INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01392 presentata da PERINA FLAVIA (FUTURO E LIBERTA' PER L'ITALIA) in data 20110111

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01392_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01392 presentata da FLAVIA PERINA martedi' 11 gennaio 2011, seduta n.415 PERINA. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: le recenti delibere dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni (n. 606/10/CONS e n. 607/10/CONS) hanno l'obiettivo di chiarire gli obblighi a carico degli operatori di servizio audiovisivo (tra i quali: controllo preventivo dei contenuti, obbligo di rettifica, rispetto delle fasce orarie protette per i minori) e contestualmente di definirne i relativi campi di applicabilita'; sebbene i nuovi oneri siano esplicitamente esclusi per «quei servizi i cui ricavi annui derivanti da pubblicita', televendite, sponsorizzazioni, contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati, provvidenze pubbliche e da offerte televisive a pagamento, non superino centomila euro», vale a dire web-tv e web-radio di piccole dimensioni, tale esclusione non riguarderebbe le piattaforme cosiddette ugc (user generated content), qualora vi siano «congiuntamente responsabilita' editoriale, in qualsiasi modo esercitata, e sfruttamento economico da parte dei soggetti che provvedono all'aggregazione dei contenuti»; entro i suddetti criteri sembrano rientrare servizi quali Youtube, Vimeo e Dailymotion; se e' evidente che per gli stessi sussista il criterio dello «sfruttamento economico», pare affermarsi la tesi (espressa pubblicamente dal consigliere dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni Stefano Mannoni, ad esempio) secondo la quale gli algoritmi che tali siti usano per la gerarchizzazione dei contenuti caricati sulle loro piattaforme corrisponderebbe ad una firma di controllo editoriale; in tal senso, le piattaforme ugc piu' evolute sarebbero equiparate alle web-tv e quindi tenute al rispetto degli obblighi previsti dalle delibere dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni; l'approccio di cui sopra, relativamente alle piattaforme ugc, appare in contrasto, tanto con il diritto comunitario, quanto con l'articolo 4 del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (cosiddetto decreto Romani), decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, che escludeva esplicitamente l'applicabilita' degli obblighi ai «servizi consistenti nella fornitura o distribuzione di contenuti audiovisivi generati da utenti privati a fini di condivisione o di scambio nell'ambito di comunita' di interesse»; qualora fossero effettivamente le delibere dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni a prevalere sul piano giuridico, si aprirebbero tre questioni sostanziali: a) la liberta' degli utenti della rete risulterebbe colpita, a fronte di un accresciuto controllo pubblico sui contenuti del web; ne scaturirebbe la necessita' per le piattaforme di «moderare» con severita' i contributi caricati dai privati, onde evitare denunce e sanzioni; b) la portata della regolamentazione per le piattaforme ugc rischierebbe di compromettere la profittabilita' della presenza in Italia delle stesse, considerata la differenza sostanziale che intercorre tra il controllo contenutistico della programmazione di un'emittente tv e il filtro di milioni di file costantemente caricati da milioni di utenti; c) verrebbe limitato l'accesso degli utenti italiani a servizi liberi nel mondo -: se non ritenga opportuno adottare ogni iniziativa di competenza al fine di evitare che dall'applicazione della disciplina complessiva derivino le criticita' segnalate in premessa, con particolare riferimento alle piu' importanti piattaforme ugc (user generated content) presenti sulla rete. (3-01392)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01392 presentata da PERINA FLAVIA (FUTURO E LIBERTA' PER L'ITALIA) in data 20110111 
xsd:integer
20110111-20110112 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01392 presentata da PERINA FLAVIA (FUTURO E LIBERTA' PER L'ITALIA) in data 20110111 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:39:24Z 
3/01392 
PERINA FLAVIA (FUTURO E LIBERTA' PER L'ITALIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA