_:B4899422c998d7bb7161af647f755ba82 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedi' 27 ottobre 2008 nell'allegato B della seduta n. 072 All'Interrogazione 4-00140\n presentata da GABRIELE CIMADORO Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame, si forniscono i seguenti elementi di risposta. La nuova procedura della prova teorica per il conseguimento della patente di guida delle categorie A e B e' stata adottata per rendere la procedura d'esame piu' trasparente; essa prevede che i quiz vengano visualizzati su un computer collegato con il centro elaborazioni dati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e non piu' proposti al candidato su un supporto cartaceo. Tale sistema consente sia la generazione della scheda d'esame al momento dell'avvio della prova, scongiurando la possibilita' che le domande d'esame possano essere conosciute in anticipo, sia l'immediata registrazione dell'esito dell'esame nel sistema informativo evitando ogni possibilita' di contraffazione della scheda. Inoltre, il sistema informatizzato per i candidati stranieri con difficolta' di comprensione del testo prevede l'ausilio della traduzione dei quiz nelle lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU): inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, russo, cinese. Il sistema d'esame informatizzato attualmente e' stato adottato in tutti gli Uffici provinciali della motorizzazione civile dipendenti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, negli Uffici delle Province autonome di Trento e Bolzano nonche' della Regione a statuto speciale Friuli Venezia Giulia. La Regione Sicilia non si e' ancora adeguata alle disposizioni fornite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nonostante la competenza in materia di esami e rilascio di patenti sia ascrivibile in maniera esclusiva allo Stato. Al riguardo sono stati chiesti chiarimenti al competente assessorato regionale ai trasporti e si e' in attesa di una risposta. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli." . _:B4899422c998d7bb7161af647f755ba82 "20081027" . _:B4899422c998d7bb7161af647f755ba82 "MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI" . _:B4899422c998d7bb7161af647f755ba82 . "20080521-20081027" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00140 presentata da CIMADORO GABRIELE (ITALIA DEI VALORI) in data 20080521" . . . "CIMADORO GABRIELE (ITALIA DEI VALORI)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00140 presentata da CIMADORO GABRIELE (ITALIA DEI VALORI) in data 20080521"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00140 presentata da GABRIELE CIMADORO mercoledi' 21 maggio 2008 nella seduta n.007 CIMADORO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: secondo quanto si legge in un articolo pubblicato dal quotidiano L'Eco di Bergamo del 19 maggio 2008, gli immigrati stranieri che trovano difficolta' nel superare gli esami per il conseguimento della patente di guida presso la Motorizzazione civile di Bergamo, hanno l'abitudine di sostenere la prova in Sicilia, l'unica regione italiana dove, anziche' procedere con la prova per quiz utilizzata normalmente in tutto il Paese, e' ancora possibile sostenere l'esame teorico con la formula orale, che sicuramente offre maggiori possibilita' di successo; dal medesimo articolo di stampa si apprende altresi' che sostenere l'esame per la patente di guida in Sicilia e' una «abitudine consolidata» soprattutto per gli stranieri che giungono nel nostro Paese sbarcando proprio sulle coste dell'isola, e che hanno i requisiti per ottenere lo status di rifugiato politico; le suddette informazioni sono state fornite sulla base di testimonianze di immigrati residenti nelle regioni del Nord che hanno dichiarato di preferire di gran lunga spostarsi in Sicilia per sostenere e superare piu' agevolmente l'esame per la patente. La procedura e' poi relativamente semplice: e' sufficiente che lo straniero sia domiciliato, anche temporaneamente, nella provincia dove si vuole sostenere l'esame (per esempio da amici, parenti o centri di solidarieta'), si iscriva all'autoscuola, faccia una domanda alla Motorizzazione, spiegando il problema della difficolta' linguistica e, ottenuta l'autorizzazione puo' sostenere regolarmente l'esame mediante colloquio orale; come confermato anche da associazioni di autoscuole bergamasche, l'ostacolo principale che incontrano gli immigrati e' infatti costituito dai quiz, da compilare attraverso un computer messo loro a disposizione, che spesso si trasformano in veri e propri «rebus» in quanto le traduzioni dall'italiano alla lingua madre dello straniero risultano essere a volte «contraddittorie» e, magari, pongono il quesito in modo diametralmente opposto rispetto alla domanda originale in italiano, inducendo in errore anche gli stranieri piu' preparati; la differenza dei criteri sulla base dei quali si sostiene l'esame di guida, oltre che risultare iniqua per principio generale, potrebbe rappresentare un vero e proprio danno per lo sviluppo e la promozione di una solida cultura della sicurezza stradale -: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti suddetti e se corrispondono al vero, quali iniziative intenda intraprendere nelle sedi opportune al fine di risolvere la suesposta situazione di iniquita' e di minaccia per la sicurezza stradale nel nostro Paese; se non ritenga opportuno introdurre meccanismi nuovi che consentano agli stranieri di ottenere la patente di guida in maniera sicura e responsabile, avendo particolare cura della loro preparazione, tenendo conto delle diverse situazioni ambientali e territoriali da cui provengono; quali siano le ragioni per cui in Sicilia, contrariamente al resto del Paese, sia possibile sostenere l'esame teorico per la patente di guida con la formula orale e non con il metodo dei quiz. (4-00140)" . "4/00140" . "2014-05-14T23:48:34Z"^^ . . _:B4899422c998d7bb7161af647f755ba82 . "1"^^ . .