INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01100 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080923
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01100_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01100 presentata da RITA BERNARDINI martedi' 23 settembre 2008, seduta n.053 BERNARDINI. - Al Ministro dell'interno, al Ministro della giustizia, al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: sabato 5 luglio l'interrogante, accompagnata dai signori Gian Marco Ciccarelli segretario dell'Associazione Radicali Catania, Antonino Licciardello segretario dell'Associazione Certi Diritti di Catania e Filippo Finocchiaro avvocato ASGI (Associazione studi giuridici sull'immigrazione), ha visitato il Centro di accoglienza per i richiedenti asilo (CARA) di Cassibile (Siracusa); il CARA di Cassibile e' gestito dall'Associazione Alma Mater Onlus il cui Vice Direttore, signor Andrea Parisi, responsabile presente al momento della visita, ha riferito all'interrogante quanto segue: a) attualmente il CARA ospita 252 utenti rispetto ad una capienza di 200 posti fissata nella Convenzione; b) i 252 richiedenti asilo provengono in prevalenza dalla Somalia, dal Ghana, dalla Nigeria e dal Burkina Faso e sono arrivati in Italia sbarcando, a Lampedusa o a Porto Palo; c) fra gli ospiti ci sono anche tre bambini; d) i richiedenti asilo, appena assegnati al CARA, vengono sottoposti a visita sanitaria soprattutto per verificare che non vi siano portatori di malattie infettive; subito dopo, si procede ad una prima identificazione, una sorta di schedatura numerica in base alle dichiarazioni degli stessi richiedenti asilo; e) entro due giorni, l'Ufficio immigrazione - che ha uffici e attrezzature all'interno del Centro - raccoglie foto e impronte degli immigrati, tranne che per i bambini che, se non sono orfani, vengono affidati ai genitori; f) tutti i richiedenti asilo - secondo le affermazioni del Vice Direttore, signor Andrea Parisi - usufruiscono di assistenza legale; g) l'iter per ottenere la risposta alla richiesta d'asilo e' lunghissimo e puo' richiedere anche alcuni mesi; h) i richiedenti asilo possono uscire dal Centro di Cassibile ogni giorno dalle 8 alle 20; per ognuno, segnato su un registro con un numero e non con le generalita', e' raccolta l'ora di uscita e quella di rientro; alcuni degli ospiti del CARA hanno riferito all'interrogante che per raggiungere le coste italiane hanno dovuto pagare, presumibilmente ad organizzazioni criminali, da 800 a 2000 dollari e subire violenze nel tragitto che spesso li porta in Libia dopo pericolose traversate nel deserto durante le quali non pochi migranti muoiono o rimangono gravemente feriti; nei CPT libici, secondo le testimonianze, non e' raro che soprattutto le donne subiscano stupri e torture; secondo quanto ha potuto riscontrare l'interrogante, l'edificio che ospita il CARA di Cassibile (un'ex azienda dismessa) e' assolutamente fatiscente e inadeguato al soggiorno di tante persone: pavimenti dissestati, mura sporche e da intonacare, servizi igienici non conformi ad elementari norme di sicurezza; enormi camerate ospitano un numero a dir poco smisurato di letti a castello dove lo spazio fra un letto e un altro non supera i 30 centimetri: un labirinto di materassi, cuscini, effetti personali, vestiario, dove e' impossibile trovare un minimo di privacy; il Centro ha l'aspetto di un carcere: il cortile esterno all'edificio, infatti, e' circondato da una sorta di gabbia con sbarre altissime; nessuno dei richiedenti asilo ha mai ricevuto l'opuscolo redatto dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo - che, in base alle disposizioni vigenti (decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25), dovrebbe essere consegnato all'atto della richiesta di asilo, tradotto nelle diverse lingue - contenente le informazioni sulle procedure di richiesta di protezione internazionale, sui principali diritti e doveri, sulle prestazioni sanitarie e di accoglienza e modalita' per riceverle, oltre agli indirizzi dell'ACNUR e dei principali enti di tutela dei richiedenti asilo a cui potersi rivolgere; sempre secondo i racconti raccolti dall'interrogante, sembra sia prassi corrente quella di non consegnare ai richiedenti asilo alcuna copia tradotta dei dinieghi della Commissione cosicche' molti non sono in condizione di presentare i ricorsi nei brevi termini perentori stabiliti, divenendo irregolari a tutti gli effetti; inoltre, dagli immigrati intervistati, non risulta siano rilasciati i permessi di soggiorno temporanei in attesa della definizione della procedura di asilo; a seguito di esplicita richiesta dell'interrogante di visione della convenzione fra l'ente gestore e la Prefettura di Siracusa, il Vice Direttore dell'Alma Mater onlus, signor Andrea Parisi, ha ritenuto di non fornire copia dell'atto ne' di esibirlo; se il centro di Cassibile sia a tutti gli effetti un centro di accoglienza per richiedenti asilo (CARA) e, in caso positivo, perche' i suoi locali non siano destinati a sede degli uffici della commissione territoriale di Siracusa, come previsto dalla legge (articolo 12, decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 2004 n. 303); se la struttura che ospita il CARA di Cassibile sia idonea ad ospitare i richiedenti asilo; in particolare, se la struttura che ospita il CARA di Cassibile sia idonea ad ospitare minori, e se per i minori che vi sono attualmente siano rispettate le norme internazionali e nazionali a tutela dei diritti dei minori; se i Ministri interrogati siano a conoscenza del fatto che nel CARA di Cassibile sono attualmente ospitati 252 richiedenti asilo a fronte di una convenzione con il gestore per un massimo di 200, e quali provvedimenti intendano adottare per riportare il numero dei richiedenti asilo ospitati nella struttura entro i termini stabiliti dalla convenzione; se i Ministri interrogati non intendano avviare delle ispezioni per verificare che ai richiedenti asilo siano distribuiti gli opuscoli informativi redatti dalla Commissione nazionale per il diritto d'asilo, nei termini del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25; quale sia la ragione per la quale ai richiedenti asilo di Cassibile non sono rilasciati i permessi di soggiorno temporanei in attesa della definizione della procedura di asilo; se rientri nelle facolta' dell'ente gestore rifiutarsi di mostrare a un deputato in visita ispettiva l'atto della convenzione stipulata con la Prefettura di Siracusa; se sia intenzione del Ministro degli esteri di stipulare nuovi accordi bilaterali con la Libia ponendo condizioni in merito al rispetto dei diritti umani per i migranti trattenuti nei CPT libici.(4-01100)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01100 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080923
xsd:integer
0
20080923-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01100 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080923
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:54:27Z
4/01100
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)