INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02424 presentata da BOVA DOMENICO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19980528
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02424_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: un gravissimo episodio di guerriglia contro lo Stato da parte delle cosche mafiose si e' verificato a Seminara (RC) dove nella notte di martedi' 26 maggio 1998 criminali hanno dato fuoco a tre autovetture di proprieta' del maresciallo Paolo Conigliaro, comandante la stazione dei carabinieri di Seminara e di altri due carabinieri in servizio presso la stessa locale caserma dell'Arma; le macchine, distrutte dal fuoco, erano parcheggiate, a distanza, davanti alla caserma dei carabinieri e cio' a conferma che i criminali hanno deliberatamente incendiato tutt'e tre le auto; questo episodio si inserisce in un clima di tensione contrassegnato dal ripetersi di atti criminali e di attentati contro le istituzioni ed i rappresentanti delle Forze dell'ordine presenti in Seminara. Basti richiamare alcuni tra i piu' significativi: gli spari contro la stessa caserma dei Carabinieri la sera del 20 novembre 1992, il raid mafioso del 1^ gennaio 1996 quando gruppi di giovani armati distrussero i lampioni della pubblica illuminazione, le insegne di circoli culturali, di negozi commerciali e parte dell'arredo urbano della citta', l'irruzione di alcuni uomini armati ed incappucciati nel cantiere per la costruzione della nuova Pretura avvenuto il 13 settembre dello stesso anno, l'incendio del municipio di Seminara avvenuto il giorno dopo (14 settembre 1996); le indagini dei Carabinieri e della Polizia di Stato hanno consentito di individuare i responsabili dell'incendio del municipio e di molte estorsioni consumate in Seminara; con due distinte operazioni denominate in codice "Fire" e "Cento croci", venivano tratte in arresto e portate in giudizio 80 persone accusate di associazione per delinquere di stampo mafioso; in tali processi ha deposto piu' volte il maresciallo Paolo Conigliaro; il sottufficiale in questi ultimi mesi, d'intesa con il Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, ha avviato una serie di incontri con le scolaresche del paese nell'ambito di un progetto di "educazione alla legalita'" -: quali urgenti provvedimenti intenda adottare per assicurare alla giustizia gli autori del criminale attentato e siano catturati i numerosi latitanti che infestano la zona; se non ritenga di dovere assumere iniziative adeguate al fine di affermare un clima di legalita' e di convivenza civile nel comune di Seminara, anche attraverso il potenziamento delle forze dell'ordine ed un programma mirato alla crescita economica, culturale e civile di quella realta'. (3-02424)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02424 presentata da BOVA DOMENICO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19980528
xsd:integer
0
19980528-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02424 presentata da BOVA DOMENICO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19980528
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
GAETANI ROCCO ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
BRANCATI ALDO (MISTO)
FOLENA PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
OLIVO ROSARIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
SARACENI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
OLIVERIO GERARDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
xsd:dateTime
2014-05-15T09:54:55Z
3/02424
BOVA DOMENICO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)