"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00097 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920423"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "1"^^ . _:Bc2b2d4423c402c87575209ceea7e1e48 . "4/00097" . "2014-05-14T19:34:18Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00097 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920423" . . "PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)" . . "19920423-19921113" . . . "Ai Ministri dell'interno e per i beni culturali ed ambientali. - Per sapere: quali iniziative siano state intraprese o si intendano intraprendere per assicurare la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei resti del carro sannitico di Pesco Rosso, delle tre torri medievali, della facciata della Cappella Assalone ed del padronale palazzo Boiano, uniche vestigia del passato storico di Gallo Matese (Caserta), laddove altre testimonianze del passato e relativi documenti non risultano esistere, anche perche' andati distrutti una quindicina di anni fa nell'incendio del comune; quali provvedimenti ritengano necessari ed urgenti per il recupero strutturale, funzionale e turistico delle testimonianze storiche e dei monumenti suddetti; se risulti che il comune di Gallo Matese, la soprintendenza competente e gli altri enti preposti si siano adoperati, ed in che modo, o intendano adoperarsi al riguardo. Quanto precede anche in relazione all'atto ispettivo di uguale contenuto, restato privo di riscontro nella decima legislatura, n. 4-31296 del 12 febbraio 1992. (4-00097)" . _:Bc2b2d4423c402c87575209ceea7e1e48 "L'interrogazione riguarda iniziative e provvedimenti atti a garantire la tutela e la valorizzazione dei seguenti beni ricadenti nel comune di Gallo del Matese: a) carro Sannitico di Pesco Rosso; b) torri medievali; c) facciata Cappella Assalone; d) palazzo padronale Boiano. Il carro sannitico di Pesco Rosso (limitatamente alla porzione territoriale ricadente nel comune di Gallo Matese), essendo un bene a prevalente carattere ambientale, risulta attualmente sottoposto al vincolo paesaggistico e di inibitoria temporanea imposto con decreto ministeriale 28 marzo 1985; non sono pertanto consentite trasformazioni o alterazioni dell'aspetto esteriore dei luoghi. Per gli immobili di cui alle precedenti lettere b), c), e d) la competente soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Caserta sta valutando per quanto di competenza di questo ministero, la possibilita' di sottoporre i citati beni al regime di tutela di cui alla legge 1^ giugno 1939, n. 1089. Il Ministro per i beni culturali e ambientali: Ronchey." . _:Bc2b2d4423c402c87575209ceea7e1e48 "19921030" . _:Bc2b2d4423c402c87575209ceea7e1e48 "MINISTRO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI" . _:Bc2b2d4423c402c87575209ceea7e1e48 .