"0"^^ . . . "SERRA GIANNA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)" . . "ALBERTINI GIUSEPPE (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO)" . "2014-05-14T19:38:37Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01835 presentata da SERRA GIANNA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920601" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01835 presentata da SERRA GIANNA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920601"^^ . "4/01835" . "CASINI PIER FERDINANDO (DEMOCRATICO CRISTIANO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "GHEZZI GIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)" . "BARBERA AUGUSTO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)" . "Ai Ministri del lavoro e previdenza sociale e dell'industria, commercio e artigianato. - Per sapere - premesso che: il 25 maggio 1992, la direzione del gruppo SAME-Lamborghini-Hurlimann ha comunicato al sindacato la decisione di attuare, entro l'agosto 1992, un piano operativo che prevede la quasi definitiva chiusura della Lamborghini-Trattori di Pieve di Cento (BO); su duecentoventi dipendenti oggi occupati, centocinquanta vengono messi in mobilita', che significa licenziamento; per 35 si prevede il trasferimento nello stabilimento SAME di Treviglio (BG) a centinaia di chilometri di distanza, e per i restanti 35 si prevederebbe la produzione di un componente del trattore: \"la doppia trazione\", previsione poco credibile senza un serio progetto di riorganizzazione produttiva dello stabilimento di Pieve di Cento; siamo di fronte a parere degli interroganti all'ultimo atto di una spregiudicata strategia della direzione SAME, che da anni opera per chiudere questa unita' produttiva, una delle piu' importanti realta' produttive ed industriali della provincia di Bologna, che fino a pochi anni fa contava piu' di 700 lavoratori; l'obiettivo della chiusura viene perseguito nonostante l'azienda abbia usufruito dal 27 agosto 1985 al 26 agosto 1990 dell'intervento della Cassa Integrazione guadagni straordinaria per crisi aziendale, nonche' della possibilita' di prepensionamento di cui alla legge 155 del 1981; negli ultimi 7 anni l'azienda non ha voluto compiere alcun investimento nelle strutture, e cio' anche contro i propri interessi; l'azienda si rifiuta adesso di utilizzare gli strumenti previsti dalla legge per far fronte alle procedure di ristrutturazione, quali la Cassa Integrazione Straordinaria, i contratti di solidarieta' di part-time ed i prepensionamenti; da tempo il coordinamento sindacale delle unita' produttive di Pieve di Cento e di Treviglio ha presentato alla direzione SAME proposte per la riorganizzazione della Lamborghini-Trattori; queste proposte riguardano il passaggio dalla produzione di piccole quantita' di diverse componenti del trattore alla specializzazione su grandi quantita' di poche componenti, non escludendo le lavorazioni per conto terzi; scelta che permette maggiore qualita' e flessibilita' rispetto all'andamento del mercato e che puo' anche prevedere un ridimensionamento dell'occupazione ma che punta a garantire una attivita' produttiva stabile e duratura; in subordine si propone la disponibilita' del gruppo a trasferire l'attivita' produttiva ad altri imprenditori interessati; a fronte dell'impegno del sindacato e delle Istituzioni locali la direzione SAME si e' caratterizzata: 1) per la voluta gestione anti-economica dello stabilimento di Pieve; 2) per la violazione del verbale di conciliazione dell'agosto 1991, sottoscritto dal Pretore di Cento (FE) nel quale a fronte del trasferimento di macchine utensili vi era l'impegno di mantenere in efficienza l'azienda con produzione definita; 3) per il rifiuto di giovarsi degli ammortizzatori sociali e degli altri strumenti consentiti dalla legge sopra ricordati; 4) per il sistematico rifiuto di ogni tipo di confronto con le Istituzioni locali (il 26 e il 27 maggio 1992 si sono pronunciati all'unanimita' il consiglio provinciale di Bologna e quello comunale di Pieve di Cento) le quali stanno operando, anche verso l'associazione industriale, per valutare tutte le possibili iniziative che possano favorire la salvaguardia di una stabile e qualificata attivita' produttiva; il caso Lamborghini-Trattori e' emblematico nel rappresentare il grave processo di impoverimento del tessuto produttivo dell'Emiglia Romagna causato dal fatto che gruppi multinazionali acquistano imprese, ne usano il marchio, la tecnologia, il mercato e poi operano per chiuderle, con conseguenze di vera e propria deindustrializzazione di importanti realta' della regione -: se siano a conoscenza di questo gravissimo processo di impoverimento industriale; quali iniziative a livello periferico e centrale intendano attuare per la salvaguardia di un'impresa che e' forte di un prezioso e qualificato patrimonio professionale che negli anni passati ha costruito la forza e le fortune del marchio Lamborghini; quali iniziative anche politiche ritengano di dover urgentemente metter in atto anche in rapporto con la regione, per attuare una politica industriale capace di difendere e rafforzare la realta' occupazionale e produttiva. (4-01835)" . . . . "19920601-" . . . "BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA)" .