_:B21c3751c4af9872c4f21c0c6a4d8003d . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . "20040519" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/03393 presentata da MUSSOLINI ALESSANDRA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 18/05/2004" . "MUSSOLINI ALESSANDRA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . . . "3/03393" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/03393 presentata da MUSSOLINI ALESSANDRA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 18/05/2004"^^ . "Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-03393 presentata da ALESSANDRA MUSSOLINI martedì 18 maggio 2004 nella seduta n. 469 MUSSOLINI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in data 3 aprile 2004 in Savigliano (Cuneo), nel corso di una manifestazione statica richiesta e regolarmente autorizzata ai fini di raccolta di firme e consensi per la presentazione della lista «Alternativa sociale con Alessandra Mussolini», un gruppo di una cinquantina di esponenti di centri sociali aggrediva, con lanci di uova, minacce e insulti, militanti del partito Forza Nuova. Dopo un'ora e mezzo in cui le forze dell'ordine assistevano agli eventi senza allontanare gli aggressori, un gruppo di forzanovisti, sopraggiunto da fuori, interveniva in difesa dei militanti cuneesi. Ne scaturiva una rissa, al termine della quale venivano arrestati e tradotti nelle locali carceri 8 militanti di Forza Nuova. La circostanza è particolarmente grave conisiderato che: a) un banchetto pienamente autorizzato, per di più nell'ambito di una campagna elettorale, è stato di fatto impedito, senza interventi dei tutori dell'ordine; b) al termine della rissa non è stato effettuato nemmeno un arresto nei confronti degli aggressori di estrema sinistra, nonostante il reato di rissa comporti di per sé la presenza a di due parti; c) gli otto fermati, nonostante fossero tutti incensurati, studenti o padri di famiglia, sono stati tradotti nelle carceri locali; d) attraverso i siti web dell'estrema sinistra si è appreso che un fermato dei centri sociali è stato rilasciato in seguito alle pressioni fisiche operate dai facinorosi comunisti nei confronti di chi stava operando l'arresto; dopo qualche giorno, a Bari sono stati arrestati alcuni militanti di Forza Nuova, ai quali gli agenti hanno sequestrato, tra le altre cose, una fotografia con dedica dell'interrogante, quale corpo di chissà quale reato. Si sottolinea come il contesto di violenza in cui si trova a fare politica Forza Nuova a Bari è dato da diversi episodi antecedenti all'arresto: a) una befana tricolore organizzata dai militanti di Forza Nuova viene assalita (con ovvio sconcerto di famiglie e bambini) da appartenenti ai centri sociali, che lasciano per terra un numero di feriti e contusi; b) l'assalto alla sezione di Taranto, con conseguente distruzione di locali e feriti; scattati gli arresti, la stampa si comporta come sempre, riportando per esteso le tesi dell'accusa, senza esporre quelle della difesa, non menzionando la conferenza stampa fatta lo stesso giorno a Bari in difesa dei giovani dal segretario nazionale di Forza Nuova e censurando un'intervista dell'interrogante, annunciata con tanto di titolo in prima pagina de Il Corriere del Mezzogiorno («è tutta una manovra elettorale», a pagina 4), ma poi misteriosamente scomparsa dalle pagine del giornale. Si levano le voci oneste di protesta, la gente di Bari dice a gran voce che è tutta una manovra elettorale, ma i giovani a tutt'oggi rimangono in carcere, nonostante (è questo il fatto più indicativo) gli episodi siano vecchi di un anno; nella notte fra il 25 ed il 26 aprile 2004 alcuni estremisti di sinistra hanno appiccato il fuoco alla sezione romana di Forza Nuova, in via Nicola Nisco n. 9, in zona Furio Camillo. L'attentato ha creato allarme nella zona, danneggiando vetri, saracinesca ed interni della sezione; in data 29 aprile 2004 altro attacco ad una sezione di Forza Nuova: questa volta è il turno di Siracusa. Insegna distrutta, scritte firmate Brigate Rosse e minacce contro la sede forzanovista siciliana. I teppisti hanno anche danneggiato la porta della chiesa nella quale, la sera del 28 aprile 2004, era stata celebrata la messa per Benito Mussolini. Anche in questa circostanza gli autori al momento sono sconosciuti; in data 11 maggio 2004, intorno alle ore 18.30, un consistente gruppo di appartenenti ai centri sociali (150 per l'esattezza), dopo aver sciamato per le vie del quartiere, armati di bastoni, mazze, coltelli e caschi, si sono recati alla sede di Forza Nuova, in via Nicola Nisco n. 9, zona Furio Camillo, distruggendo le macchine antistanti ed aggredendo e ferendo sei militanti forzanovisti. Uno di loro è ancora ricoverato in ospedale sotto osservazione; questi episodi si aggiungono ad altri, come le minacce ai gestori di un locale scelto a Napoli per una manifestazione politica di «Alternativa sociale con Alessandra Mussolini», che si è dovuta disdire per le minacce apertamente subite da appartenenti a centri sociali, oppure la riprese filmate non autorizzate a cura della Digos a manifestazioni di Libertà di azione, partito del quale l'interrogante è segretario politico nazionale; secondo l'interrogante, gli attacchi, le aggressioni e gli incendi alle sedi di Forza Nuova, nonché le altre iniziative a evidente carattere repressivo, che si sono intensificate con l'avvio della campagna elettorale nei confronti delle forze politiche del cartello elettorale «Alternativa sociale con Alessandra Mussolini», creato da Libertà di azione, Forza Nuova e Fronte sociale nazionale, costituiscono più che evidentemente un attacco alle libertà civili e politiche in Italia. Infatti, la certezza dell'impunità ha permesso agli aggressori di commettere tali gravi reati a volto scoperto, certi che non avrebbero avato conseguenze, a differenza dei giovani forzanovisti baresi, che, per accuse molto meno gravi e molto più infondate, si trovano da oltre un mese in carcere. Colpisce, inoltre, la totale assenza di azioni e dichiarazioni da parte delle autorità nazionali e cittadine di fronte a questi inequivocabili attentati alla vita civile e democratica nel nostro Paese -: di quali informazioni sia in possesso in ordine alla matrice dei vili attentati alle sedi di Forza Nuova, quali siano state le motivazioni che hanno spinto la forze di polizia a riprendere manifestazioni di Libertà di azione e, più in generale, quali siano le iniziative a tutela del normale svolgimento da parte di tutti della vita civile e politica in Italia. (3-03393)" . . . "2015-04-29T00:07:24Z"^^ . "Camera dei Deputati" . "20040518" . . "20040518-20040519" . "1"^^ . _:B21c3751c4af9872c4f21c0c6a4d8003d "20040519" . _:B21c3751c4af9872c4f21c0c6a4d8003d "MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO RAPPORTI CON IL PARLAMENTO" . _:B21c3751c4af9872c4f21c0c6a4d8003d .