"0"^^ . "20110307-" . "RIA LORENZO (UNIONE DI CENTRO)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01496 presentata da RIA LORENZO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110307" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01496 presentata da RIA LORENZO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110307"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01496 presentata da LORENZO RIA lunedi' 7 marzo 2011, seduta n.444 RIA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della giustizia, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: si deve purtroppo registrare in ogni settore della nostra societa' la presenza e l'abuso di posizioni dominanti e di conflitti di interesse; a riguardo desta grande preoccupazione il fenomeno riscontrato presso alcune societa' - anche di primaria grandezza nel panorama europeo - di ricorrere a giovani legali, costretti a prestare la propria opera professionale per corrispettivi molto inferiori alle previsioni tariffarie; questi giovani professionisti non vengono scelti secondo le «capacita'» ma, molto piu' semplicemente, guardando alla disponibilita' che offrono a prestare la propria opera professionale per corrispettivi pari ad un quarto di quanto sarebbe loro spettante; la cosa piu' grave e' che il «teorico» risparmio (fra il dovuto ed il corrisposto) non viene riversato alle societa', che realizzerebbero cosi un'economia e quindi un «utile» (anche se ingiusto), ma viene surrettiziamente diviso fra amministratori delegati senza scrupolo (che gestiscono gli incarichi) e fittizi faccendieri (che avvicinano i giovani professionisti ed impongono le «condizioni capestro»); si e' in pratica creato una sorta di «caporalato legale» che permette una distribuzione artificiosa di incarichi, sempre pilotati, per consentire ai «manovratori» di intascare sotto banco almeno il 70 per cento del corrispettivo che verra' liquidato, a discapito dei legali apparentemente incaricati che dovranno accontentarsi del 25/30 per cento del corrispettivo; e' superfluo che tutte queste operazioni avvengono attraverso giri di fatture o molto piu' spesso «in nero» -: se sia al corrente di tale fenomeno; se, d'intesa con la Guardia di finanza e gli ordini professionali o il Consiglio nazionale forense, investendo della problematica anche l'autorita' garante per la concorrenza ed il mercato, non sia opportuno disporre un'indagine conoscitiva approfondita su tale mercimonio, che tocca direttamente, ad esempio, gruppi bancari di primaria importanza; quali urgenti misure, all'esito degli accertamenti che verranno disposti, intenda adottare per sconfiggere questa forma di «caporalato legale».(3-01496)" . "3/01496" . . . . . "2014-05-14T23:40:05Z"^^ .