INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00259 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/04/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00259_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00259 presentato da NACCARATO Alessandro testo di Martedì 16 aprile 2013, seduta n. 9 NACCARATO , NARDUOLO e MIOTTO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: martedì 2 aprile 2013 Maria Giovanna Santolini, socia e amministratrice dell'impresa GS Scaffalature e Automazioni srl, insieme al signor Stefano Venturin, è stata aggredita da tre persone presso la sede della stessa impresa in via Postumia 17/D a Galliera Veneta in provincia di Padova; secondo le ricostruzioni degli organi di informazione gli aggressori sarebbero Sergio, Michele e Franco Bolognino; il nome di Michele Bolognino, nato a Locri (RC) il 24 marzo 1967, residente a Montecchio Emilia, è citato nella relazione della prefettura di Reggio Emilia depositata alla Commissione parlamentare contro le infiltrazioni mafiose nel settembre 2010. Nella relazione si legge che «Michele Bolognino, gravato da svariati pregiudizi per reati associativi contro il patrimonio ed in tema di stupefacenti, detenuto presso la casa circondariale di Reggio Emilia, è un personaggio di notevole interesse investigativo per i contatti che può vantare sia con soggetti dell'area della Locride (Bolognino nasce infatti a Locri il 24 marzo 1967 ed è residente a Montecchio Emilia ndr), che con personaggi riconducibili alla famiglia Grande-Aracri. Prima della detenzione, Bolognino era solito frequentare personaggi di origine calabrese gravitanti nel campo dell'edilizia, con i quali ha intrattenuto anche rapporti di lavoro. Artigiano edile, è contitolare della ditta “Moschetta Costruzioni”, con sede a Montecchio Emilia, con la quale ha eseguito lavori edili unitamente a imprese riconducibili a Nicolino Sarcone», il quale, secondo la relazione del Prefetto di Reggio Emilia, ricoprirebbe il «ruolo di diretto referente della “famiglia” per Reggio Emilia»; l'aggressione è oggetto di indagine dei carabinieri di Cittadella; le persone e le imprese coinvolte nella vicenda fanno emergere uno scenario preoccupante che indica una presenza di elementi riconducibili alla criminalità organizzata in provincia di Padova; la GS scaffalature e automazioni srl appartiene alla Sama Holding srl con sede a Camposampiero in via Filippetto 2 di proprietà di Maria Giovanna Santolini (60 per cento e di Massimo Polo (40 per cento). I due hanno acquistato il 28 marzo 2013 la società dal signor Parolin Nicola, residente presso il principato di Monaco, mediante l'acquisizione della società Carbenn Energie srl con sede a Catania; la Gs scaffalature è amministrata da Santolini Maria Giovanna (presidente CDA) Massimo Polo e Stefano Roma. Il collegio sindacale è composto da un unico sindaco effettivo Raffaella Iannicelli; Raffaella Iannicelli è sindaca effettiva anche di una società di proprietà di persone, che, secondo la relazione della prefettura di Reggio Emilia alla Commissione parlamentare antimafia del settembre 2010, sono collegate alle organizzazioni criminali presenti in Calabria e nella stessa provincia di Reggio Emilia; la società è la Giglio srl con sede a Crotone, di proprietà di Giuseppe e Giulio Giglio. La Giglio srl è coinvolta anche nell'indagine della procura antimafia di Venezia sulla costruzione della tenenza dei Carabinieri di Dueville (Vicenza); infatti il 18 novembre 2012 la procura antimafia di Venezia ha comunicato di aver iscritto nel registro degli indagati Pasqualino, Gennaro e Domenico Longo, titolari dell'impresa edile «Elle Due Costruzioni Srl» con sede in viale Mazzini, 88, a Dueville (Vicenza), ipotizzando a loro carico i reati di corruzione e turbativa d'asta aggravata da metodi mafiosi, nell'ambito dell'appalto per la costruzione della tenenza dei carabinieri a Dueville; in particolare, secondo gli inquirenti i titolari di «Elle Due Costruzioni Srl» avrebbero relazioni e collegamenti con un «clan» della ’ndrangheta di Lamezia Terme (Catanzaro) facente capo al «boss» Vincenzino Iannazzo, attualmente detenuto in carcere; dalla stessa indagine emerge, inoltre, il sospetto che nella costruzione della tenenza sia stato utilizzato cemento «depotenziato», mettendo a rischio la tenuta strutturale della caserma. A questo si aggiunge che i titolari dell'impresa «Elle Due Costruzioni Srl» avrebbero impiegato nel cantiere della tenenza operai dell'impresa «Giglio Srl» che risulta esclusa dagli appalti pubblici in quanto sospettata di legami con sodalizi mafiosi; sui lavori per la nuova tenenza dei carabinieri di Dueville lo scrivente ha presentato un'interrogazione al Ministro dell'interno in data 28 novembre 2012; la GS scaffalature e automazioni srl possiede il 50 per cento della Sae D. Group srl con sede a Campagna Lupia (VE). Gli altri soci della Sae D. Group srl sono Michere de Zanetti (40 per cento) e Noemi Andrea Bolognino (10 per cento); la famiglia De Zanetti è stata socia unica della Sae D. fino al 22 marzo 2012 quando ha ceduto il 50 per cento a GS scaffalature; ha poi ceduto il 10 per cento Bolognino Noemi Andrea il 26 novembre 2012; l'aggressione ai danni della Santolini costituisce un grave episodio di violenza che riproduce sistemi intimidatori caratteristici delle organizzazioni criminali; la presenza a Galliera Veneta di persone legate a organizzazioni criminali di stampo mafioso operanti in provincia di Reggio Emilia, come evidenziato nel citato documento del prefetto della stessa Reggio Emilia, e le relazioni tra imprese padovane, reggiane e imprese sottoposte a indagini per collegamenti con la criminalità organizzata destano preoccupazione e confermano gli allarmi più volte lanciati sulla infiltrazione di organizzazioni mafiose in provincia di Padova–: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopra esposti e quali ulteriori elementi intenda fornire in proposito; quali misure intenda adottare per prevenire e contrastare la presenza della criminalità organizzata in provincia di Padova. (4-00259)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00259 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/04/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130416 
20130416 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00259 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/04/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/00259 
MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
NARDUOLO GIULIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:43:23Z 
4/00259 
NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/00259 

data from the linked data cloud

DATA