INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00527 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960529
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00527_13 an entity of type: aic
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: secondo quanto risulta all'interrogante, nel procedimento n. 1086/94 avanti il pretore penale di Padova (dottoressa Sonia Bello, imputati Golfetto Massimo e figli), sono accaduti i seguenti fatti: a) il 3 ottobre 1994 furono ammesse le prove richieste dalle parti, senz'opposizione alcuna; b) dopo che i soli testi del pubblico ministero erano stati sentiti, il pubblico ministero medesimo, il giorno 15 dicembre 1994, presento' una memoria in cui chiedeva l'esclusione di tutti i testi della difesa; c) il pubblico ministero d'udienza dottor Prato presento' tale istanza a meta' dell'udienza del 15 dicembre 1994, dopo che erano stati sentiti (anche quella mattina) i suoi testi; tale istanza porta la data del 14 dicembre 1994 e consta di quattro pagine dattiloscritte; in esse il pubblico ministero scrisse di agire alla conclusione dell'esame dei propri testi, mentre l'istanza fu redatta e datata il 14 dicembre 1994, e cioe' il giorno prima; d) la difesa svolse quindi il controinterrogatorio dei testi del pubblico ministero, contando sull'esame dei propri, esame che il pubblico ministero dottor Prato sapeva di voler impedire; e) il difensore non fu avvertito di tale intenzione del pubblico ministero; f) i quattro imputati Golfetto furono condannati in blocco senza alcun'indagine su chi fra loro fosse colpevole o - eventualmente - innocente e per tutti i reati contestati; g) i Golfetto furono condannati quali ispiratori di un certo articolo comparso su "Il Gazzettino" di Padova, senza che il giornalista autore dell'articolo fosse individuato e senza nessun'indagine relativamente ai rapporti tra i Golfetto (presunti mandanti) e l'esecutore materiale del reato, o anche tra i Golfetto e il giornale; h) essendosi l'avvocato dei Golfetto assunto la responsabilita' di talune diffide legali imputate ai Golfetto, detto legale (professor avvocato Alberto Miele) fu interrogato come persona che si dichiarava autore di un reato; i) avendo l'avvocato Miele nominato un difensore di fiducia - nella persona del presidente del consiglio dell'ordine di Padova - gli fu nominato un difensore d'ufficio, nonostante l'opposizione della difesa degli imputati; l) i Golfetto furono condannati per tutti i fatti contestati nel dispositivo della sentenza del pretore, ma vennero assolti da talune imputazioni in sede di motivazione; ad avviso dell'interrogante, i fatti di cui sopra potrebbero essere stati influenzati dal particolare contenzioso tra un giudice del tribunale fallimentare di Padova, dottoressa Maria Giovanna Pozzan, e gli imputati Golfetto, che tale magistrato hanno denunziato per fatti gravissimi e citato come teste -: quale sia il pensiero del Ministro in indirizzo ini merito a quanto sopra e se non ritenga di dover assumere al riguardo urgenti iniziative ispettive ed eventualmente disciplinari. (4-00527)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00527 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960529
xsd:integer
1
19960529-19970407
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00527 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960529
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T10:15:13Z
4/00527
BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
19970322