. "0"^^ . . "4/01253" . "20020123" . . "2015-04-29T00:01:10Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01253 presentata da COMPAGNA LUIGI (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 23/01/2002"^^ . "COMPAGNA LUIGI (CCD-CDU BIANCOFIORE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01253 presentata da COMPAGNA LUIGI (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 23/01/2002" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Interrogazione a risposta scritta4-01253 Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01253 presentata da LUIGI COMPAGNA mercoledì 23 gennaio 2002 nella seduta n. 104 COMPAGNA. Al Ministro per i beni e le attività culturali. Premesso che: le gravi irregolarità amministrative e di gestione e la condizione di quasi dissesto finanziario della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli sono state da vari anni oggetto più volte, oltre che di rilievi della magistratura di controllo, di specifiche, anche recentissime, valutazioni e preoccupazioni di uffici del Ministero; dal 23 aprile 1998, cioè dalla data del decreto legislativo n. 134 e dal successivo decreto legislativo del 24 novembre 2000 n. 345 che hanno trasformato in Fondazioni gli enti lirici e le istituzioni concertistiche assimilate, a differenza di quanto accaduto in altri casi, basti pensare al Teatro alla Scala di Milano e, più recentemente, al Teatro Massimo di Palermo, non vi è traccia alcuna per la Fondazione Teatro di San Carlo di impegni o soltanto promesse d'intervento economico da parte di interlocutori privati; non è stato ultimamente ritenuto accoglibile dal Governo un emendamento alla legge finanziaria ai fini di un parziale ripiano del grave squilibrio dei costi; il grave ed inarrestabile deficit in atto allontana ogni mecenatismo di privati, e così pure l'invadente centralismo gestionale dell'Amministrazione comunale, nonchè il periodico annunzio, mai rivelatosi attendibile, di presunti contributi della Regione Campania; già in fase di approvazione del bilancio preventivo dell'esercizio 2002, da parte del Sovrintendente della Fondazione stessa, si sottolineava come il verbale del collegio dei revisori dei conti avesse posto l'accento sull'esigenza, disattesa, di trasparenza e di credibilità delle poste; appare di una particolare gravità, considerando come la Fondazione Teatro di San Carlo sia ad oggi costituita soltanto da enti pubblici, il fatto che, alla data odierna, e secondo le prime attendibili stime, risulti un calo degli abbonati alla stagione lirica 2002 di almeno il 20 per cento e che le spese per gli allestimenti scenici, il personale, i fornitori di beni e servizi non siano corredate di alcuna indicazione, se non analitica, almeno chiara, dei singoli costi e delle modalità di aggiudicazione e determinazione degli stessi; appaiono incombenti, se non attuali, i rischi di dispersione e grave erosione, se non di vero e proprio prossimo azzeramento, del patrimonio costitutivo della Fondazione in assenza di uno sforzo ed un intervento straordinario che rovesci la tendenza in atto, l'interrogante chiede di sapere se non ricorrano, alla luce dei punti evidenziati, le previsioni normative di cui all'articolo 21.1, lettere a) e b) del decreto legislativo n. 367 del 1996, in materia di amministrazione straordinaria. (4-01253)" . . "20020123" . "Senato della Repubblica" . .