INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01060 presentata da MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 27/06/2013
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01060_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01060 presentato da MICILLO Salvatore testo di Giovedì 27 giugno 2013, seduta n. 42 MICILLO . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: la sindrome fibromialgica cosiddetta «fibromialgia» è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia), infatti il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini); la fibromialgia spesso confonde poiché alcuni dei suoi sintomi possono essere riscontrati in altre condizioni cliniche e colpisce approssimativamente in Italia circa 1.5-2 milioni di persone; la fibromialgia interessa principalmente i muscoli e le loro inserzioni sulle ossa. Sebbene possa assomigliare ad una patologia articolare, non si tratta di artrite e non causa deformità delle strutture articolari. La fibromialgia è in effetti una forma di reumatismo extra-articolare; negli ultimi dieci anni, tuttavia, la fibromialgia è stata meglio definita attraverso studi che hanno stabilito le linee guida per la diagnosi. Questi studi hanno dimostrato che certi sintomi, come il dolore muscoloscheletrico diffuso, e la presenza di specifiche aree algogene alla digitopressione ( tender points ) sono presenti nei pazienti affetti da sindrome fibromialgica e non comunemente nelle persone sane o in pazienti affetti da altre patologie reumatiche dolorose; la fibromialgia è tabellata nell’« International Statistical classification of diseases and related health problems (ICD-10)» alle voci M79, Other soft tissue disorders, not elsewhere classified, e M79.O, Rheymathism, Unspecified-Fibromyalgia-Fibrositis; in Europa, secondo la dichiarazione del Parlamento europeo sulla fibromialgia, approvata il 13 gennaio 2009, circa 14 milioni di persone nell'Unione europea e l'1-3 per cento della popolazione mondiale soffrono di fibromialgia; nel 2008 il Parlamento europeo ha approvato una dichiarazione che dà mandato ai rappresentanti nazionali di attivarsi nei confronti dei Governi a favore della sindrome fibromialgica; la maggior parte delle nazioni riconosce la fibromialgia come una precisa entità nosologica con conseguente riconoscimento di esenzione per tale patologia; la fibromialgia ha ottenuto un riconoscimento nel Trentino la giunta provinciale di Trento con deliberazione n.239 del 12 febbraio 2010 ha recentemente approvato un provvedimento che riconosce, a partire dal primo gennaio di quest'anno, alle persone affette da tale patologia esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria da parte dell'utente (ticket) ai cittadini e residenti in provincia di Trento ed iscritti al sistema sanitario nazionale. «La fibromialgia deve essere riconosciuta e attestata dall'O.O. di Reumatologia dell'Osp. Santa Chiara di Trento. Ne hanno diritto gli iscritti all'SSP residenti in provincia di Trento affetti da fibromialgia riconosciuta. Le prestazioni sanitarie sono quelle appropriate per il monitoraggio della patologia e delle relative complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione di ulteriori aggravamenti. Le prestazioni sono fruibili esclusivamente delle strutture del Servizio Sanitario Provinciale». Il codice di esenzione valido in provincia di Trento è: 046.729.0 e 046.729.1, con decorrenza 1 o gennaio 2010 e validità illimitata. La definizione della malattia è «mialgia e miosite non specificate», in codice di esenzione è BZ 3.737.3; il consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia con l'ordine del giorno (collegato DDL n.116) impegna l'assessore alla salute: a) ad attivare un monitoraggio sull'incidenza di tale patologia nella nostra regione; b) ad assumere ulteriori iniziative affinché a livello parlamentare siano approvate le normative necessarie a prevedere il riconoscimento, ai lavoratori affetti da questa patologia, di permessi di astensione dal lavoro per la cura della sintomatologia nonché per prevedere l'esenzione dal pagamento dei ticket e dei farmaci eventualmente prescritti; attualmente in Italia per gli esami di monitoraggio delle patologie non riconosciute non è prevista alcuna esenzione dal pagamento del ticket; la regione Lombardia ha inserito nel PSSR la fibromialgia come malattia degna di attenzione e per la quale viene assunto un impegno formale di studio e approfondimento a favore dei diritti del malato; la regione Veneto nel marzo 2011 ha visto l'approvazione all'unanimità del consiglio regionale di un ordine del giorno bipartisan che raccomanda nel merito la dovuta attenzione agli uffici competenti; nel 2010 la regione Toscana ha approvato la costituzione di un tavolo tecnico di confronto e di proposta per il problema in questione; la persona affetta da fibromialgia vive in solitudine economica il problema, pagando personalmente i vari specialisti a cui bisogna rivolgersi, per poter contenere i sintomi (reumatologo, fisiatra, immunologo, psicologo) il cui costo come testimoniano alcune pazienti online è anche esoso; l'ANMAR (Associazione nazionale malati reumatici) insieme ad altre tredici associazioni e al coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici (CnAMC) ha già presentato richiesta negli anni passati al Ministero della salute di una serie di esenzioni tra queste la «fibromialgia»–: se intenda assumere iniziative per riconoscere la fibromialgia come «patologia cronica», su tutto il territorio nazionale, superando in tal modo i differenti approcci che le regioni hanno assunto come evidenziato nelle premesse, introducendo l'esenzione dal ticket sugli esami clinici ed i farmaci, nonché per la riabilitazione e per la prevenzione di ulteriori aggravamenti, per i pazienti affetti dalla citata sindrome; quali iniziative intenda assumere per sostenere la ricerca di cure mirate per alleviare la sintomatologia provocata dalla fibromialgia. (4-01060)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01060 presentata da MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 27/06/2013
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20131217
20130627
20130627-20131217
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01060 presentata da MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 27/06/2013
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/01060
xsd:dateTime
2018-05-16T13:33:21Z
4/01060
MICILLO SALVATORE (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/01060