INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01263 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930720
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01263_11 an entity of type: aic
Al Ministro dell'interno. - Per conoscere - premesso che: il prefetto Vincenzo Parisi, da circa dieci anni e' al vertice dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, avendo retto, quale direttore, il SISDE per circa tre anni, la Polizia di Stato per oltre sei anni; il funzionario negli ultimi tempi ha rilasciato dichiarazioni che, ad avviso dell'interrogante, non sono in linea con la delicatezza dell'attuale incarico ed e' stato accusato piu' volte per comportamenti non leciti. In particolare: a) subito dopo l'arresto del vicequestore Bruno Contrada, il prefetto Parisi si e' schierato al suo fianco al di la' di una doverosa difesa d'ufficio. Sta di fatto che le sue dichiarazioni risultarono, ad avviso dell'interrogante, intimidatorie nei confronti dei magistrati inquirenti e Contrada, a tutt'oggi, e' ristretto in carcere per gravi reati; b) come ampiamente riportato dalla stampa, il prefetto Parisi ha ipotizzato che la caduta dell'aereo Itavia ad Ustica fosse dovuta all'esplosione di una bomba, senza suffragare pero' tali affermazioni che vanno a intorbidire ancora di piu' la gia' misteriosa vicenda, con documentazioni, testimonianze o accertamenti di polizia, manifestando cosi', ad avviso dell'interrogante, minore serieta' professionale e nello stesso tempo mettendo in imbarazzo lo stesso Ministro dell'interno che ha dichiarato di non voler privilegiare alcuna ipotesi; c) un ufficiale dell'Aeronautica ha recentemente affermato, come riportato dalla stampa, che nel 1984, quando l'attuale capo della polizia dirigeva il servizio segreto civile (SISDE), si sarebbe fattivamente adoperato per un'operazione di copertura in favore di Licio Gelli, capo della P2, allora latitante e custode di torbidi segreti sui palazzi della politica e gli apparati dello Stato; e' inoltre noto come sia recentemente emersa una illegale gestione dei fondi riservati da parte del SISDE, che ha coinvolto ex direttori dell'organismo ed alti funzionari; meraviglia l'interrogante il fatto che dopo cosi' tante inadempienze e carenze personali e istituzionali, il prefetto Parisi rimanga ancora al suo posto, fatto ancora piu' inconcepibile dato che nel momento in cui si chiede il rinnovamento del sistema politico anche ponendo dei limiti temporali all'attivita' di Governo e in Parlamento, il suddetto dirigente non viene avvicendato in un incarico cosi' delicato per le libere istituzioni democratiche, come quello di capo della polizia; nella vicenda Ustica molti misteri sono rimasti tali anche perche' i ministri della difesa che si sono succeduti dal 1980 in poi hanno rivelato una volonta' di non interferire nelle questioni delle Forze Armate, considerate un Corpo separato ed autonomo nell'Amministrazione dello Stato; e il Ministro dell'interno non ha voluto prendere adeguatamente le distanze dal capo della polizia circa le sue dichiarazioni sulla bomba dell'aereo di Ustica -: se non ritiene, nel quadro della riorganizzazione dello Stato in termini di maggiore democrazia ed efficienza, assumere iniziative per avvicendare il prefetto Parisi, stabilendo, altresi', regole piu' chiare e trasparenti nella sostituzione degli alti vertici dell'Amministrazione dello Stato. (3-01263)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01263 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930720
xsd:integer
0
19930720-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01263 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930720
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2014-05-14T19:32:59Z
3/01263
PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO)