. . "4/01105" . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "2014-05-14T19:19:04Z"^^ . . "Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: nei mesi di aprile e giugno 1993 il professor Pietro Gagliardo effettuo' ispezioni disposte dal Ministro della Pubblica Istruzione, allo scopo di accertare le cause per le quali nel precedente anno accademico si erano determinate le dimissioni dell'intero Consiglio di Istituto del Conservatorio di Musica \"A. Pedrollo\" di Vicenza, fatto gravissimo mai fino ad allora registratosi in quell'Istituto e motivato da uno stato di protesta del personale docente; nei confronti di vari membri componenti il Consiglio d'Istituto dimissionario (professor Antonio Cozza, professor Renato Calza, professor Francesco Passadore, professor Enrico Pisa, professor Antonio Rigobello, professor Giuseppe Zuccon Ghiotto) sono state avanzate da parte del Direttore del Conservatorio M. Enrico Anselmi numerose contestazioni d'addebito con argomentazioni varie, dall'accusa di \"comportamento scorretto, non consono ai doveri inerenti alla funzione docente\" a quella di \"molestie sessuali\" nei confronti delle allieve; che l'entita' numerica delle contestazioni di addebito appare quanto meno sospetta, considerando sia il ruolo istituzionale degli accusati (membri del Consiglio d'Istituto) sia la manifesta infondatezza delle accuse stesse, come desumibile dall'esito positivo dei ricorsi ad esse avversi, regolarmente accolti nelle diverse sedi di reclamo (Direzione locale, Tribunale di Vicenza, Ministro della Pubblica Istruzione); un decreto di archiviazione del procedimento penale 1173/93 istituito in base alle accuse rivolte al professor Antonio Cozza, accusato di vari reati (tra i quali quello di molestie sessuali alle allieve) consenti' al Gip dottor Rodighiero di Vicenza di asserire \"l'infondatezza della notizia di reato\" e il rilievo di \"condotta autoritaria ed irrispettosa della democrazia interna da parte del M. Enrico Anselmi\"; il Segretario Nazionale dal Sindacato SISM CISL professor Alfonso Rossini ha definito in data 13 gennaio 1994 \"sicuramente censurabile\" il comportamento del M. Enrico Anselmi; gli Insegnanti del Conservatorio \"A. Pedrollo\" di Vicenza hanno piu' volte interpellato senza esito il Ministro della Pubblica Istruzione affinche' fossero rese note le risultanze derivanti dalle ispezioni ministeriali effettuate dal professor Pietro Gagliardo; la situazione determinatasi e' fonte di pregiudizio per la funzionalita' dal Conservatorio musicale di Vicenza, nonche' di danno morale e di immagine per l'intero Collegio dei Docenti -: se non ravvisi l'opportunita' di disporre l'immediata pubblica notificazione dell'esito prodotto dalle sopraccitate ispezioni ministeriali dei mesi di aprile e giugno 1993 e se non ritenga opportuno, in considerazione della verosimile esistenza di uno stato di conflittualita' fra il M. Anselmi, e il personale docente per effetto di un evidente fumus persecutionis, consentire ai Docenti del Conservatorio di Musica \"A. Pedrollo\" di Vicenza; se non ritenga, visto l'articolo 3 dell'OM permanente n. 309 del 31 ottobre 1992 per gli incarichi di Direzione, che riserva al Ministro la facolta' di non assegnare la sede in cui gli incaricati hanno espletato l'incarico nell'anno precedente, decidendo \"diversamente in relazione a motivi di opportunita' e/o specifiche esigenze istituzionali di altre sedi di servizio\"; visto l'articolo 7 della citata OM n. 309, che per \"gravi a documentati motivi puo' disporre in qualunque momento, con provvedimento motivato, la revoca dell'incarico di direzione\"; visto l'articolo 4 della citata OM n. 309, che puo' conferire l'incarico di direzione su designazione elettiva da parte dei docenti; visto l'articolo 4 della legge 537/1993, che inserisce i Conservatori di Musica fra le istituzioni di altra cultura, conformemente all'articolo 33 della Costituzione italiana, di eleggere il loro Direttore gia' dal prossimo anno scolastico 1994/1995. (4-01105)" . _:B4dcbb1900d1eb5d56cc75ffac29f33cf . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01105 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19940602"^^ . . "19940602-19941205" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01105 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19940602" . "HULLWECK ENRICO (LEGA NORD)" . . _:B4dcbb1900d1eb5d56cc75ffac29f33cf "In merito all'interrogazione parlamentare in oggetto indicata, si premette che l'incarico di direzione del Conservatorio di Musica di Vicenza fu conferito al Maestro Enrico Anselmi con decreto del Ministro pro-tempore della Pubblica Istruzione, emesso in data 23 settembre 1993, a norma dell'articolo 8 dell'Ordinanza Ministeriale n. 211 del 30 giugno 1993, la quale ha sostituito la precedente ordinanza n. 309 del 31.10.1993 di cui e' cenno nell'interrogazione medesima. Tale incarico, avente validita' biennale, verra' ad ogni modo a cessare, salvo revoca, con la fine del corrente anno scolastico. Quanto, comunque, alle incomprensioni e contrasti che hanno turbato la serenita' dell'istituzione in parola, anche a seguito del comportamento del citato direttore, si assicura che il Ministero, prima di procedere all'adozione dei provvedimenti che saranno ritenuti necessari, si riserva di verificare, con altra visita ispettiva, se siano venute meno o permangano le condizioni di conflittualita' a suo tempo accertate dal professore Gagliardi. Tale ispezione sara' disposta, con ogni possibile sollecitudine, dopo l'avvio dell'anno scolastico che, per i Conservatori di Musica, resta fissato, com'e' noto, al 1^ novembre. Il Ministro della pubblica istruzione: D'Onofrio." . _:B4dcbb1900d1eb5d56cc75ffac29f33cf "19941114" . _:B4dcbb1900d1eb5d56cc75ffac29f33cf "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:B4dcbb1900d1eb5d56cc75ffac29f33cf . _:B4dcbb1900d1eb5d56cc75ffac29f33cf .