INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01662 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110523

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01662_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01662 presentata da ANGELO COMPAGNON lunedi' 23 maggio 2011, seduta n.476 COMPAGNON. - Al Ministro degli affari esteri, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: l'8 febbraio 2011 una piccola imbarcazione di pirati somali al largo del Golfo di Aden abbordava e sequestrava la petroliera italiana «Savina Caylyn» con suoi ventidue (cinque italiani e diciassette indiani) componenti dell'equipaggio; la Savina Caylyn fa parte della flotta della Fratelli D'Amato Armatori SpA e costituisce l'ultimo caso in ordine cronologico di sequestro di mercantili al largo della Somalia; solo nel 2010, infatti, risulterebbero 445 assalti armati con 49 navi catturate e 1.181 marittimi presi in ostaggio; le famiglie dei cinque marittimi della Savina Caylyn (tre nativi di Napoli, tra i quali il comandante, uno di Gaeta ed uno di Trieste) sono precipitate in uno stato di comprensibile ansia e prostrazione poiche', dopo rapidi contatti telefonici dei primi giorni, hanno perso le relazioni con i propri congiunti; da immagini satellitari scattate 13 ore dopo il sequestro, risulta che la petroliera Savina Caylyn sia stata portata verso la costa somala del Puntland, dove gia' sono sequestrate una trentina di navi; la fregata della marina militare italiana Zaffiro che si trovava a due giorni di navigazione dalla zona del sequestro ha ricevuto ordini di avvicinarsi alla nostra petroliera e monitorarla senza peraltro poter intervenire, poiche' le regole di ingaggio impediscono qualsiasi operazione offensiva; gli atti di pirateria e le rapine messi in atto dai predoni costituiscono un florido business, visto che il novanta per cento delle merci mondiali passa per il tratto di mare tra l'Africa e la Penisola Arabica; da anni la sicurezza dei trasporti marittimi davanti alle coste dello Stato «fallito» somalo e' un tema aperto e mai risolto a tutti i livelli, posto che le flotte di pattugliamento (la Joint Task Force e la Eunavflor) inviati dalla Comunita' internazionale nel Golfo di Aden ed i dispositivi di dissuasione e prevenzione degli assalti predisposti dagli stessi armatori sulle proprie flotte (idranti di bordo e filo spinato lungo le fiancate delle navi) si sono rivelati inefficaci; l'Unione europea si era accordata con il governo di Nairobi (decisione 2009/293/PESC del Consiglio dell'Unione europea del 26 febbraio 2009) per trasferire e far processare in Kenya le persone sospettate di aver commesso atti di pirateria, ma il Kenya sta disattendendo gli impegni assunti; il decreto-legge 15 giugno 2009, n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto alla pirateria, convertito con modificazione della legge n. 100 del 2009 assicura, in linea con le decisioni adottate in sede comunitaria, la piena operativita' delle nostre unita' navali impegnate nel contrasto e nella repressione degli atti di pirateria al largo delle coste somale; in Commissione affari costituzionali e' iniziato l'iter legislativo di tre progetti di legge (atto Camera nn. 4272, 3311 e 3406) in materia di contrasto della pirateria marittima -: se il Ministro degli affari esteri possa dare chiarimenti circa i canali diplomatici attivati sino ad ora per tutelare i nostri cinque connazionali ed i tempi previsti per liberarli, posto che da quasi tre mesi le famiglie non hanno piu' notizie dei propri congiunti e che dall'unita' di crisi della Farnesina ricevono solo laconiche e vaghe rassicurazioni; se il Ministro della difesa abbia valutato l'opportunita' di identificare un'adeguata strategia di difesa attiva a bordo dei nostri mercantili, al fine di garantire sicurezza ed assistenza agli equipaggi, allorche' questi ultimi debbono attraversare mari particolarmente pericolosi, quale il Mare Arabico al largo del Corno d'Africa. (3-01662)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01662 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110523 
xsd:integer
20110523- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01662 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110523 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:41:11Z 
3/01662 
COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 

data from the linked data cloud

DATA