INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00108 presentata da MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/07/2001

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00108_14 an entity of type: aic

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00108 presentata da GIUSEPPE MOLINARI mercoledì 18 luglio 2001 nella seduta n. 019 MOLINARI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il Cestrim (Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali) di Basilicata, che gestisce tre centri antiusura, ha denunciato, nei giorni scorsi, il problema concernente l'azione dell'intero sistema creditizio in Basilicata e nell'intero Mezzogiorno che non poco incide sul triste fenomeno; la recente ricerca promossa dall'Istituto Tagliacarne, e resa nota dal Sole 24 Ore , ha evidenziato come gli istituti di credito meridionali adottino tassi di interesse di 3-4 punti percentuali più elevati rispetto al resto del Paese; l'esperienza delle associazioni e delle Fondazioni antiusura in Basilicata e nel Mezzogiorno è tale per cui tali considerazioni circa il rapporto discriminante adottato dagli istituti di credito risultano comprovate dagli atti della loro attività; dettagliata è la denuncia formulata dal Cestrim in merito all'azione portata avanti dagli istituti di credito meridionali sulla base dell'esperienza lucana della Fondazione Antiusura «Mons. Cavalla» di Matera; rivendicando a loro la discrezionalità della concessione del prestito, le banche non sempre elargiscono ciò che la Fondazione regolarmente delibera a favore di gente che davvero è schiava di questa condizione di usurati e non concedono il prestito neanche dinanzi al fatto che la Fondazione è disposta ad offrire il 100 per cento di garanzia; le Banche, a volte, non accettano neppure le pratiche che la Fondazione delibera in favore di gente protestata e anche in questo caso nonostante la garanzia è pari al 100 per cento; la celerità e la tempestività sono due variabili importantissime per salvare famiglie ed imprenditori dalla morsa degli usurai e purtroppo le banche come denuncia il Cestrim non sempre agiscono con celerità tant'è che il Banco di Napoli con sede a Matera ha sospeso tutte le pratiche perché si è avviata la fase estiva delle ferie; il fenomeno dell'usura è una piaga sociale che attanaglia nella sua morsa una parte importante e significativa dell'economia meridionale con gravi ripercussioni sociali -: se il Governo intenda intervenire affinché venga rivista l'intera politica del credito nel nostro Paese nei confronti del sud e che venga data, effettivamente, applicazione alle normative approvate nel corso della precedente legislatura con l'obiettivo di aiutare il tessuto economico e produttivo del Mezzogiorno a liberarsi dal giogo della illegalità e di prevedere adeguati sostegni alle associazioni e alle fondazioni che svolgono un delicatissimo compito in queste realtà socialmente difficili.(3-00108)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00108 presentata da MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/07/2001 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20011120 
20010718 
20010718-20011120 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00108 presentata da MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/07/2001 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:51:25Z 
3/00108 
MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 

data from the linked data cloud

DATA