"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01203 presentata da TAGLIALATELA MARCELLO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081001"^^ . . "2014-05-14T23:55:06Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01203 presentata da TAGLIALATELA MARCELLO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081001" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "TAGLIALATELA MARCELLO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01203 presentata da MARCELLO TAGLIALATELA mercoledi' 1 ottobre 2008, seduta n.058 TAGLIALATELA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: a Napoli nel quartiere Ponticelli secondo le modalita' del project financing e' in costruzione l'Ospedale del Mare e l'opera vede quale soggetto attuatore l'Asl Na 1 (soggetto pubblico) e l'ATI Astaldi, Siemens, Giustino Coppola (soggetto privato); il costo complessivo dell'opera e' di 190.000.000,00 di euro e la copertura finanziaria prevede che il 60 per cento del costo sara' a carico dell'Asl Na 1 mentre il restante 40 per cento sara' a carico del concessionario privato ai sensi dell'articolo 19 della legge 109 del 1994; secondo il progetto il nuovo ospedale, che servira' tutta l'area orientale di Napoli, avra' 500 posti letto per una superficie complessiva a scopo sanitario di 80 mila mq, si comporra' di quattro corpi separati: il primo costituito dalla hall di accesso con galleria commerciale e servizi, col reparto operatorio alle spalle e con le degenze nei cinque piani superiori; il secondo corpo e' costituito dal blocco uffici; il terzo corpo dal blocco centrali tecnologiche ed il quarto dall'albergo per 150 posti letto. I quattro corpi sono inseriti in una vasta area a verde di circa 50mila mq, con 30mila di parcheggio per un totale di 1300 posti auto e di un eliporto; il progetto prevede che la realizzazione dell'opera sara' terminata entro il marzo 2009, la funzionalita' del nuovo ospedale sara' operativa dal settembre 2009 e l'apertura del nuovo nosocomio comportera' la riconversione di tre ospedali del centro storico della citta' di Napoli: Ascalesi, Annunziata e Loreto Mare; secondo quanto riportato dal quotidiano Il Mattino in data 30 gennaio 1998 la progettazione del nuovo ospedale e' stata seguita per conto dell'Asl Na 1 dall'ingegner Matteo Gregorini; stando a quanto riportato sempre dal quotidiano Il Mattino in data 28 novembre 1998 il suddetto progetto veniva affidato dall'Asl Na 1 direttamente allo stesso ingegnere e senza un concorso pubblico; in seguito a precedenti atti del sindacato ispettivo presentati nel corso della XIV legislatura fu avviata un'indagine della Procura della Repubblica di Napoli e secondo quanto riportato dal Corriere del Mezzogiorno in data 10 aprile 2004 particolare attenzione veniva riservata al progetto elaborato dall'ingegner Matteo Gregorini e dal suo staff composto dall'impiantista, ingegner Gioacchino Forzano, e dagli ingegneri Mascolo e De Risi, tutti facenti parte all'epoca dei fatti dello studio associato dell'ingegner Gregorini che si trova al Centro Direzionale di Napoli - Isola F/11; stando a quanto scrive il quotidiano Il Mattino in data 25 maggio 2008, nell'ambito dell'indagine penale avviata dalla Procura della Repubblica di Napoli sull'appalto e la costruzione dell'Ospedale del Mare, all'ingegner Gregorini sono state contestate le accuse di corruzione, truffa e falso e la Guardia di Finanza incaricata di notificare l'informazione di garanzia ha effettuato alcune perquisizioni volte ad acquisire documenti utili all'indagine della magistratura ed in particolare agli appalti ed ai subappalti necessari alla realizzazione dell'opera; in seguito alla denuncia del Capogruppo consiliare della Campania Enzo Rivellini, ripresa da diversi organi di stampa (Il Mattino, Corriere del Mezzogiorno, Roma) in data 3 settembre 2008, l'ingegner Gregorini avrebbe assunto nell'ambito dei lavori per la realizzazione del nuovo ospedale sia la funzione di direttore dei lavori sia di coordinatore per la sicurezza. Tali incarichi comporterebbero l'esborso a vantaggio del Gregorini di almeno 4.000.000,00 di euro rappresentanti dalla somma di 2.600.000,00 euro per la direzione dei lavori e 1.400.000,00 euro per il coordinamento della sicurezza -: se non intenda chiedere informazioni sulla vicenda descritta in premessa ai sensi dell'articolo 14, comma 3-bis, del decreto-legge n. 152 del 1991, convertito con modificazioni dalla legge n. 203 del 1991, anche ai fini dell'esercizio degli ulteriori poteri di cui al medesimo articolo 14. (4-01203)" . "4/01203" . . . . "20081001-" . "0"^^ .