_:B50688b1793b7a10db12131dae8d370e8 . "2014-05-14T19:17:59Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00679 presentata da BATTAFARANO GIOVANNI (PROG.FEDER.) in data 19940519" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00679 presentata da BATTAFARANO GIOVANNI (PROG.FEDER.) in data 19940519"^^ . . "19940519-19941017" . . . "1"^^ . . "BATTAFARANO GIOVANNI (PROG.FEDER.)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il 1^ marzo 1986 fu chiusa, al traffico passeggeri e merci, la linea ferroviaria Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia; la stessa linea e' stata riaperta al traffico lo scorso 31 marzo, dopo 8 anni di lavori costati 500 miliardi di lire; dal 31 marzo scorso al prossimo 29 maggio le stesse FS hanno approntato un orario \"provvisorio\" disagevole e inutile, visti gli orari di percorrenza; la linea ferroviaria Taranto-Potenza-Napoli-Roma e' sempre servita a raggiungere rapidamente il capoluogo campano e la capitale per tutti i viaggatori del vasto bacino d'utenza della fascia ionica, di parte del Salento e della Basilicata; l'opinione pubblica delle aree interessate ha mostrato stupore e indignazione di cui, da tempo, si sono fatti interpreti gli organi di informazione locali per il trattamento riservato ai passeggeri in partenza da Taranto e diretti all'universita' di Potenza o nelle citta' di Napoli, Roma ed oltre -: quali siano i motivi per cui, nel nuovo Orario ferroviario, che andra' in vigore da domenica 29 maggio, le FS continuano a penalizzare i viaggiatori in partenza da Taranto, e da altri centri del Salento e della Basilicata, costringendoli a utilizzare il bus oppure un treno che - via Bari-Benevento-Caserta - impiega una media di dieci ore di percorrenza quando un treno con tragitto Taranto-Roma via Potenza, puo' raggiungere la capitale in sei ore; quali sono le ragioni per cui le FS non vogliono ripristinare - pubblicando una urgente \"Appendice\" all'Orario ufficiale - almeno i tre treni che, otto anni fa, viaggiavano su questa linea, oggi ammodernata ed elettrificata; quali siano i motivi per cui non si istituisce un treno notturno, su questa tratta, con la lieve spesa aggiuntiva delle poche unita' necessarie per assicurare la loro presenza nelle due stazioni disabilitate e per un paio di passaggi a livello, considerato che per ripristinare le tre coppie di treni che viaggiavano su questa tratta ferroviaria non vi sono ostacoli di natura tecnica ne' di natura organizzativa vista la capacita' delle strutture tecniche dell'azienda ferroviaria; quali interventi il Ministro intenda operare presso l'azienda delle Ferrovie dello Stato per migliorare - subito e senza i burocratici due-tre anni ipotizzati dai tecnici regionali delle FS - i servizi ferroviari per queste vaste aree che hanno urgente bisogno di collegamenti rapidi, efficienti ed utili con le altre regioni del Paese per contribuire ad avviare l'auspicata fase di decollo e sviluppo industriale e socio-economico tanto piu' necessaria in un'area deindustrializzata che si sta impoverendo sempre piu'. (4-00679)" . "4/00679" . . _:B50688b1793b7a10db12131dae8d370e8 "Le Ferrovie dello Stato ritengono che il servizio regionale sulla linea Metaponto-Battipaglia risulta sufficientemente assicurato da relazioni che garantiscono il movimento della clientela pendolare e pertanto non prevedono l'istituzione di ulteriori servizi ferroviari oltre l'attuale livello di programmazione, considerati anche gli alti costi di gestione rispetto alla scarsa utenza. Per opportuna documentazione si allega un prospetto indicante i collegamenti sulla linea in questione. La Societa' ferrovie dello Stato e' comunque disponibile a verificare con gli enti locali eventuali proposte che devono in ogni caso tenere in considerazione anche l'aspetto di intervento di sostegno economico per eventuali nuovi servizi non giudicati economici o socialmente utili ai fini dell'accordo di programma ferrovie dello Stato-Ministero dei trasporti. Per quanto riguarda invece le medie e lunghe distanze le ferrovie dello Stato informano che l'aumento delle relazioni diurne e il ripristino di quella notturna tra Taranto e Roma non potranno attivarsi prima del maggio 1995 in quanto sulla linea Battipaglia - Potenza - Taranto, riaperta sull'intero percorso il 31 marzo 1994, sono ancora in corso alcuni lavori che, pur non impedendo la circolazione dei treni, non consentono di ottenere la piena potenzialita' della linea. Per questa data e' previsto il ridimensionamento degli autoservizi sostitutivi che saranno finalizzati solo al collegamento tra le localita' poco accessibili alla ferrovia e le principali stazioni ubicate tra Battipaglia e Metaponto. Le Ferrovie dello Stato comunicano che con l'attivazione dell'orario invernale 1994 (25 settembre p.v.), la relazione diurna Taranto - Roma e viceversa sara' ulteriormente velocizzata e classificata come intercity ed il materiale sara' sostituito con altro di maggior qualita' e confort. Allegato. A) In partenza da Metaponto: alle ore 6,26 con arrivo a Napoli alle ore 10,00; alle ore 8.40 (bus) con arrivo a Salerno alle ore 12,25 (cambio a Potenza); alle ore 9,11 con arrivo a Salerno alle ore 12,25; alle ore 12,30 con arrivo a Salerno alle ore 16,02 (cambio a Potenza - bus ad Eboli); alle ore 14,50 con arrivo a Napoli alle ore 19,16 (cambio a Potenza); alle ore 16,26 con arrivo a Salerno alle ore 20,55 o 22,30 (con cambio a Potenza). B) In partenza da Potenza: alle ore 5,15 con arrivo a Battipaglia alle ore 7,20; alle ore 5,18 con arrivo a Napoli alle ore 8,05; alle ore 6,15 con arrivo a Salerno alle ore 8,44; alle ore 13,15 con arrivo a Battipaglia alle ore 15,15; alle ore 13,40 - bus - con arrivo a Battipaglia alle ore 15,45; alle ore 14,20 - bus - con arrivo a Battipaglia alle ore 15,45; alle ore 14,25 con arrivo a Battipaglia alle ore 16,40; alle ore 17,28 con arrivo a Salerno alle ore 20,15; alle ore 20,06 con arrivo a Salerno alle ore 22,30. C) Bus in partenza da Taranto: alle ore 5,45 con arrivo a Napoli alle ore 10,00; alle ore 8,30 con arrivo a Salerno alle ore 12,25; alle ore 13,05 con arrivo a Napoli alle ore 17,20; alle ore 17,00 con arrivo a Salerno alle ore 20,55. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Fiori." . _:B50688b1793b7a10db12131dae8d370e8 "19941006" . _:B50688b1793b7a10db12131dae8d370e8 "MINISTRO MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE" . _:B50688b1793b7a10db12131dae8d370e8 . _:B50688b1793b7a10db12131dae8d370e8 .