_:Bd0371882bb5e417314f24404416cd209 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 27 novembre 2006 nell'allegato B della seduta n. 077 All'Interrogazione 4-00624\n presentata da PEDRINI Risposta. - Si risponde all'atto parlamentare sulla base delle esclusive competenze del Ministero della salute. Al riguardo si precisa che non risulta diffusa, tra le farmacie, la prassi di rifornirsi dei farmaci a mano a mano che vengano presentate le prescrizioni mediche; peraltro, ad oggi, non risultano pervenute lagnanze da parte dei cittadini. Sotto il profilo normativo, il regio decreto 30 settembre 1938, n. 1706, recante «Approvazione del regolamento per il servizio farmaceutico», dispone, all'articolo 38, che i farmacisti ai quali vengano richieste specialità medicinali nazionali, di cui sono sprovvisti, sono tenuti a procurarle nel più breve tempo possibile. Questa Amministrazione ha invitato formalmente l'Ordine dei farmacisti (FOFI) e le Associazioni maggiormente rappresentative di categoria (Federfarma e Assofarm) a richiamare l'attenzione dei propri iscritti sulle corrette modalità di fornitura di farmaci, allo scopo di ridurre al massimo i disagi per gli utenti. Federfarma ha precisato che, da informazioni acquisite, risulta che da parte delle farmacie vengano adottate tutte le modalità tecniche idonee per l'approvvigionamento dei medicinali: il disagio lamentato potrebbe, in alcuni casi, essere spiegato con il fatto che, allo scopo di evitare alle regioni eccessivi impegni finanziari, alcune categorie di medicinali, individuati da appositi accordi vigenti a livello regionale (solitamente tra quelli ad elevato costo e destinati alla cura di patologie generalmente croniche), vengono acquistati direttamente dalle Aziende sanitarie locali e detenute dai distributori intermedi. I medicinali vengono richiesti al grossista solo nel momento in cui viene presentata la relativa prescrizione a vantaggio dell'assistito. Poiché è certamente condivisibile l'iniziativa di alcuni Comuni, mirata alla distribuzione dei farmaci al domicilio di quei cittadini che si trovano in condizioni di difficoltà (per età, handicap o particolari patologie), il Ministero della salute intende sottoporre la questione all'attenzione della struttura tecnica interregionale per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, di cui all'articolo 4, comma 9, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, affinché vengano adottate le opportune iniziative in sede di rinnovo della relativa convenzione, che individua le farmacie come presidi sanitari territoriali. Il Sottosegretario di Stato per la salute: Antonio Gaglione." . _:Bd0371882bb5e417314f24404416cd209 "20061127" . _:Bd0371882bb5e417314f24404416cd209 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO SALUTE" . "ASTORE GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI)" . "LICASTRO SCARDINO SIMONETTA (FORZA ITALIA)" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00624 presentata da EGIDIO ENRICO PEDRINI mercoledì 19 luglio 2006 nella seduta n.028 PEDRINI, ASTORE, BELISARIO, LICASTRO SCARDINO, CAMPA, RAITI e D'AGRÒ. - Al Ministro della salute, al Ministro della solidarietà sociale, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: è invalso l'uso da parte di molte farmacie, come detto in una nota pubblicata dall'Agenzia giornalistica AgenParl, di fornirsi dei farmaci a mano a mano che vengono presentate le prescrizioni mediche; troppo spesso i clienti sono costretti a ritornare per prelevare i medicamenti richiesti; alcuni grandi Comuni, come ad esempio il Comune di Venezia ed anche altri di minori dimensioni, hanno istituito servizi per prelevare e distribuire i farmaci prescritti, specie, agli anziani ed ai disabili; sussiste una situazione di disagio dei cittadini per i quali non è possibile usufruire dell'accennato servizio, il quale dovrebbe essere reso obbligatorio e celere, soprattutto nei casi in cui la richiesta riguarda farmaci salvavita e malati cronici -: se il Governo intenda prendere atto della lamentata situazione e adottare iniziative volte a prevedere in forma generalizzata in tutto il Paese un servizio di recapito dei medicamenti, allorché le farmacie non ne abbiano in immediata disponibilità. (4-00624)" . . "D'AGRO' LUIGI (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO))" . . . "1"^^ . . . "PEDRINI EGIDIO ENRICO (ITALIA DEI VALORI)" . _:Bd0371882bb5e417314f24404416cd209 . "Camera dei Deputati" . "CAMPA CESARE (FORZA ITALIA)" . . . "20061127" . . "BELISARIO FELICE (ITALIA DEI VALORI)" . "4/00624" . "20060719-20061127" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00624 presentata da PEDRINI EGIDIO ENRICO (ITALIA DEI VALORI) in data 19/07/2006"^^ . . "2015-04-28T22:27:08Z"^^ . "RAITI SALVATORE (ITALIA DEI VALORI)" . . "20060719" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00624 presentata da PEDRINI EGIDIO ENRICO (ITALIA DEI VALORI) in data 19/07/2006" . . .