_:B3d20ba97d8e1161c76eab5ad3fc8a369 "19961211" . _:B3d20ba97d8e1161c76eab5ad3fc8a369 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE" . _:B3d20ba97d8e1161c76eab5ad3fc8a369 . _:B3d20ba97d8e1161c76eab5ad3fc8a369 . "NAPPI GIANFRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . "BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)" . . . . . . . . . . . . . "BOLOGNESI MARIDA (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . "19961008-19961211" . "2014-05-15T09:46:14Z"^^ . _:B3d20ba97d8e1161c76eab5ad3fc8a369 . "GUERRA MAURO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00292 presentata da BOLOGNESI MARIDA (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19961008"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00292 presentata da BOLOGNESI MARIDA (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19961008" . "Ai Ministri dei trasporti e della navigazione, del lavoro e previdenza sociale e della sanita'. - Per sapere - premesso che: il 2 ottobre 1996, a bordo della metaniera \"Snam Portovenere\", nel corso delle prove tecniche di collaudo a mare, che si svolgevano nel mar Ligure a poche miglia dal porto di Genova, sono periti sei lavoratori a causa di un tragico incidente sul lavoro; secondo le prime frammentarie ricostruzioni, la causa della tragedia sarebbe da individuarsi in un errato azionamento dell'impianto antincendio, con conseguenti mortali esalazioni di anidride carbonica, seguenti allo sviluppo di un incendio causato dalla rottura di una conduttura di gasolio. Ferma restando l'esigenza di una compiuta ricostruzione dell'accaduto e dell'accertamento delle responsabilita' da parte della magistratura ordinaria, l'episodio conferma un quadro allarmante relativo ai livelli di sicurezza sul lavoro in generale e per l'insieme di attivita' che compongono il comparto dell'economia marittima: da quella cantieristica a quella portuale, fino a quella meramente nautica -: quali normative relative alla sicurezza sul lavoro, a partire dal decreto legislativo n. 626 del 1994 e relative integrazioni e modificazioni, siano applicate durante la fase di collaudo e quali enti e/o autorita' siano preposte alla vigilanza; se non si ravvisi la necessita' di una maggiore chiarezza nella normativa esistente relativamente alle competenze di: capitaneria di porto, Rina, Usl, sanita' marittima, autorita' portuale; se non si ritenga necessario un rapido passaggio di personale, strutture e competenze degli uffici di sanita' marittima, ancora impropriamente collocati nell'ambito del ministero della sanita', alle aziende Usl, anche in conformita' con un indirizzo generale di decentramento delle competenze sanitarie; se nel caso della \"Snam Portovenere\" fosse stato approntato un idoneo servizio di prevenzione, come prescritto dalle normative vigenti; se esistesse un ruolo e/o un elenco di tutte le persone presenti a bordo e se questo corrispondesse con quelle di cui si e' accertata l'effettiva presenza; se, nel caso di abbandono nave, la \"Snam Portovenere\" fosse dotata degli idonei mezzi di salvataggio capaci di portare in salvo tutte le persone a quel momento presenti a bordo che, come e' noto, erano oltre un centinaio, contro il normale armamento formato da diciotto-venti persone di equipaggio; se non ritengano, in circostanze eccezionali quali quelle delle prove a mare, che sia prescritta l'obbligatorieta' di un presidio sanitario o l'attivazione di un servizio di emergenza sanitaria collegato con le strutture pubbliche competenti in materia di pronto soccorso, come previsto dagli articoli 12 e 15 del decreto legislativo n. 626 del 1994; in quali tempi siano arrivati i soccorsi e da quale autorita' siano stati coordinati; quali iniziative intendano adottare per elevare ai massimi livelli la sicurezza nel lavoro in una peculiare fase della vita della nave quale quella delle prove tecniche a mare, in cui si sommano attivita' cantieristiche con attivita' nautiche. (3-00292)" . "3/00292" . "CRUCIANELLI FAMIANO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" .