INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05469 presentata da VOLONTE' LUCA GIUSEPPE (MISTO) in data 20000404

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3RI_05469_13 an entity of type: aic

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che -: nel 1999 la pressione fiscale, anziche' diminuire, e' aumentata dello 0,3 per cento, salendo dal 43 al 43,03 per cento; le entrate tributarie sono aumentate al 30,4 per cento con una crescita di 0,7 punti percentuali del Pil. A tale risultato hanno contribuito l'ampliamento delle basi imponibili e la rideterminazione della curva fiscale dell'Irpef che, pur introdotta nel gennaio 1998, ha avuto pieni effetti nel 1999; secondo recenti studi delle Acli, dell'Eurisco, del Forum delle Associazioni familiari emerge una politica fiscale iniqua e del tutto inadeguata per larga evasione - in quanto non vi e' stato alcun recupero di evasione considerato che gli aumenti del gettito sono dovuti in gran parte ai giochi, alle plusvalenze di borsa e agli aumenti dei prodotti petroliferi - eccessiva tassazione e ingiusta distribuzione del carico familiare perche' non tiene adeguatamente conto del coniuge e dei figli a carico; ne e' un ulteriore esempio l'elevazione della detrazione fiscale da lire 1.100.000 a 1.800.000 disposta con l'articolo 6, comma 1, lettera a) della legge n. 488/1999 che rischia di tradursi in una autentica beffa per la famiglia trasformando un ipotetico vantaggio in una reale penalizzazione per le casalinghe con modesti redditi; il Cdu con numerosi documenti di sindacato ispettivo ha richiamato il Governo al rispetto della legge 13 aprile 1977 n. 114, norma non abrogata e palesemente, costantemente violata dal Ministro delle finanze nella predisposizione del modello Unico 2000, non consentendo la compensazione tra i coniugi e distruggendo cosi' la famiglia come entita' fiscale -: se non ritenga violati gli articoli 29 e 31 della Costituzione sulla famiglia nonche' la legge n. 114 del 1977, ripristinando le norme violate, e se non intenda correggere gli effetti della disposizione di cui all'articolo 6 della legge n. 488/1999, escludendo i redditi figurativi come quelli sulla prima casa dal computo del reddito complessivo, evitando una nuova beffa per i contribuenti. (3-05469)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05469 presentata da VOLONTE' LUCA GIUSEPPE (MISTO) in data 20000404 
xsd:integer
20000404-20000405 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05469 presentata da VOLONTE' LUCA GIUSEPPE (MISTO) in data 20000404 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
DELFINO TERESIO (MISTO) 
GRILLO MASSIMO (MISTO) 
TASSONE MARIO (MISTO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T09:43:47Z 
3RI/05469 
VOLONTE' LUCA GIUSEPPE (MISTO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA