INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01308 presentata da MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081010

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01308_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01308 presentata da SILVANO MOFFA venerdi' 10 ottobre 2008, seduta n.065 MOFFA, PROIETTI COSIMI, LEHNER, LANDOLFI, LAFFRANCO e BIANCONI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: con deliberazione n. 43 del 7 maggio 2008, il dottor Jaroslav Novak, ha ricevuto un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, da parte dell'Arpa Lazio, al fine di curare «una piu' ampia ed approfondita informazione e promozione delle attivita' dell'Agenzia e del suo ruolo presso l'opinione pubblica» con particolare riguardo ad eventi pubblici a carattere istituzionale quali la manifestazione Forum PA tenuta presso la nuova Fiera di Roma nel mese di maggio, la manifestazione Ecofest 2008 svolta a Roma a giugno scorso e la Conferenza del Sistema Agenziale prevista nel mese di ottobre, sempre a Roma; per tali prestazioni professionali e' stata impegnata una spesa pari a euro 32.000,00, mentre, nella stessa richiamata deliberazione si fa espresso riferimento al curriculum formativo professionale del Novak «da cui si evince una comprovata esperienza e capacita' nel settore della comunicazione pubblica, gia' positivamente espresse presso l'Arpa Lazio in occasione di un precedente incarico di natura professionale intercorso dal novembre 2000 al dicembre 2002»; il nome di Jaroslav Novak e' noto alle cronache giudiziarie per essere stato condannato a 7 anni per il processo cosiddetto «7 Aprile» su Potere Operaio, della cui struttura militare ha fatto parte come uno degli ex capi di Lavoro Illegale, e per aver aiutato, per sua stessa ammissione, uno degli imputati della strage di Primavalle (omicidio dei fratelli Mattei), Manlio Grillo, a fuggire a Stoccolma; nel libro di Aldo Grandi dal titolo «La generazione degli anni perduti - Storie di Potere Operaio», a pagina 298, Jaroslav Novak sostiene: «Ricordo la sensazione di stupore sul volto dei giudici quando, senza che quell'episodio fosse mai apparso negli atti dell'inchiesta e incurante del fatto che potesse costarmi qualche imputazione suppletiva, raccontai la storia dell'espatrio di Grillo in Svezia dopo la tragica vicenda di Primavalle. Non eravamo neanche riusciti a trovare un passaporto falso, seppure i livelli di contiguita' con un certo tipo di illegalita' borgatara erano forti. Usammo quello di un nostro compagno di Roma, avendo cura, quantomeno, che le eta' corrispondessero, e a esso togliemmo la foto originale. Grillo parti' da Roma, diretto a Milano, in treno, con un vagone letto, insieme ad una compagna che appariva come sua moglie. Io salii sull'ultimo aereo, o forse sul mitico postale delle 2,40 e li precedetti a Milano dove andai a prenderli alla stazione con un'auto guidata da un compagno milanese. Arrivammo a Linate e li' ci imbarcammo su un volo per Stoccolma, che faceva scalo anche a Copenaghen»; nello stesso libro, a pagina 295, Valerio Morucci racconta come lui e Novak vennero a conoscenza, appena dopo la strage, delle singole responsabilita' di Lollo, Grillo e Clavo: «(Clavo) Era li' - ricorda Morucci - rannicchiato nella poltrona davanti a me. Con un segno, come se ci fossimo messi d'accordo in precedenza, mandai Jaro a dare un'occhiata fuori dalla porta di casa. Poi, dopo che mi tranquillizzo' dicendomi che era tutto a posto, afferrai la borsa che avevo portato con me e tirai fuori la Walther PPK. Senza nemmeno guardare Clavo e senza nemmeno aprire bocca, avvitai il silenziatore sulla canna. Quindi appoggiai la pistola accanto a me sul divano. A quel punto gli dissi che sarebbe stato meglio se mi avesse detto com'erano andate le cose. Clavo osservo' l'arma, dopodiche' inizio' a raccontarmi senza mai interrompersi tutta la storia -: quali iniziative, anche normative, ritenga di dover adottare il Governo per evitare che persone condannate per atti di terrorismo e, nello specifico, coinvolte in crimini efferati per i quali e' stato per lungo tempo difficile appurare la verita' grazie, a non poche complicita' e connivenze nell'apparato statale, possano ancor oggi godere di particolari agevolazioni nell'ottenimento di incarichi professionali a favore di strutture ed enti pubblici. (4-01308)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01308 presentata da MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081010 
xsd:integer
20081010-20081015 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01308 presentata da MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081010 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
BIANCONI MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LAFFRANCO PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LANDOLFI MARIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LEHNER GIANCARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PROIETTI COSIMI FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:55:48Z 
4/01308 
MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

data from the linked data cloud

DATA