_:B0a2b29927bfd19965690039281919bd6 "20071003" . _:B0a2b29927bfd19965690039281919bd6 "VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI" . _:B0a2b29927bfd19965690039281919bd6 . . . "20071002-20071003" . "20071003" . . "FRASSINETTI PAOLA (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "PROIETTI COSIMI FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "FILIPPONIO TATARELLA ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "LAMORTE DONATO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "Camera dei Deputati" . . "CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "COSENZA GIULIA (ALLEANZA NAZIONALE)" . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01277 presentata da IGNAZIO LA RUSSA martedì 2 ottobre 2007 nella seduta n.215 LA RUSSA, SAGLIA, MENIA, PEDRIZZI, BELLOTTI, LEO, GERMONTANI, LAMORTE, PROIETTI COSIMI, FILIPPONIO TATARELLA, CONTENTO, ALBERTO GIORGETTI, MOFFA, ANTONIO PEPE, PERINA, COSENZA, FOTI, FRASSINETTI e GAMBA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: Nomisma energia, società fondata nel settembre 2006 e specializzata nello studio di tematiche tecniche, economiche, ambientali e giuridiche applicate al settore dell'energia, ha reso noto, qualche giorno fa, di aver effettuato uno studio alla luce del quale sarebbe in arrivo una vera e propria «stangata» sulle tariffe elettriche e del gas per le famiglie italiane; secondo Nomisma energia, le bollette di luce e gas dovrebbero registrare nei prossimi giorni un sensibile aumento, rispettivamente, dell'1,6 per cento e del 2,3 per cento, causando un incremento che si tradurrebbe in un maggior aggravio della spesa per le famiglie italiane stimabile in quasi 30 euro su base annua; più precisamente, secondo le stime della suddetta società, nel trimestre ottobre-dicembre 2007, le tariffe elettriche dovrebbero registrare un incremento dell'1,6 per cento, passando dagli attuali 15,53 centesimi a 15,79 centesimi, con una maggiore spesa annua per una famiglia «tipo», con 225 chilovattori consumati in un mese ed una potenza impegnata per 3 chilovattori, di 7 euro; sul fronte del gas, invece, l'atteso incremento sarebbe più consistente, aggirandosi sul 2,3 per cento, con un aumento del costo per un metro cubo, per la stessa famiglia tipo, che passerebbe dagli attuali 65,68 centesimi ai 67,25 centesimi, con consumi annui di 1.400 metri cubi, determinando, con ciò, un maggior esborso, sempre annuo, di 22 euro; a pesare sui rincari di luce e gas, a parere degli esperti tariffari di Nomisma energia, sarebbe l'andamento del prezzo del greggio degli ultimi mesi, mantenutosi sempre sopra quota 70 dollari, con impennate che, nell'ultima settimana, hanno visto il prezzo del barile arrivare fino a quasi 82 dollari; inoltre, secondo Nomisma energia, «il prezzo del greggio spingerà in alto le tariffe dell'elettricità, nonostante l'indebolimento della componente cambio che ha visto l'euro rafforzarsi sul dollaro, valuta, quest'ultima, di riferimento dell'interscambio petrolifero»; posto che le tariffe non registrano rialzi dall'ultimo trimestre del 2006, si tratterà del primo vero e proprio rincaro delle bollette della luce e del gas; l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, attraverso il consueto aggiornamento tariffario trimestrale, conferma e anzi aumenta i dati previsti da Nomisma energia per il periodo ottobre-dicembre 2007, attestando un rialzo per l'energia elettrica pari a 2,4 per cento e per il gas 2,8 per cento; come sostenuto da molti esperti, occorre rilanciare e sviluppare il risparmio energetico e le fonti alternative a gas e petrolio, nonché, come fonti rinnovabili, carbone pulito e nucleare; l'apertura del mercato elettrico al 1 o luglio 2007 è stata sostanzialmente rinviata dal decreto-legge del Governo, che non ha ancora ridefinito le fasce sociali, provocando il paradosso italiano di un sistema non favorevole per le famiglie a basso reddito -: se, anche alla luce di quanto ha confermato l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, il Governo non ritenga necessario, oltre che urgente, accelerare un serio processo di diversificazione negli approvvigionamenti, investendo su nuovi rigassificatori e sbloccando le procedure per quelli in itinere, secondo un piano di investimenti infrastrutturali oggi sempre più impellente anche per migliorare la fruibilità da parte dei clienti del mercato energetico e una maggiore competitività, e quali iniziative il Governo intenda assumere al fine di impedire che l'andamento del mercato del petrolio possa incidere periodicamente sull'aumento tariffario dell'energia elettrica e del gas a discapito dei consumatori. (3-01277)" . "PERINA FLAVIA (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . . "20071002" . "PEPE ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "MOFFA SILVANO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "2015-04-28T22:22:35Z"^^ . "GERMONTANI MARIA IDA (ALLEANZA NAZIONALE)" . _:B0a2b29927bfd19965690039281919bd6 . "BELLOTTI LUCA (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01277 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 02/10/2007"^^ . "FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . . . "GIORGETTI ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . . "LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "PEDRIZZI RICCARDO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "LEO MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "GAMBA PIERFRANCESCO EMILIO ROMANO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "SAGLIA STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "3/01277" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01277 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 02/10/2007" . . "1"^^ .