INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00542 presentata da BULGARELLI MAURO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 02/08/2001
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00542_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00542 presentata da MAURO BULGARELLI giovedì 2 agosto 2001 nella seduta n. 029 BULGARELLI e ZANELLA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro della sanità. - Per sapere - premesso che: il problema dell'inquinamento da onde elettromagnetiche presenti nei locomotori è sentito maggiormente sui treni di nuova fabbricazione, ma è presente anche sulle macchine meno recenti; le nuove apparecchiature presenti sui treni funzionano infatti ad alta tensione e a frequenze variabili, con una scansione da 50 a 500 hertz; nel corso degli anni le malattie professionali dei macchinisti sono cambiate radicalmente; si è passati dalla silicosi che ha colpito quelli addetti alle locomotive a vapore per poi passare all'amianto. A Rimini ci sono stati casi di morte per amianto anche all'interno dell'Officina locomotive e va ricordato che questa sostanza ha un'incubazione lenta ed è quindi possibile che si possano presentare casi anche tra chi è andato in pensione; negli ultimi anni poi, si sono verificati anche numerosi casi di tumori riconducibili all'inquinamento elettromagnetico ed in particolare alcune gravi patologie nel personale che vi opera a stretto contatto; un dato che impressiona è quello relativo ai tumori al seno, che nell'ambito dei 10 casi annualmente riscontrati in Italia nella popolazione maschile, colpiscono 5 macchinisti delle Ferrovie dello Stato; ad oggi inoltre, solo a Rimini sono sette i casi di ferrovieri ammalati di leucemia, tre capitreno e quattro macchinisti; rilievi effettuati anni fa su alcune motrici delle Ferrovie dello Stato hanno evidenziato, per i macchinisti, un elevato inquinamento elettromagnetico; i dati dello studio sui livelli di induzione magnetica, rilevati sul materiale rotabile delle Ferrovie dello Stato, sono stati riportati nell'articolo pubblicato sul numero 5, del 1997, di «Ingegneria ferroviaria»; lo studio documenta che i livelli riscontrati dalle misurazioni effettuate sul locomotore modello E656 sono di 0,27 microtesla al banco, 0,75 ai sedili e 1,63 alla parete, a 15 cm. di altezza nei pressi dell'aiuto macchinista (e 0,26, 0,86 e 1,40 per il macchinista); secondo gli standard internazionali Irpa, siamo ampiamente al di sotto dei livelli di rischio, ma l'Irpa si occupa soprattutto dell'inquinamento acuto, mentre nuovi studi sugli effetti a lungo termine sostengono che - per i campi magnetici di questo tipo - per ridurre significativamente il rischio di contrarre un cancro sia opportuno non superare il limite di 0,2 microtesla; alle stesse conclusioni sono giunti sia l'Ispesl che l'Iss, che in un recente studio realizzato per il gruppo di lavoro interministeriale sull'inquinamento elettromagnetico suggeriscono l'adozione del livello di 0,2 microtesla come massimo livello di esposizione al campo magnetico per esposizioni croniche della popolazione; una indagine condotta nel 1996 in Svezia sui macchinisti dei treni ha dimostrato un eccesso significativo di casi di leucemia linfatica in questa categoria; che tra i macchinisti delle Ferrovie dello Stato già si sono riscontrati casi di leucemia linfoblastica con note di fibrosi midollare; nonostante tutto ciò sembra che le Ferrovie dello Stato non consentano all'Ispesl e ai periti di parte di effettuare le misurazioni sui locomotori; recentemente è stata approvata dal Parlamento la legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, dove si fa riferimento anche ad accordi di programma con i gestori di servizio di trasporto pubblico che producono campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, al fine di minimizzare le emissioni -: se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali siano le loro valutazioni; se risponda al vero che le ferrovie dello Stato non permettono all'Ispesl di effettuare le misurazioni sulle motrici, e quali eventuali provvedimenti, per propria competenza, intendano prendere nei confronti di coloro che si fossero resi responsabili di tali atti; quali provvedimenti urgenti intendano adottare al fine di minimizzare le emissioni nocive delle motrici dei treni e di tutelare la salute dei macchinisti e di coloro che lavorano in questo settore. (4-00542)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00542 presentata da BULGARELLI MAURO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 02/08/2001
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20010802
20010802
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00542 presentata da BULGARELLI MAURO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 02/08/2001
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
ZANELLA LUANA (MISTO-VERDI-L'ULIVO)
xsd:dateTime
2015-04-28T23:30:29Z
4/00542
BULGARELLI MAURO (MISTO-VERDI-L'ULIVO)