INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00759 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920506
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00759_11 an entity of type: aic
Ai Ministri della sanita', dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: nel mese di ottobre 1991 e' stato assassinato a Napoli il dottor Pasquale Crispino, 64 anni, medico, manager-cardine di una grossa holding di cliniche private, le cui societa' di gestione estendono i propri interessi in campo edilizio, commerciale, alberghiero, immobiliare e dell'impiantistica sportiva; la rete di societa' facenti capo a Crispino conta tra i soci molti professionisti di fama, importanti clinici, molti parenti di Crispino, politici ed imprenditori di primo piano direttamente o attraverso parenti, tra i quali, come risulta all'interrogante, anche il ministro della sanita'; qualche settimana prima era stata scoperta dai carabinieri una truffa perpetrata all'interno del Clinic Center di proprieta' di Crispino - laddove gli anziani pazienti erano costretti a versare 750 mila lire al mese ad una cooperativa di paramedici per l'assistenza ricevuta gia' pagata dal servizio sanitario nazionale - gia' oggetto di interrogazione n. 4-27955 del 25 settembre 1991 misteriosamente rimasta senza risposta; le prime indagini dopo l'omicidio avrebbero escluso il movente del racket e piuttosto sono state dirette verso le attivita' finanziarie della societa' nelle quali era coinvolto Crispino alcune delle quali al centro di operazioni finanziarie e di borsa e, soprattutto, verso i rapporti di Crispino con alcuni soci o collaboratori che non sarebbero stati d'accordo con i suoi metodi o si sarebbero sentiti emarginati o repressi nelle loro ambizioni economiche dal Crispino; Crispino, secondo quanto risulta all'interrogante, vantava diverse e potenti amicizie politiche come quella con il ministro della sanita' De Lorenzo, il ministro Pomicino, l'onorevole Di Donato, politici comunali e regionali; le suddette amicizie rendono plausibile l'ipotesi dell'interrogante che cio' gli possa aver garantito facilitazioni nei convenzionamenti e nei rapporti con la regione e le USL: basti pensare alla rapidita' insolita delle varie procedure di convenzionamento e finanziamento delle prestazioni erogate dalle sue cliniche; nelle settimane prima della morte, Crispino aveva incontrato l'assessore alla sanita' della regione Campania Clino Bocchino e l'ex assessore comunale di Napoli Silvano Masciari, probabilmente per ottenere "aiuti" politici per evitare la revoca della convenzione regionale (per 22 miliardi l'anno) del Clinic Center e sollecitare la positiva risoluzione della pratica di convenzionamento dell'Hermitage, altra clinica del Crispino, in cattive condizioni economiche; nei giorni scorsi gli inquirenti hanno interrogato Masciari che avrebbe "trattato" con Crispino l'aiuto di politici di grosso calibro in cambio di laute tangenti; la magistratura al riguardo ha sentito anche i consiglieri regionali socialisti Arnese, Sorrentino e Riccardi e l'assessore Bocchino, oltre ad avere accusato Masciari di tentata estorsione; secondo voci, riportate anche dalla stampa, Masciari sarebbe stato "mediatore" tra Crispino ed alcuni partiti e loro esponenti di primissimo piano -: quali elementi concreti siano emersi dalle indagini sull'assassinio del dottor Crispino; se siano stati effettuati accertamenti sulle sue attivita' economico-finanziarie-imprenditoriali; quali elementi siano emersi circa le attivita', lecite e non, delle cliniche Villa Russo, Alma Mater, Villa Camaldoli, Clinic Center, Hermitage gestite da Crispino ed i suoi soci, sui loro bilanci e sui vari finanziamenti e convenzionamenti ottenuti od in corso; quali elementi siano emersi nelle indagini sulle operazioni finanziarie, immobiliari, edilizie e commerciali di Crispino e dei suoi soci o partner in affari; quale ruolo risultino aver avuto nelle vicende in questione i personaggi politici, professionisti ed imprenditori, coinvolti negli affari di Crispino; quali iniziative siano state promosse per fare luce sui rapporti tra Crispino e il mondo politico locale e nazionale; quali dati a tale riguardo siano emersi dagli ultimi sviluppi delle indagini e se sia stato accertato un giro di tangenti per favorire Crispino; se risulti quale ruolo abbiano avuto in tale faccenda l'ex assessore Silvano Masciari e gli altri politici sentiti dalla magistratura; se si intendano promuovere accertamenti sulla legittimita' delle determinazioni regionali riguardanti le attivita' di Crispino; quali partiti ed esponenti politici risultino coinvolti nella vicenda. Quanto precede anche in relazione all'atto ispettivo di uguale contenuto, restato privo di riscontro nella decima legislatura, n. 4-30732 del 22 gennaio 1992. (4-00759)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00759 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920506
xsd:integer
0
19920506-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00759 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920506
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:35:56Z
4/00759
PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)