INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00077 presentata da CAPITANIO SANTOLINI LUISA (UNIONE DI CENTRO) in data 20080708
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00077_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00077 presentata da LUISA CAPITANIO SANTOLINI martedi' 8 luglio 2008 nella seduta n.030 CAPITANIO SANTOLINI, VIETTI, VOLONTÈ, BUTTIGLIONE, PEZZOTTA, CIOCCHETTI, CICCANTI, COMPAGNON, NARO e ANNA TERESA FORMISANO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: il decreto-legge n. 112 del 2008, facendo salva l'autonomia didattica nell'adozione dei libri di testo delle scuole di ogni ordine e grado, prevede nuove modalita' di fruizione dei libri scolastici, dando preferenza, nelle scelte degli organi competenti, a libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet; la norma stabilisce che nel termine di un triennio, a decorrere dall'anno scolastico 2008-2009, i libri di testo per le scuole primaria e secondaria siano prodotti nelle versioni a stampa, su internet e mista; l'iniziativa ha sollevato alcune perplessita', sia dal punto vista applicativo (si vedano le possibili violazioni sul diritto d'autore) che dal punto di vista del reale impatto sulle famiglie italiane; le famiglie italiane spendono mediamente 280 euro per il primo anno di scuola media inferiore, 108 per il secondo e 124 per il terzo anno. Per la scuola superiore, invece, stando ai dati del Movimento difesa del cittadino, il costo medio dei libri varierebbe da citta' a citta'. Il picco piu' alto, per quanto riguarda il biennio del liceo classico, ha toccato a Milano i 724,65 euro e i 427,55 euro per il liceo scientifico. Oscillazioni minori tra i due indirizzi di studio per Roma e Palermo. Nella capitale si spendono 555,92 euro per lo scientifico e 524,15 euro per l'acquisto di testi «classici», mentre a Palermo il costo medio dei libri va dai 638,50 ai 684,94 euro. Roma, con 671,58 euro, e' in testa alla classifica della spesa per l'acquisto di testi inerenti agli studi tecnici, seguita da Palermo (608,79 euro) e Milano (383,80 euro); ferma restando la gratuita' dei libri della scuola primaria stabilita per legge, l'attuale normativa gia' consente alle famiglie con redditi bassi di usufruire del rimborso parziale o totale delle spese sostenute per l'acquisto dei testi scolastici relative alle scuole secondarie di primo grado e secondo grado; sarebbe opportuno, tuttavia, per favorire veramente le famiglie, prevedere l'estensione della fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni frequentanti gli istituti e le scuole di istruzione secondaria inferiore e superiore e forme di detrazione fiscale delle spese sostenute per l'acquisto degli stessi o tetti massimi di spesa per i libri scolastici -: se non ritenga di adoperarsi affinche', nei prossimi provvedimenti annunciati dal Governo in favore delle famiglie, siano introdotte misure atte ad alleggerire il peso del caro libri sui bilanci delle famiglie come indicato nelle premesse. (3-00077)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00077 presentata da CAPITANIO SANTOLINI LUISA (UNIONE DI CENTRO) in data 20080708
xsd:integer
1
20080708-20080709
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00077 presentata da CAPITANIO SANTOLINI LUISA (UNIONE DI CENTRO) in data 20080708
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
BUTTIGLIONE ROCCO (UNIONE DI CENTRO)
CICCANTI AMEDEO (UNIONE DI CENTRO)
CIOCCHETTI LUCIANO (UNIONE DI CENTRO)
COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO)
FORMISANO ANNA TERESA (UNIONE DI CENTRO)
NARO GIUSEPPE (UNIONE DI CENTRO)
PEZZOTTA SAVINO (UNIONE DI CENTRO)
VIETTI MICHELE GIUSEPPE (UNIONE DI CENTRO)
VOLONTE' LUCA (UNIONE DI CENTRO)
xsd:dateTime
2014-05-14T23:30:55Z
3/00077
CAPITANIO SANTOLINI LUISA (UNIONE DI CENTRO)
blank nodes
MINISTRO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA
20080709