"CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "TRAPPOLINO CARLO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GIACHETTI ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02447 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120905"^^ . . "CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "1"^^ . . . . "DAL MORO GIAN PIETRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "QUARTIANI ERMINIO ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . . "PEPE MARIO (PD) (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . "SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . _:B35df6786812df46d9c5c9e8b22c5e7dc . . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02447 presentata da NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO mercoledi' 5 settembre 2012, seduta n.680 OLIVERIO, ZUCCHI, BRANDOLINI, MARIO PEPE (PD), MARAN, BOCCIA, AGOSTINI, MARCO CARRA, CENNI, CUOMO, DAL MORO, FIORIO, MARROCU, SANI, SERVODIO, TRAPPOLINO, QUARTIANI e GIACHETTI. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: l'agricoltura italiana, a causa della piu' grave siccita' degli ultimi dieci anni, registra danni che, secondo le prime stime della Coldiretti, ammonterebbero a circa un miliardo di euro, con pesanti tagli alla produzione nazionale che vanno dal -20 per cento del pomodoro e del girasole, al -30 per cento del mais, al -40 per cento della soia, al -50 per cento per la barbabietola da zucchero e per il girasole, mentre la vendemmia si preannuncia una delle piu' contenute dell'ultimo secolo anche se di buona qualita'; secondo il presidente della medesima organizzazione del settore «siamo di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici nei confronti dei quali occorre intervenire con aiuti finanziari per affrontare l'emergenza ma anche con misure strutturali», sottolineando «l'importanza delle opere infrastrutturali per la conservazione dell'acqua con il necessario potenziamento degli invasi per l'avvenuta modifica della distribuzione della pioggia»; quasi tutte le regioni stanno subendo gli effetti della siccita', con particolari problemi per il Veneto, la Lombardia, l'Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo, il Lazio, la Campania, la Puglia e la Calabria; come ricordato anche dai dirigenti di Confagricoltura, il tema della siccita' nel nostro Paese ha bisogno di scelte strategiche che - superando l'approccio emergenziale e contingente finora seguito e attraverso il coinvolgimento dei diversi dicasteri interessati, delle regioni e della amministrazioni locali interessate - appresti un pacchetto di iniziative, quali la realizzazione di programmi di investimento in ricerca agronomica e irrigua, la progettazione di piccoli e grandi invasi ivi comprese le dighe per realizzare adeguate riserve di acqua, politiche di supporto finanziario, anche utilizzando i fondi dell'Unione europea, per la realizzazione di investimenti da effettuarsi sul territorio e nelle aziende per migliorare l'utilizzo dell'acqua, massimizzandone la sua efficienza e riducendone la dispersione; sono noti e di lunga data i problemi e la scarsa efficienza del sistema idrico italiano dove, secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori, si perde mediamente piu' di un litro d'acqua su tre. Uno spreco inaccettabile che pregiudica le potenzialita' morfologiche del nostro Paese e che e' la conseguenza della cronica mancanza di investimenti e di scarsa attenzione verso i consumi e le riserve del sistema idrico italiano, anche attraverso lo sviluppo di impianti di irrigazione con tecnologie a basso consumo -: quali urgenti iniziative il Ministro interrogato intenda adottare al fine di alleviare gli effetti sul comparto dell'agricoltura della siccita' che si e' registrata nel corso dell'estate 2012, anche al fine di scongiurare un possibile riflesso sui prezzi delle derrate alimentari, dichiarando lo stato di calamita' per il settore, in prospettiva di una piu' organica definizione di una politica infrastrutturale volta a colmare i problemi dell'efficienza degli acquedotti e a favorire un consumo responsabile del bene idrico. (3-02447)" . . "3/02447" . . "OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BRANDOLINI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "2014-05-14T23:46:15Z"^^ . . . "20120905-20120905" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02447 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120905" . "ZUCCHI ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MARROCU SIRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "AGOSTINI LUCIANO (PARTITO DEMOCRATICO)" . _:B35df6786812df46d9c5c9e8b22c5e7dc "20120905" . _:B35df6786812df46d9c5c9e8b22c5e7dc "MINISTRO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI" . _:B35df6786812df46d9c5c9e8b22c5e7dc .