INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00932 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080805
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00932_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00932 presentata da MATTEO MECACCI martedi' 5 agosto 2008, seduta n.048 MECACCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: nell'autunno del 2002 il ministro interrogato propose di sostituire le monete da uno e due euro con banconote dello stesso taglio, per combattere l'inflazione o, piu' precisamente, per attribuire il corretto valore di scambio alle monete in questione; la risposta dell'ex governatore della BCE (Banca Centrale Europea) Duisenberg arrivo', pubblicamente, in ottobre, riportata da numerose testate giornalistiche, del seguente tenore: «Ne abbiamo parlato e in linea di principio non abbiamo nulla in contrario. Mi auguro che il Ministro Tremonti sia consapevole che cosi' perderebbe i proventi del diritto di signoraggio sulle monete»; sono trascorsi quasi sei anni dalla proposta del ministro interrogato ma, nel frattempo, numerosi quesiti sulle procedure relative alla emissione della moneta hanno fortemente interessato numerosissimi utenti della rete internet, ed anche quest'Aula parlamentare, senza che la questione abbia trovato analoga attenzione sui media di massa; l'ex Governatore della BCE, Duisenberg, si riferi' esplicitamente alla perdita dei diritti di signoraggio; storicamente, questi diritti, sono stati iscritti nei bilanci della Banca d'Italia prima della volontaria devoluzione della prerogativa sovrana alla BCE; in seguito alla sottoscrizione del trattato di Maastricht, attualmente essi sono riportati sotto la voce «proventi da signoraggio» del bilancio della BCE; dalla lettura dei suddetti bilanci si deduce che i diritti di signoraggio rappresentano gli interessi sui titoli del debito pubblico che ogni anno la BCE riscuote, poiche' gli stessi sono detenuti nel suo patrimonio; buona parte di questi interessi tornano alle Banche centrali dei Paesi dell'Unione Europea che detengono quote proprietarie della BCE stessa -: se al ministro risulti - poiche' il diritto di signoraggio relativo all'emissione di monete metalliche e' distinto da quello relativo all'emissione di cartamoneta a causa della inesistenza di un nesso tra l'emissione di moneta e l'interesse proveniente dal possesso di titoli del debito pubblico, essendo le monete in proprieta' del Ministero dell'economia e delle finanze e non utilizzate per acquistare alcun titolo del debito pubblico - a quale particolare genere di signoraggio l'ex Governatore della BCE, Duisenberg, si riferisse; se al ministro risulti se il Governatore si riferisse, specificatamente, al signoraggio sull'intero valore nominale delle monete, dedotti i costi di produzione; a chi si trasferirebbero i diritti di signoraggio, in seguito alla eventuale ed ipotizzata trasformazione delle monete da uno e due euro in banconote dello stesso valore nominale; se, poiche' il signoraggio sulle monete metalliche prodotte dallo Stato e' attribuito allo Stato emittente, il signoraggio sulle banconote prodotte dalla BCE sia attribuito alla stessa BCE; se esistano atti o fatti giuridici che trasferiscano il diritto di signoraggio, astrattamente inseribile nel bilancio dello Stato come utile, concorrendo alla diminuzione del debito pubblico, ad altri soggetti giuridici.(4-00932)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00932 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080805
xsd:integer
1
20080805-20100705
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00932 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080805
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:53:27Z
4/00932
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO ECONOMIA E FINANZE
20100705