"LUSSANA CAROLINA (LEGA NORD PADANIA)" . "0"^^ . "3/00591" . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00591 presentata da GIANLUCA PINI giovedì 1 febbraio 2007 nella seduta n.102 PINI e LUSSANA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nella seduta del 17 luglio 2006, il sottoscritto interrogante aveva presentato l'interrogazione a risposta scritta numero 4-00570, con cui si chiedeva al Governo se fosse a conoscenza dei fatti indicati nell'atto stesso, relativi alla struttura di «Villa Salus», a Bologna, e se intendesse in qualche modo porre rimedio a quella che l'interrogante giudicava l'evidente compromissione della legalità in tale sito; ad oggi, dopo oltre sei mesi, tale interrogazione non ha ancora avuto risposta; ora, da organi di stampa locale si apprende la notizia che il Consigliere comunale di Bologna eletto nella lista di Forza Italia, Avv. Lorenzo Tommasini, è stato iscritto sul registro degli indagati della Procura di Bologna; sembra che il reato addebitato al Consigliere azzurro consista nella rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio; tale ipotesi di reato contestato potrebbe essere correlato ad una conferenza stampa con cui il Consigliere Tommasini ha evidenziato e reso pubbliche alcune anomalie relative alla gestione della struttura per immigrati sita nel comune di Bologna, denominata «Villa Salus», una ex-clinica del quartiere Savena dove l'amministrazione comunale ha trasferito da un paio di anni alcune famiglie armene che vivevano abusivamente al «Ferrhotel»; le rivelazioni del Consigliere comunale di Forza Italia sono state possibili grazie al contenuto di un dossier, costituito da comunicazioni cartacee o via e-mail avvenute tra i servizi sociali del Comune di Bologna e i gestori della struttura ospitante le numerose famiglie extracomunitarie; la consultazione di tali documenti era stata inizialmente negata al Tommasini da parte del Vice-Sindaco di Bologna Adriana Scaramuzzino e solo successivamente una sentenza del Tar di Bologna, in ragione del diritto speciale di accesso riconosciuto in favore dei consiglieri comunali e provinciali dal testo unico degli enti locali (decreto legislativo n. 267 del 2000), ha riconosciuto in capo al consigliere il diritto di prendere visione della documentazione amministrativa; il Comune di Bologna, tramite il Vice-Sindaco Scaramuzzino, aveva più volte negato l'esistenza di problemi nella struttura in oggetto, ma la pubblicazione dei documenti, messi a disposizione del Consigliere Tommasini a seguito della sentenza del Tar di Bologna, ha - secondo l'interrogante - palesemente smentito le precedenti dichiarazioni del Vice-Sindaco tese a minimizzare comportamenti illeciti e anomalie strutturali all'interno di Villa Salus; risulta verosimile che l'iscrizione sul registro degli indagati del consigliere sia dunque conseguente ad una denuncia di parte del Comune di Bologna; la eventuale presentazione, da parte del Comune di Bologna, di una denuncia nei confronti di un Consigliere di opposizione, per compiti svolti nell'esercizio di una funzione costituzionalmente garantita quale il controllo delle funzioni amministrative dell'ente locale, sembra all'interrogante rappresentare un atto di grave intimidazione che lede l'intero sistema democratico; di contro, suscita perplessità il fatto che non vi sia notizia di alcun procedimento a carico dei gestori di «Villa Salus» o dei rappresentanti dell'amministrazione Bolognese, nonostante i documenti citati abbiano evidenziato l'esistenza di gravi responsabilità e comportamenti illeciti; lo speciale diritto di accesso riconosciuto dal legislatore in favore dei consiglieri comunali e provinciali dall'articolo 43, comma 2 del testo unico degli enti locali (decreto legislativo n. 267 del 2000) comporta il diritto di ottenere dagli uffici pubblici nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso che risultino utili all'espletamento del loro mandato ed assicurare così che il diritto all'informazione sia funzionale alla cura dell'interesse pubblico connesso all'incarico ricoperto, espressione quest'ultimo del principio democratico dell'autonomia locale e della rappresentanza della collettività; alla luce dei recenti fatti, assume una sempre maggiore importanza - quale elemento chiarificatore - il fatto di poter disporre degli elementi conoscitivi già richiesti al Governo con l'interrogazione precedentemente citata -: se il Governo sia a conoscenza dei fatti generalizzati nell'atto di sindacato ispettivo n. 4-00570; se abbia assunto o abbia intenzione di assumere iniziative in merito alla situazione ivi segnalata, di «Villa Salus», e - in caso affermativo - quali siano e quale sia stato il loro esito. (3-00591)" . . . "20070201" . . "2015-04-28T22:01:13Z"^^ . . "PINI GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA)" . "20070201" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00591 presentata da PINI GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA) in data 01/02/2007"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00591 presentata da PINI GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA) in data 01/02/2007" . "Camera dei Deputati" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . .