47 «Valsugana» e' sufficiente esaminare la tavola per rendersi conto, che nessuna opera e' prevista nel territorio del Comune di Romano d'Ezzelino: i due svincoli con relative rotatorie, la cui realizzazione era auspicata dal Comune e che secondo la Regione dovevano ritenersi «essenziali» ai fini di sopportare il carico del nuovo insediamento, parrebbe che non saranno mai realizzati -: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti sopra riportati e se sia stato confermato da parte dell'ANAS che l'intervento ricordato in premessa non sara' realizzato(4-01842)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01842 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20081210
xsd:integer
1
20081210-20090611
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01842 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20081210
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:59:05Z
4/01842
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)