"2018-05-16T12:47:48Z"^^ . . "DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "4/01066" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/01066" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . . . "LOREFICE MARIALUCIA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01066 presentata da MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 01/07/2013" . . "20130701" . . "MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . . "0"^^ . . "20130701" . . . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01066 presentato da MICILLO Salvatore testo di Lunedì 1 luglio 2013, seduta n. 43 MICILLO , CECCONI , DI VITA , DALL'OSSO , LOREFICE e SILVIA GIORDANO . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: ai sensi dell'articolo 62, comma 1, del vigente A.C.N. (Accordo Collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale – ai sensi dell'articolo 8 decreto legislativo n.502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni) è previsto che «Al fine di garantire la continuità dell'assistenza per l'intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana, le aziende, sulla base della organizzazione distrettuale dei servizi e nel rispetto degli indirizzi della programmazione regionale, organizzano le attività sanitarie per assicurare le realizzazione delle prestazioni assistenziali territoriali non differibili, dalle ore 10 del giorno prefestivo alle ore 8 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni feriali»; ad oggi pertanto si è delineata una situazione all'interno della quale i medici di base ed i pediatri effettuano ambulatorio dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00 e la guardia medica opera dalle 20.00 alle 08.00 durante i giorni feriali e dalle ore 10.00 del giorno prefestivo alle ore 08.00 del giorno successivo al festivo; la dizione «prefestivo» è di per se generica e nell'operatore può generare confusione, in quanto con tale dizione si può intendere sia il sabato e sia il giorno infrasettimanale quando il giorno festivo capita infrasettimanale; quando il giorno prefestivo è infrasettimanale tuttavia si è delineata una situazione in cui operano sia le guardie mediche e sia i medici di base ed i pediatri con una duplicazione delle competenze e della relativa spesa per il Servizio sanitario nazionale e regionale; attualmente in tutta Italia tale dizione generica sta facendo sì che per «prefestivo» si intendono anche i prefestivi infrasettimanali come il prossimo mercoledì 14 agosto 2013 e tutti i prefestivi delle feste patronali cioè in giorni in cui gli ambulatori dei medici di medicina generale e quelli dei pediatri convenzionati devono essere obbligatoriamente aperti al pubblico e di conseguenza in tali giorni fare funzionare il servizio di continuità assistenziale di mattina è un inutile e costoso doppione assistenziale; solo nella regione Campania ogni tale inutile turno di servizio costa oltre 100.000 (centomila) euro; ai sensi dell'articolo 65 commi 1 e 2 del citato ACN: «Il conferimento dell'incarico a tempo indeterminato di continuità assistenziale avviene per un orario settimanale di 24 ore. 2. Ai medici di continuità assistenziale titolari di incarico a 24 ore, che esercitano l'attività in forme associative funzionali ed a progetti assistenziali ad essa correlati, definiti nell'ambito degli Accordi regionali ed Aziendali, sono attribuite ulteriori 4 ore per attività istituzionali non notturne collegate anche con prestazioni aggiuntive e non concorrono alla determinazione del massimale orario. Sono fatti salvi gli Accordi regionali vigenti in materia»; presso la regione Campania le ore 4 aggiuntive settimanali di cui al citato comma 2, che non concorrono alla determinazione del massimale orario, vengono svolte anche in assenza delle condizioni giustificative, vale a dire anche in assenza cioè in attività distrettuali. Ebbene risulta che nella regione Campania è consuetudine inglobare tali ore aggiuntive nel monte ore e per tale motivo i medici di continuità assistenziale titolari di incarico a 24 ore settimanali svolgono 120 ore mensili anziché 104 cioè di fatto fanno un sistematico lavoro straordinario di 16 ore mensili non previsto per tale categoria di personale; tali ore potrebbero essere utilizzate per assumere presso la regione Campania a zero spese oltre 200 medici migliorando di conseguenza, oltre a consentire nuove assunzioni, anche l'assistenza sanitaria agli utenti–: se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di questa situazione; quali attività di competenza intenda effettuare il Ministro al fine di arginare un simile operato, posto che un tale modo di operare appare come inutile sperpero di risorse e denaro pubblico. (4-01066)" . . "CECCONI ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "GIORDANO SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . . . . . . "Camera dei Deputati" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/01066" . "DI VITA GIULIA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01066 presentata da MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 01/07/2013"^^ .