INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01431 presentata da ROSTELLATO GESSICA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) in data 13/04/2015

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01431_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01431 presentato da ROSTELLATO Gessica testo presentato Lunedì 13 aprile 2015 modificato Martedì 14 aprile 2015, seduta n. 408 ROSTELLATO , ARTINI , BALDASSARRE , BARBANTI , BECHIS , MUCCI , PRODANI , RIZZETTO , SEGONI e TURCO . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: nel 2015 il Parco nazionale dello Stelvio compirà i suoi primi ottant'anni; oltre ad essere uno dei più antichi d'Europa, è anche il più esteso dell'arco alpino; fu istituito nel 1935, al fine di garantire una tutela unitaria delle valli del massiccio montuoso Ortles-Cevedale tra Lombardia, Trentino e Sudtirolo; proprio l'essere ripartito tra una regione a statuto ordinario e due a statuto speciale ha scatenato da cinque anni a questa parte l'offensiva «autonomistica» per ottenere lo smembramento e la ripartizione in tre ambiti distinti; l'11 febbraio 2015 il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, regione Lombardia e province autonome di Trento e Bolzano hanno, infatti, sottoscritto un'intesa che ne modifica radicalmente la governance e le tutele. Desta preoccupazione il fatto che, qualora il Governo dovesse ratificare tale intesa, il parco verrà diviso in tre unità separate e autonome, perdendo così lo status di parco nazionale; un siffatto piano del parco e il relativo regolamento sono inaccettabili e non coerenti con l'indirizzo comunitario promosso dalla Convenzione per la protezione delle Alpi, sottoscritta dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall'Unione europea, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare gli interessi della popolazione residente, tenendo conto delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali; l'accordo sottoscritto, infatti, non solo prevede che al posto dell'ente unitario di gestione si insedi un «comitato di coordinamento», ma viene, ancor più grave, prevista la piena libertà per la regione e le province autonome di decidere un proprio ente autonomo per la gestione del territorio e, di conseguenza, deliberare autonomamente qualsiasi modifica sia al piano del parco che al perimetro dell'area protetta; attraverso la ratifica di tale accordo il parco non avrà più i requisiti per essere considerato parco nazionale e con questo le Alpi perderanno la loro più grande area protetta; se risulta evidente l'importanza di un vero ed efficace coordinamento internazionale degli interventi, a maggior ragione appare anacronistico frazionare gli interventi in base ai confini amministrativi interni agli Stati –: se l'eventuale suddivisione del Parco nazionale in tre distinti ambiti possa minacciare la tutela dei valori ambientali e paesistici, anche in considerazione del fatto che il declassamento dello Stelvio da parco nazionale a « collage » di parchi provinciali comporterebbe, per le norme vigenti, un alleggerimento dei vincoli di tutela, e se il frazionamento del parco debba considerarsi un clamoroso passo indietro rispetto alla «direttiva habitat » e alla Convenzione per la protezione delle Alpi. (3-01431)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01431 presentata da ROSTELLATO GESSICA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) in data 13/04/2015 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20150414 
20150413 
20150413-20150414 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01431 presentata da ROSTELLATO GESSICA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) in data 13/04/2015 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/01431 
BARBANTI SEBASTIANO (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
SEGONI SAMUELE (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
BECHIS ELEONORA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
ARTINI MASSIMO (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
BALDASSARRE MARCO (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
MUCCI MARA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
PRODANI ARIS (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
RIZZETTO WALTER (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
TURCO TANCREDI (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:46:21Z 
3/01431 
ROSTELLATO GESSICA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/01431 

data from the linked data cloud