. "1"^^ . "20120522-20120523" . "SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA))" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02282 presentata da DOMENICO SCILIPOTI martedi' 22 maggio 2012, seduta n.636 SCILIPOTI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: si apprende dai giornali che il 6 ottobre 2011 l'ingegner Andrea Rossi ha condotto a Bologna un esperimento relativo a una rivoluzionaria nuova sorgente di energia nucleare. Il sistema presentato e' in grado di erogare una potenza dell'ordine di alcuni kilowatt per diverse ore. L'enorme energia prodotta esclude in maniera categorica la possibilita' di errori sperimentali; l'esperimento vede coinvolto il professor Sergio Focardi, professore emerito dell'Universita' di Bologna ed ex preside della facolta' di scienze, ed e' basato sulla fusione nucleare dell'idrogeno con alcuni isotopi stabili del nickel; in particolare, l'ingegner Andrea Rossi e il fisico professor Sergio Focardi nel mese di ottobre 2011 hanno tenuto una pubblica dimostrazione di un dispositivo chiamato E-cat basato sulla teoria della fusione fredda. Il sistema sarebbe in grado di erogare circa mezzo megawatt di potenza termica senza consumare che pochi grammi (1-2 grammi) di idrogeno e nichel, che equivale alla potenza di un grosso motore diesel o della caldaia di un grosso condominio; i dubbi sollevati, in merito alla eventuale commercializzazione dell'E-cat, sulla possibile emissione di radiazioni, sono stati smentiti dagli stessi scienziati che hanno confermato che nessuna radiazione e' emessa all'esterno e che i bassi livelli di raggi gamma dentro l'E-cat sono convertiti in calore; nessun materiale radioattivo sembrerebbe essere utilizzato nel sistema. Le ceneri della combustione nucleare sono costituite da isotopi stabili (non radioattivi) del rame. Il brevetto italiano e' stato gia' rilasciato: «processo ed apparecchiatura per ottenere reazioni esotermiche, in particolare da nickel ed idrogeno», n. brevetto 0001387256; le probabilita' di trovarsi in presenza di una scoperta rivoluzionaria sono molto alte, considerando che oggi sono molti i gruppi di ricerca nel mondo che, pur con livelli di energia decisamente inferiori, sostengono di ottenere una produzione anomala di energia in sistemi che utilizzano il nickel o il palladio e l'idrogeno o il deuterio. Centinaia di pubblicazioni scientifiche e di brevetti sostengono la possibilita' di una nuova fonte di energia nucleare. Tra i brevetti piu' simili, si trovano, ad esempio, il brevetto del professor Piantelli, «Method for producing energy and apparatus therefor», W02010058288A1, il brevetto del professor Ahem del Mit (Massachusetts Institute of technology), «Method of maximizing anharmonic oscillations in deuterated alloys», US5411654, e il brevetto del professor Arata dell'Universita' di Osaka, «Hydrogen condensate and method of generating heat therewith», W02004034406; gli ambienti accademici italiani e internazionali hanno spesso ignorato tali ricerche, in quanto molte riviste scientifiche non accettano lavori sperimentali che richiedono un cambiamento di paradigma delle teorie scientifiche piu' consolidate. Tuttavia, la potenziale gigantesca importanza scientifica ed economica di tali ricerche impone oggi decisamente un'indagine risolutiva sull'esperimento in questione, cercando di non lasciare cadere nel vuoto risultati sperimentali interessantissimi, come avvenuto nel recente passato con il rapporto 41, un documento dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati in cui si dimostrava la possibilita' di ottenere reazioni nucleari a bassa energia in un sistema deuterio/palladio; in Italia sono diversi i gruppi che si sono interessati alla fusione fredda: a) il gruppo del fisico Giuliano Preparata (morto nel 2000), professor ordinario all'Universita' di Milano, autore di un eccellente libro di fisica teorica «Qed coherence in matter», dove un capitolo e' dedicato alla teoria della fusione fredda; b) il gruppo della professoressa Antonella De Ninno dei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati, autore del famoso rapporto 41; c) il gruppo del professore Francesco Piantelli dell'Universita' di Siena che, in collaborazione col professor Sergio Focardi dell'Universita' di Bologna, aveva gia' ottenuto risultati interessanti nel 1994 in sistemi nickel/idrogeno; d) il gruppo dell'ingegner Andrea Rossi (un industriale privato) che, collaborando con Sergio Focardi (distaccatosi da Piantelli), e' riuscito ad ottenere risultati interessanti non solo dal punto di vista scientifico ma anche economico, riuscendo a produrre quantita' enormi di energia (decine di kilowatt termici per diverse ore) con apparecchiature dal costo irrisorio; si apre una possibilita' nel caso, ad esempio, che fosse sviluppata l'ingegnerizzazione dell'apparecchio brevettato dall'ingegner Rossi o di altri scienziati, di liberare l'Italia dalla dipendenza degli approvvigionamenti di petrolio, carbone o da altri acquisti di energia elettrica, con enormi vantaggi ecologici e di bilancio -: se non si ritenga necessario, alla luce di quanto sopra esposto, adottare opportune iniziative, anche normative, tese ad una rapida ed effettiva apertura a questo tipo di ricerche, considerato che, per svariati motivi, in Italia sono state sospese le ricerche dei privati e degli enti pubblici che, di fatto, sono all'avanguardia mondiale con una tecnologia che, se verificata, in breve tempo potrebbe risolvere tutte le questioni relative alla produzione di energia elettrica a bassissimo costo senza danni all'ambiente, permettendo al Paese di diventare esportatore di energia elettrica a bassissimo costo.(3-02282)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . "3/02282" . _:Bfa8688e387e29270b9dc8a03b5066225 . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02282 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA)) in data 20120522" . . "2014-05-14T23:45:09Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02282 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA)) in data 20120522"^^ . . _:Bfa8688e387e29270b9dc8a03b5066225 "20120523" . _:Bfa8688e387e29270b9dc8a03b5066225 "MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO RAPPORTI CON IL PARLAMENTO" . _:Bfa8688e387e29270b9dc8a03b5066225 .