"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "PILI MAURO (FORZA ITALIA)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01306 presentata da PILI MAURO (FORZA ITALIA) in data 17/10/2006"^^ . "Camera dei Deputati" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01306 presentata da PILI MAURO (FORZA ITALIA) in data 17/10/2006" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01306 presentata da MAURO PILI martedì 17 ottobre 2006 nella seduta n.053 PILI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: nel novembre del 2002 la Regione Sardegna firmò l'accordo con il governo algerino per la costituzione di una società pubblico-privata per lo studio di fattibilità per la realizzazione della grande rete transeuropea energetica; il mercato energetico italiano ed europeo sostengono con sempre maggiore determinazione il progetto di collegare la Sardegna con l'Europa attraverso il metanodotto con l'Algeria; il metanodotto Algeria-Sardegna-Europa ha raggiunto notevoli traguardi con otto miliardi di metri cubi di metano già venduti nei mercati europei che costituiscono un vantaggio progettuale e un'occasione straordinaria per l'Italia e la Sardegna; gli otto miliardi di metri cubi già venduti costituiscono l'80 per cento dell'intera operazione commerciale che da sola garantisce la fattibilità economica del grande collegamento energetico; il governo algerino ha deciso di mantenere in capo alla Sonatrach, la società energetica algerina, il restante 20 per cento di gas metano; questo dato è molto rilevante poiché consente di eliminare definitivamente le contrarietà espresse da alcuni soggetti, fra cui l'Eni in particolar modo; con la vendita sul mercato di questo quantitativo si mette al riparo il metanodotto da un grande attivismo russo sul mercato europeo che stava sfociando in preoccupanti intese con la stessa Algeria e la Libia; tali possibili intese avrebbero potuto costituire un piano monopolistico che il metanodotto Algeria-Sardegna-Europa argina concretamente mettendo l'Italia in condizione di giocare un ruolo strategico nello scenario energetico europeo; nella visita dei giorni scorsi (9 e 10 ottobre 2001) in Algeria il Ministro Bersani si è prioritariamente soffermato, nell'interlocuzione con il governo algerino, sulla partita relativa ai rigassificatori e al rafforzamento del Transmed; sarebbe opportuno che il Governo cogliesse questo momento storico così importante per mettere l'Italia e quindi la Sardegna al centro dell'operazione energetica nel Mediterraneo -: per quali ragioni il Governo Italiano non abbia proposto al Governo algerino un piano adeguato e definito per la messa in cantiere del metanodotto descritto in premessa; per quale motivo i tempi della trattativa commerciale e tecnica si siano dilazionati in maniera eccessiva configurando una perdita di tempo inutile; come il Ministro interrogato intenda favorire concretamente la realizzazione del metanodotto già inserito nel 2002 in una legge dello Stato italiano; se non ritenga opportuno coinvolgere la Snam rete gas nell'operazione, al fine di garantire in tutto il paese un provider commerciale e strutturale già presente sul territorio nazionale; se non creda che tale coinvolgimento di Snam rete gas, società di diretta pertinenza dell'Eni, debba avvenire in tempi rapidissimi per evitare che l'Eni stessa continui a mantenere una posizione equivoca sul progetto del Metanodotto Algeria-Sardegna-Europa; come il Governo intenda rapportarsi nella partita dei prezzi d'ingresso e quali siano le proposte che intende avanzare per lo stesso regime tariffario; se non ritenga opportuno, come lo ritiene l'interrogante, che debba essere proposto un prezzo d'ingresso differenziato per la Sardegna, un prezzo decisamente più favorevole per la Sardegna proprio in relazione alla sua prioritaria funzione di raccordo al centro del Mediterraneo; quali siano in definitiva i tempi per l'avvio dei lavori e quelli per la completa realizzazione del metanodotto; quali garanzie a tutela della massima trasparenza e per evitare possibili conflitti di interesse sull'affidamento della gestione del cavo il Ministro intenda adottare, tenuto conto che secondo il progetto il metanodotto sarà accompagnato appunto da un cavo di fibre ottiche, che dovrebbe consentire, oltre al monitoraggio dello stesso metanodotto, anche il raccordo telematico tra l'Europa e il Magreb attraverso la Sardegna; se il Ministro intenda adottare tutti gli opportuni provvedimenti per far sì che la realizzazione del progetto, in tutte le sue fasi, sia gestita nella più ampia trasparenza. (4-01306)" . "20061017" . "0"^^ . "2015-04-28T22:02:56Z"^^ . . . . "4/01306" . "20061017" .