. . "OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "0"^^ . . "ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "MAZZARELLA EUGENIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "20091118-" . . "TOCCI WALTER (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FADDA PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PEPE MARIO (PD) (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "CORSINI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . . . . "CIRIELLO PASQUALE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "3/00776" . . "SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "2014-05-14T23:35:23Z"^^ . "BONAVITACOLA FULVIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CALVISI GIULIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00776 presentata da PICCOLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091118" . . "RUGGHIA ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CAVALLARO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BOFFA COSTANTINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PICCOLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "D'ANTONI SERGIO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ORLANDO ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "PEDOTO LUCIANA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CESARIO BRUNO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "GRAZIANO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "NICOLAIS LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00776 presentata da PICCOLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091118"^^ . . "Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00776 presentata da SALVATORE PICCOLO mercoledi' 18 novembre 2009, seduta n.249 PICCOLO, MAZZARELLA, BOSSA, NICOLAIS, D'ANTONI, MARIO PEPE (PD), CIRIELLO, SARUBBI, CESARIO, IANNUZZI, ANDREA ORLANDO, RUGGHIA, FADDA, PEDOTO, OLIVERIO, CALVISI, SERVODIO, REALACCI, BOFFA, CUOMO, BONAVITACOLA, GRAZIANO, CORSINI, GHIZZONI, CAVALLARO, ROSATO, BURTONE, TOCCI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: il giorno 10 novembre 2009, alle ore 8,15, nel comune di Casamicciola Terme (Napoli), per effetto di condizioni meteoriche straordinarie che hanno causato per giorni precipitazioni piovose fuori dalla norma, si e' verificato un disastroso evento alluvionale che ha investito il porto, le piazze, le strade, le scuole, le abitazioni, le autovetture e cittadini, causando un morto e decine di feriti, alcuni dei quali sono stati soccorsi persino in mare, prima dalla popolazione e poi dai soccorritori istituzionali; sono tuttora in corso da parte delle protezione civile regionale, congiuntamente ai vigili del fuoco, le operazioni di soccorso che in questo momento riguardano sia il monitoraggio del territorio pesantemente colpito e notevolmente dissestato, sia l'evacuazione della popolazione per inagibilita' di intere contrade; al momento il numero degli sfollati e' di 310 persone; l'evento alluvionale ha provocato danni ingenti alle reti idriche e fognarie (stimati in via provvisoria a piu' di un milione di euro), mentre ulteriori danni sono segnalati alla rete elettrica e alla viabilita' stradale, con l'interruzione della ex strada statale 270, unico anello di congiunzione per tutti i comuni dell'isola d'Ischia; numerosi fabbricati versano in stato di precarieta' statica con possibile pericolo di crollo e, conseguentemente, sono a rischio di inagibilita'; le attivita' commerciali ed alberghiere hanno subito notevoli danni strutturali che determinano la loro paralisi e, per alcuni esercizi, la chiusura forzata; piu' in generale, l'intero settore turistico, che costituisce il motore trainante dell'economia isolana e la principale fonte di occupazione, rischia di soffrire inevitabili e gravi ripercussioni negative; e' necessario porre mano alla messa in sicurezza di numerosi valloni e costoni interessati all'evento alluvionale che comportera' interventi di ripristino per decine di milioni di euro, per i quali sara' necessario provvedere urgentemente al fine di scongiurare ulteriori sciagure, tenuto conto dell'approssimarsi della stagione invernale; si registra al momento la chiusura delle scuole con comprensibili disagi per tutti gli studenti dell'intera isola d'Ischia; i cittadini di Casamicciola si sentono delusi e abbandonati per quello che agli interroganti appare come un totale disinteresse del Governo nazionale, il quale al di la' dei rituali messaggi di cordoglio, non ha ritenuto di dover porre la giusta attenzione all'evento disastroso in corso che ha messo in ginocchio e prostrato l'intera comunita'; in particolare, gli interroganti devono constatare, con rammarico e preoccupazione, che il Consiglio dei ministri non ha giudicato necessario dichiarare lo stato di calamita' nazionale, contrariamente a quanto hanno fatto tempestivamente e correttamente il comune e la regione Campania -: quali iniziative e provvedimenti immediati intenda assumere il Governo per garantire alla popolazione colpita dall'evento in questione gli aiuti indispensabili a far fronte alla grave situazione determinatasi; se non ritenga urgente, altresi', realizzare un programma di interventi di sistemazione idrogeologica, di consolidamento, di difesa e manutenzione del territorio soggetto al movimento franoso e garantire al comune di Casamicciola adeguate risorse finanziarie per fronteggiare l'emergenza in questione; se il Governo non intenda procedere senza ulteriore indugio alla dichiarazione dello stato di emergenza per il territorio del comune di Casamicciola, cosi' come previsto dall'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225.(3-00776)" .