INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00130 presentata da TAGLIALATELA MARCELLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 18/06/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00130_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00130 presentato da TAGLIALATELA Marcello testo presentato Martedì 18 giugno 2013 modificato Mercoledì 19 giugno 2013, seduta n. 36 TAGLIALATELA . — Al Ministro per i beni e le attività culturali . — Per sapere – premesso che: la Reggia di Caserta, edificata nel diciottesimo secolo per volere di Carlo di Borbone, costituisce uno dei siti culturali e museali più importanti del Mezzogiorno ed è stata inserita già nel 1997 nella lista dei beni considerati come patrimonio dell'umanità dall'Unesco; negli ultimi decenni la monumentale opera, comprensiva anche di un grande parco, sta subendo un lento ma inarrestabile declino, dovuto all'incuria e alla scarsezza dei fondi a disposizione, che sta determinando anche una crescente disaffezione da parte dei turisti, passati in poco meno di un decennio da oltre un milione di visitatori l'anno a meno della metà; da settembre 2012 la facciata della dimora è parzialmente ostruita dalle transenne in seguito al crollo di alcuni pezzi dai cornicioni, ma la prima tranche di risorse per eseguire il restauro è attesa solo per l'autunno 2013, ed è notizia di pochi giorni fa che i giardini antistanti il Palazzo siano divenuti una piazza per lo spaccio della droga; in merito ai fondi a disposizione della Reggia, va rilevato che, rispetto a quanto viene incassato con i biglietti d'ingresso, per un importo pari a circa sei milioni di euro l'anno, neanche un centesimo rimane nelle casse della struttura; il Ministro interrogato, in occasione di una recente visita della struttura, ha promesso di voler rendere la Reggia «luogo di eccellenza del patrimonio artistico, culturale e turistico italiano», attraverso la creazione di una soprintendenza speciale strutturata come una società privata, con consiglio di amministrazione formato da soggetti pubblici e privati, e soprattutto dotata di autonomia finanziaria; presso il Ministero per i beni e le attività culturali è istituita da tempo la soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli, che esercita le attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della città e dei musei dipendenti, tra i quali la Reggia di Capodimonte; la «somiglianza» tra quest'ultima, anch'essa voluta dai Borboni, e la Reggia di Caserta permette di pensare ad una possibile presenza dei due siti all'interno della stessa struttura organizzativa, quale il Polo museale di Napoli; l'autonomia finanziaria della quale sono dotati i poli museali, con la conseguente gestione diretta degli incassi ricavati dagli ingressi dei turisti, appare l'unica possibilità reale di riorganizzazione e rilancio della Reggia di Caserta –: in alternativa alla soluzione ipotizzata, se non si ritenga di considerare la possibilità di includere la Reggia di Caserta all'interno delle strutture gestite dal Polo museale di cui in premessa, al fine di garantire che la struttura torni alla piena funzionalità con la massima celerità. (3-00130) (18 giugno 2013)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00130 presentata da TAGLIALATELA MARCELLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 18/06/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130619 
20130618 
20130618-20130619 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00130 presentata da TAGLIALATELA MARCELLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 18/06/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/00130 
xsd:dateTime 2018-05-16T16:38:22Z 
3/00130 
TAGLIALATELA MARCELLO (FRATELLI D'ITALIA) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/00130 

data from the linked data cloud