_:B941a53492bb7dcfeb02068cecfb54122 "L'IRI S.p.A. informa che il 26 maggio, in occasione della verifica del precedente accordo del 13 aprile 1993, e' stata sottoscritta con le Organizzazioni Sindacali territoriali di Napoli e con le Rappresentanze Sindacali Aziendali della SME una nuova intesa, nell'ambito della quale, oltre alla conferma della concentrazione a Napoli delle funzioni della Finanziaria, sono state precisate ulteriori iniziative di sviluppo fra cui l'avvio operativo della Societa' SME-Servizi e il progetto \"Discount Sud\" nel campo della moderna distribuzione. Lo stato di avanzamento di tali iniziative - che risultano in linea con i programmi a suo tempo approvati e con il citato accordo sindacale - sono state oggetto il 10 ottobre 1994 di un incontro con le rappresentanze sindacali. Inoltre l'IRI conferma che, come noto alle organizzazioni sindacali confederali e di categoria, nel contratto di compravendita azionaria sono state inserite clausole idonee a garantire la continuita' produttiva e occupazionale anche del personale della sede SME di Napoli, esplicitate peraltro dall'aggregazione vincente, anche nel corso di un incontro sindacale svoltosi nello scorso mese di gennaio. Il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato: Clo'." . _:B941a53492bb7dcfeb02068cecfb54122 "19950324" . _:B941a53492bb7dcfeb02068cecfb54122 "MINISTRO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO" . _:B941a53492bb7dcfeb02068cecfb54122 . "4/00351" . . "LA SAPONARA FRANCESCO (PROG.FEDER.)" . "SCERMINO FELICE (PROG.FEDER.)" . . . _:B941a53492bb7dcfeb02068cecfb54122 . "DEL GAUDIO MICHELE (PROG.FEDER.)" . . "SCHETTINO FERDINANDO (PROG.FEDER.)" . "Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato e del lavoro e previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: con l'atto ispettivo n. 4-10977 del 17 febbraio 1993 il primo degli interroganti chiedeva per quali ragioni si fosse deciso, oltre la privatizzazione, anche lo smembramento del gruppo SME e denunciava, tra le ragioni sottese al progetto di smembramento, criteri di mera convenienza politica; nella mozione n. 1-00135 del 28 gennaio 1993 presentata alla Camera, gli onorevoli D'Alema, Bassolino ed altri, nel denunciare il pericoloso aggravamento dei problemi occupazionali nell'area campana, impegnavano il Governo, tra l'altro, a rispettare gli impegni occupazionali e produttivi sottoscritti con le organizzazioni sindacali; come apparso chiaro il 2 maggio 1994 in sede Intersind, non esiste piu' la volonta', da parte di IRI e SME, di rispettare uno dei punti qualificanti dell'accordo del 13 aprile 1993: la dislocazione della societa' Atena a Napoli; attualmente viene proposta ai lavoratori e al sindacato una nuova iniziativa commerciale, denominata \"Progetto Sud\", per le regioni meridionali, sul segmento dell'hard discount; l'IRI e la SME, pur affermando di voler salvaguardare l'occupazione e la continuita' di funzione della sede direzionale di Napoli, non ha ancora presentato chiare garanzie per organici e produzioni nel processo di privatizzazione, disattendendo, anche in questo, l'accordo dell'aprile 1993 -: se ritengano che sia doverosa la presenza, in sede di trattative, del socio di maggioranza, l'IRI, sinora sempre sottrattosi al confronto; se si intenda conservare nel futuro assetto societario una quota IRI a garanzia della solidita' degli azionisti privati di maggioranza, allo scopo di evitare una successiva vendita \"a pezzi\" del gruppo; se intendano, per quanto di propria competenza, adoperarsi affinche' nella procedura di privatizzazione venga garantito il consolidamento della sede direzionale SME e la salvaguardia dei livelli occupazionali; se ritengano di imporre una definizione verbalizzata delle difficolta' addotte per la mancata dislocazione a Napoli della societa' Atena, anche al fine di dissipare i sospetti di una relazione immediata tra le scelte di IRI e SME e le vicende giudiziarie in corso; se intendano approfondire e verificare le eventuali scelte esecutive in relazione soprattutto al rapporto fra mercato hard discount e struttura del reddito e della rete distributiva meridionale, all'ubicazione dei punti di vendita, alla relazione produttiva con il settore agro-industriale campano e meridionale. (4-00351)" . "GIARDIELLO MICHELE (PROG.FEDER.)" . . . "TANZARELLA SERGIO (PROG.FEDER.)" . . . "2014-05-14T19:17:09Z"^^ . "GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.)" . "JANNELLI EUGENIO (PROG.FEDER.)" . "VOZZA SALVATORE (PROG.FEDER.)" . "CENNAMO ALDO (PROG.FEDER.)" . . "DIANA LORENZO (PROG.FEDER.)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00351 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19940505" . "DANIELI FRANCO (PROG.FEDER.)" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "MANGANELLI FRANCESCO (PROG.FEDER.)" . "TORRE VINCENZO (MISTO)" . "DE SIMONE ALBERTA (PROG.FEDER.)" . . "LA CERRA PASQUALE (PROG.FEDER.)" . "NARDONE CARMINE (PROG.FEDER.)" . "19940505-19950426" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00351 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19940505"^^ . "CHIAROMONTE FRANCA (PROG.FEDER.)" . "1"^^ . . . . . . .