INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01060 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920525
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01060_11 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dei lavori pubblici, del lavoro e previdenza sociale, dell'interno, delle finanze, del tesoro e di grazia e giustizia. - Per sapere: quali iniziative intenda assumere il Governo e i Ministri interrogati per la loro specifica competenza in materia, in merito all'attuale gestione degli Istituti autonomi case popolari, che, da qualche tempo a questa parte, dispongono come vecchi "padroni" delle case che dovrebbero essere per il popolo, e, soprattutto, per la povera gente. Caso tipico e clamoroso e' quello di Piacenza ove esistono abusi di ogni tipo ove con callide manipolazioni documentali, hanno la casa popolare con minimo canone persone che di fatto sono proprietarie di immobili, mentre poveri nuclei a monoreddito sono tartassati e perseguitati. Caso tipico e' quello della famiglia Dottorello Braghieri, ove lavora e ha reddito solo il marito e quale dipendente dell'Ente ferrovie, con due figli a carico entrambi studenti e nei confronti dei quali l'Istituto autonomo case popolari di Piacenza presieduto da un comunista oggi del PDS pretende un credito inesistente prima di oltre lire 16.000.000, oggi sembra "ridotto" a oltre lire 12.000.000, ma dove semmai, a tutto concedere il saldo da residuo per vecchi canoni non pagati completamente, per la necessita' dei Dottorello, non supera lire 3.500.000. Il caso e' veramente particolare, tant'e' che l'assessorato comunale all'assistenza ha gia' provveduto diverse volte ad interventi a favore dei figli studenti a fronte di un reddito fisso, noto e non eludibile. Contro la richiesta e ingiunzione di sfratto gli interessati hanno dovuto sobbarcarsi l'onere di un ricorso al TAR dell'Emilia-Romagna, sede distaccata di Parma, ove pure hanno richiesto il doveroso gratuito patrocinio, non ancora, peraltro, concesso per le sole lungaggini burocratiche, perche' se persone hanno diritto all'assistenza legale doverosamente gratuita, queste sono proprio i membri della famiglia Dottorello; se non sia caso che il rigore e la "trasparenza" vengano indirizzati verso gli abusi e le omissioni di controlli che sono stati perpetrati in tutti gli anni passati a favore di amici degli amici e compagni dei compagni si' che basterebbe che un'attenta ispezione venisse fatta per trovare una percentuale di assegnatari e concessionari e affittuari che non avrebbero diritto a godere l'assegnazione delle case popolari, non inferiore al 25 per cento a generosa stima; se in merito, siano in atto inchieste amministative e se, in ogni caso, non sia utile, necessario e doveroso disporle; se, in merito, siano in atto indagini di polizia giudiziaria o tributaria e se i fatti siano noti alla procura generale presso la Corte dei conti (che tanto ha di gia' rilevato sulla generale gestione delle case popolari, in varie sedi e occasioni) per accertare le clamorose responsabilita' contabili conseguenti gli abusi e le omissioni, in proposito, commessi da funzionari pubblici, siano essi di carriera o onorari, come gli elettivi. (4-01060)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01060 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920525
xsd:integer
1
19920525-19940223
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01060 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920525
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:36:40Z
4/01060
TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO SENZA PORTAFOGLIO (PER LE POLITICHE COMUNITARIE)
19931103