. "LIBRANDI GIANFRANCO (ITALIA VIVA)" . "1"^^ . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/01918" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/01918" . "D'ALESSANDRO CAMILLO (ITALIA VIVA)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01918 presentata da LIBRANDI GIANFRANCO (ITALIA VIVA) in data 17/11/2020" . "2022-06-17T13:45:24Z"^^ . "20201117" . . . "FREGOLENT SILVIA (ITALIA VIVA)" . . . "MORETTO SARA (ITALIA VIVA)" . . . "Camera dei Deputati" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01918 presentata da LIBRANDI GIANFRANCO (ITALIA VIVA) in data 17/11/2020"^^ . "3/01918" . "20201117-20201118" . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01918 presentato da LIBRANDI Gianfranco testo presentato Martedì 17 novembre 2020 modificato Mercoledì 18 novembre 2020, seduta n. 429 LIBRANDI , D'ALESSANDRO , MORETTO , MOR e FREGOLENT . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: con il «decreto liquidità», convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n.40, sono stati mobilitati 400 miliardi di euro per supportare le aziende in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus, di cui 200 miliardi di euro per le piccole e medie imprese (PIM) attraverso il Fondo di Garanzia per le PMI e 200 miliardi in favore delle grandi imprese tramite la società SACE Simest; al 10 novembre superano quota 101 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI, mentre, attraverso Garanzia Italia di SACE, i volumi dei prestiti garantiti raggiungono 16,6 miliardi di euro, su 896 richieste ricevute; i risultati positivi raggiunti dagli interventi del «decreto liquidità» rischiano di essere vanificati e insufficienti visto il nuovo rallentamento dovuta alla seconda ondata pandemica autunnale, che rischia di produrre effetti economici negativi fino alla primavera del 2021; secondo il 2 o Barometro Censis-Commercialisti, sono 460.000 le piccole imprese italiane in crisi di liquidità e a rischio chiusura nel 2021, l'11,5 per cento del totale, per un fatturato complessivo di 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro; secondo la Banca centrale europea circa il 20 per cento delle imprese italiane potrebbe essere a rischio fallimento per via della carenza di liquidità, causata dalle misure di chiusura e contenimento del virus, in assenza di politiche di sostegno; nel rapporto «L'economia delle regioni italiane», la Banca d'Italia stima che 12,4 per cento delle imprese italiane potrebbe trovarsi in una situazione di insufficienza patrimoniale alla fine dell'anno; i piani di ammortamento dei prestiti contratti nella prima fase pandemica non erano parametrati rispetto ad una crisi così lunga e molte imprese, soprattutto le più grandi, segnalano la necessità di prolungarne la durata da 6 ad almeno 10 anni, anche considerando che in molti casi i tassi applicati su questo genere di prestiti sono risultati superiori a quelli di mercato, oltre che gravati dalla commissione di SACE Simest; risulta urgente intervenire per garantire liquidità immediata alle imprese italiane, con nuove misure o estendendo quelle già esistenti, oppure permettendo di rimodularne la durata nel tempo a interessi invariati –: se il Ministro interrogato abbia adottato o intenda adottare nuove iniziative per supportare l'accesso al credito e il bisogno di liquidità delle imprese italiane, al fine di tutelare il sistema economico, il tessuto produttivo e i posti di lavoro di milioni di lavoratori. (3-01918)" . "MOR MATTIA (ITALIA VIVA)" . "20201118" . . . . . . .