INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00944 presentata da BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100302

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00944_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00944 presentata da ALESSANDRO BRATTI martedi' 2 marzo 2010, seduta n.292 BRATTI, FRANCESCHINI, BERSANI, MARAN, LENZI, MARIANI, BRAGA, ALBONETTI, BENAMATI, BOCCI, BRANDOLINI, MARCO CARRA, CASTAGNETTI, CODURELLI, COLANINNO, COLOMBO, CORSINI, DE BIASI, DE MICHELI, DUILIO, ESPOSITO, FARINONE, FERRARI, FIANO, GHIZZONI, GIACHETTI, GINOBLE, IANNUZZI, LA FORGIA, LETTA, MARANTELLI, MARCHI, MARCHIGNOLI, MARCHIONI, MARGIOTTA, MIGLIAVACCA, MIGLIOLI, MISIANI, MORASSUT, MOSCA, MOTTA, PELUFFO, PIZZETTI, POLLASTRINI, QUARTIANI, REALACCI, SANGA, SORO, VASSALLO, VIOLA, ZACCARIA, ZAMPA e ZUCCHI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: il bacino del Po e' il piu' grande bacino idrografico di Italia: 70.000 metri quadri, con un'area di pianura di 46.000 chilometri quadrati; vi insistono piu' di 16.000.000 di abitanti, di cui 3.171.000 addetti all'industria e 2.791.000 addetti al terziario; gli allevamenti di bestiame sono costituiti circa da 4 milioni di bovini, 5 milioni di suini (Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna 55 per cento del patrimonio nazionale zootecnico); vi si trova il 37 per cento dell'industria nazionale, il 47 per cento dei posti di lavoro; un'area di 34.000 chilometri quadrati di superficie coltivata, di cui il 50 per cento irrigato (circa il 35 per cento della produzione nazionale); all'interno del bacino vi e' un consumo energetico pari al 48 per cento di quello nazionale e vi e' una produzione di circa il 40 per cento di anidride carbonica equivalente di tutto il Paese; durante i mesi invernali la qualita' dell'aria presenta, in quest'area, livelli molto bassi, a causa dell'accumulo dei numerosi inquinanti derivanti dalle attivita' umane, in maniera particolare il trasporto su strada, aggravato dalle condizioni atmosferiche e dalla situazione geografica; l'incidente verificatosi lunedi' 22 febbraio 2010 concernente lo sversamento di idrocarburi nel fiume Lambro, a causa dell'apertura di rubinetti di 7 cisterne nel deposito della Lombarda petroli, sito in Villasanta, in provincia di Monza, ha messo in evidenza tutte le criticita' relative alla sicurezza e alla gestione ambientale dell'intero bacino idrografico del Po, nonche' la debolezza delle procedure di controllo e prevenzione di incidenti, ancor piu' dolosi, di tale gravita' (con molta probabilita' le cisterne della Lombarda petroli contenevano quantita' di combustibile maggiore di quanto dichiarato alle autorita' competenti, il deposito non sottostava alla disciplina della cosiddetta «direttiva Severo», non vi era un'adeguata sorveglianza per impedire accessi non consentiti agli impianti dello stabilimento, assenza di vasche intermedie tra il deposito e il corpo idrico). Anche i primi interventi messi in atto a monte (a livello del fiume Lambro) sono apparsi in qualche misura tardivi e scarsamente coordinati, dando l'impressione che nella fase immediatamente successiva all'incidente la gravita' dell'emergenza sia stata sottovalutata; l'applicazione della normativa relativa agli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante, a cui anche i depositi di idrocarburi devono attenersi, non e' stata completata (sono oltre 1100 gli impianti in Italia che soggiacciono a tale normativa); gli impianti dismessi o in via di dismissione dovrebbero essere controllati con grande attenzione, in quanto costituiscono un potenziale pericolo ambientale, spesso sottovalutato perche' la cessazione delle attivita' corrisponde ad un allentamento dei controlli di sicurezza; ciascuna regione deve aver predisposto, in coordinamento con gli enti locali, un piano di protezione civile che preveda interventi di prevenzione e di tutela da rischi di carattere industriale, sismico, idraulico ed idrogeologico, con i relativi riferimenti anche alla gestione delle emergenze connesse. Solo per il caso di attualita', la regione Emilia Romagna ha dovuto impegnare nella prima emergenza circa 900.000 euro; il codice ambientale, decreto legislativo n. 152 del 2006, riguardante anche la definizione dei distretti idrografici, e' ad oggi in fase di revisione da parte del Ministro interrogato, che ha chiesto delega al Parlamento, e tarda l'adeguamento alla normativa comunitaria, che prevedeva l'individuazione di grandi distretti idrografici proprio per uniformare la gestione dei grandi fiumi: allo stato attuale, non da' la necessaria autorevolezza all'autorita' di bacino per poter gestire tutte le indispensabili attivita' da eseguire sul fiume Po; numerosi e troppi sono gli enti che interferiscono con la gestione della risorsa idrica all'interno del bacino del Po; il recente disastro ambientale ha fatto emergere come qualsiasi episodio che si verifica a monte del fiume ha un impatto su tutto il suo corso, compreso il delta, e che qualsiasi progetto o intervento non puo' non considerare il Po come un unicum al di la' dei confini amministrativi; si rileva che allo stato attuale l'unico progetto organico sul Po, denominato «valle del Po», che prevedeva un finanziamento di 180 milioni di euro anche per interventi strutturali, e' stato di fatto cancellato dal Governo -: quali iniziative e provvedimenti intenda intraprendere per costituire un sistema di governo autorevole del bacino del Po, d'intesa con le regioni interessate, adeguato ad affrontare in un percorso ordinario le complesse emergenze di carattere ambientale, che interessano il bacino idrografico piu' grande e ricco del Paese e che attengono, oltre che al rischio industriale, a quello idraulico ed a quello idrogeologico, e in quali tempi e con quali risorse intenda definire un piano organico di tutela e valorizzazione del piu' importante fiume del nostro Paese.(3-00944)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00944 presentata da BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100302 
xsd:integer
20100302-20100309 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00944 presentata da BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100302 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
ALBONETTI GABRIELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERSANI PIER LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOCCI GIANPIERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRAGA CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRANDOLINI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CASTAGNETTI PIERLUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
COLANINNO MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
COLOMBO FURIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CORSINI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE BIASI EMILIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE MICHELI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DUILIO LINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ESPOSITO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FARINONE ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FERRARI PIERANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIANO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRANCESCHINI DARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GIACHETTI ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GINOBLE TOMMASO (PARTITO DEMOCRATICO) 
IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LA FORGIA ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LENZI DONATA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LETTA ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARANTELLI DANIELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCHIGNOLI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCHIONI ELISA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARGIOTTA SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARIANI RAFFAELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIGLIAVACCA MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIGLIOLI IVANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MISIANI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MORASSUT ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOSCA ALESSIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOTTA CARMEN (PARTITO DEMOCRATICO) 
PIZZETTI LUCIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
POLLASTRINI BARBARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) 
SANGA GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
SORO ANTONELLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VASSALLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO) 
VIOLA RODOLFO GIULIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZACCARIA ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPA SANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZUCCHI ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PELUFFO VINICIO GIUSEPPE GUIDO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:36:28Z 
3/00944 
BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA