_:B5d8ecbe43320bfc9641f329c236a3392 "Non e' in atto alcuna \"querelle\" tra Italia e Francia sui confini tra i due Paesi nella zona del Monte Bianco. E' tuttavia un fatto ben noto che vi e' una divergenza di valutazione tra i due Paesi, che risale al secolo scorso, circa il tracciato di confine nella zona in questione. E' un problema di cui le due parti, in seno alla Commissione Mista per la manutenzione del tracciato dei confini di Stato, si sono mostrate consapevoli fin dalla prima riunione svoltasi a Nizza il 20 aprile 1988, e che ha finito per imporsi nel quadro della Commissione stessa, dato che la sua attivita', sulla base dei lavori degli esperti, addetti ai rilevamenti cartografici ed all'apposizione e manutenzione dei cippi di confine, presuppone una convergenza di posizioni nella definizione del tracciato di confine. Le principali diversita' di valutazione che sono emerse riguardano non soltanto il Monte Bianco ma anche la frontiera sul D.f.me du Gouter. A tale proposito e' stata rilevata l'incompetenza della Commissione a risolvere questioni che vanno al di la' delle sue funzioni tecniche, tese unicamente a svolgere un'attivita' di manutenzione dei confini. Tale attivita' include certo anche la determinazione del tracciato sul terreno, ma solo come individuazione in concreto di una linea di confine definita secondo criteri concordati tra le parti e a cui la Commissione puo' solo conformarsi. In considerazione di cio' e' stato quindi deciso nel corso della riunione della Commissione mista tenutasi a Parigi il 24 marzo 1995, su proposta della delegazione francese, di rinviare la questione ai due competenti Ministeri degli Esteri, affinche' provvedessero a formalizzare la posizione dei due Governi in merito, tenendo conto dei testi di riferimento esistenti nella materia. A seguito di tale decisione, da parte nostra si e' provveduto a trasmettere alle Autorita' francesi, tramite la nostra Ambasciata a Parigi nel mese di luglio del 1995 un documento, nel quale si ribadisce la posizione italiana, che si basa su precise convenzioni bilaterali. Nel corso dell'annuale riunione della Commissione Mista, la cui ultima sessione si e' tenuta il 6 giugno scorso a Sanremo, da parte francese si e' fatto presente che il documento italiano e' oggetto di esame da parte dei competenti servizi e che la Francia provvedera' quanto prima a presentare un proprio documento sulla questione. In ogni caso, va sottolineato che nessuno intende trasformare il problema in una anacronistica disputa territoriale, e che d'altra parte il clima dei lavori in seno alla Commissione sopraindicata e' estremamente amichevole e ispirato alla massima volonta' di collaborazione reciproca. Resta peraltro l'esigenza della concreta determinazione del tracciato del confine italo-francese nei due punti ricordati (Monte Bianco e D.f.me du Gouter), a cui si cerchera' di trovare una risposta nello stesso spirito di amicizia e collaborazione che ha sin qui contraddistinto, come si e' detto, i lavori della Commissione Mista per la manutenzione dei confini. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Fassino." . _:B5d8ecbe43320bfc9641f329c236a3392 "19960806" . _:B5d8ecbe43320bfc9641f329c236a3392 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI" . _:B5d8ecbe43320bfc9641f329c236a3392 . _:B5d8ecbe43320bfc9641f329c236a3392 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00019 presentata da CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO) in data 19960509" . "1"^^ . "4/00019" . "2014-05-15T10:12:47Z"^^ . . "CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO)" . "19960509-19960917" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: nei mesi scorsi e' stata ripresa dai giornali la notizia di una querelle fra Italia e Francia sui confini fra i due Paesi nella zona del monte Bianco, compresa la vetta; a parte le considerazioni sugli aspetti anacronistici di una disputa territoriale in una logica di integrazione europea, specie in una zona particolare qual e' quella fra Valle d'Aosta e Savoia, legate da una millenaria storia comune e da numerose affinita' culturali e linguistiche; una recente lettera ad un giornale ha reso noto che il tema e' stato posto in termini ufficiali nel corso dei lavori della commissione italo-francese per la manutenzione dei confini -: precise informazioni sulla trattativa in corso, sulla posizione italiana e sulle repliche francesi. (4-00019)" . _:B5d8ecbe43320bfc9641f329c236a3392 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00019 presentata da CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO) in data 19960509"^^ . .