INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03697 presentata da NAPOLI ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990407

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_03697_13 an entity of type: aic

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dell'interno. - Per sapere - premesso che: nell'agosto del 1993, per tre miliardi, Giulio Malvino, amministratore delegato della Fissore co. di Cherasco (Cuneo) ha rilevato gli impianti della Oto Breda Sud di San Ferdinando (Reggio Calabria) (gruppo Efim); Giulio Malvino, con altri 3,5 miliardi ha poi acquistato dalla Finmeccanica il marchio "Isotta Fraschini" ed ha dato il via alla progettazione di una nuovissima macchina sportiva di gran lusso; contemporaneamente, la Isotta Fraschini ha garantito il mantenimento delle assunzioni grazie all'impegno di trasferire in Calabria, da Cuneo, un'altra linea produttiva, il fuoristrada "Magnum", in dotazione alle forze di polizia; fin dal 1995 ci si e' accorti come i finanziamenti ricevuti dal signor Malvino venissero solamente utilizzati per corsi di riqualificazione, ma mai investiti per la costruzione della vettura Isotta T8, il cui prototipo era nel frattempo solo stato messo in vistosa mostra nello stabilimento; nel luglio del 1995 il ministero dell'interno ha sottoscritto il contratto in forma pubblica amministrativa per la fornitura di n. 234 veicoli "Magnum" Fissore blindati al terzo livello e n. 175 veicoli "Magnum" base a seguito di trattativa privata; l'articolo 16 del citato contratto garantiva le assicurazioni sociali nei confronti dei lavoratori impiegati; lo stabilimento che occupava nel 1993 295 lavoratori, allo stato ne occupa 245 di cui 60 in produzione fittizia e 190 in cassa integrazione guadagni straordinaria; dal 1995 si sono verificate approvazioni sistematiche di provvedimenti di cassa integrazione guadagni straordinaria e formazione per riqualificazione del personale da parte degli organi di governo; oltre alla incapacita' gestionale degli organi a cio' preposti, si e' manifestato il totale disinteresse di chi istituzionalmente era tenuto a vigilare, garantendo sul piano politico almeno la tutela dei diritti fondamentali delle maestranze; va particolarmente segnalata la figura dell'amministratore unico della Isotta Fraschini per le cattive scelte gestionali, per il disastro provocato dalla situazione debitoria riferibile all'Ancifap e per il crollo verticale di tutte le promesse assunte in sede di piano di sviluppo industriale ed occupazionale; vanno altresi' evidenziate alcune assurde illegittimita' verificatesi all'interno dell'azienda quali: la nomina di consulente tecnico al signor Oscar Ielacqua dopo la sua non rielezione ad assessore della regione Calabria, la assunzione, quale dirigente, del capo-delegazione del sindacato Uil e l'evasiva posizione del commissario liquidatore dell'ex Efim, dottor Predieri; non v'e' dubbio che gli errori di procedura della liquidazione dell'Efim hanno nel tempo vanificato gli interventi tra il commissario liquidatore, la regione Calabria, sindacalisti vari e l'ex-parlamentare Borghini, responsabile del comitato per il coordinamento delle iniziative per l'occupazione della Presidenza del Consiglio; non va sottaciuto che lo stesso accordo tra il liquidatore dell'Efim e la societa' Fissore e' avvenuto in forme vantaggiose per il privato, il quale ha continuato ad avere l'elargizione del sussidio dello Stato; la regione Calabria, pur non essendo contraente, ha cercato di produrre qualcosa, incontrando pero' grosse resistenze anche all'interno della cosiddetta "task force"; la regione Calabria al fine di ottenere la rescissione del contratto di vendita, ha chiesto, come previsto dall'articolo 10 del contratto di vendita, l'intervento di un collegio arbitrale; la procedura di arbitrato ha avuto esito positivo per la regione ma e' stata appellata dall'azienda; nel frattempo l'Isotta Fraschini e' stata ammessa ai finanziamenti previsti dalla legge n. 448/1992 per un totale di 20 miliardi di cui gia' 13 erogati, pur se i benefici della legge avrebbero dovuto essere applicati solo quando l'azienda sarebbe stata ricapitalizzata; nel febbraio del 1999 l'imprenditore Malvino e' stato rinviato a giudizio dalla Procura di Palmi per abuso d'ufficio al fine, tra l'altro, di conseguire l'ingiusto vantaggio patrimoniale della restituzione da parte dell'Efim di una fidejussione di 7 miliardi depositata a garanzia dell'adempimento di alcune obbligazioni contrattuali; nonostante quanto sopra esposto il ministero del lavoro ha finanziato un ulteriore progetto presentato dalla societa' Isotta Fraschini, del costo complessivo di lire 9.305.013.000, per corsi di formazione professionali analoghi, peraltro, a quelli gia' fatti dai lavoratori nel 1994; in data 11 aprile 1999 dovrebbe concludersi la proroga della corresponsione del trattamento straordinario di integrazione salariale per i lavoratori sospesi; nel frattempo il signor Malvino continua ad avere supporti dallo Stato pur in presenza di un sistematico ricorso a sotterfugi vari; sarebbe anche opportuna la verifica della gestione dei servizi all'interno dell'azienda che sembrerebbe viziata da infiltrazioni mafiose; la drammaticita' della situazione riguarda una delle aree piu' difficili dal punto di vista della realta' economico-sociale -: se non ritengano necessario ed urgente attuare una politica governativa che garantisca gli interessi della collettivita' e dei lavoratori della Isotta Fraschini, che sono ridotti all'esasperazione in un territorio nel quale non ci sono fonti alternative di lavoro; quali interventi ritengano di dover attuare affinche' la Isotta Fraschini garantisca gli impegni assunti nei confronti della collettivita' calabrese, senza creare ulteriori danni alle casse dello Stato. (3-03697)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03697 presentata da NAPOLI ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990407 
xsd:integer
19990407- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03697 presentata da NAPOLI ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990407 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2014-05-15T09:59:39Z 
3/03697 
NAPOLI ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA