"CASILLI COSIMO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . "POLENTA PAOLO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "VOLPINI DOMENICO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . "MANZATO SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . "IZZO DOMENICO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "CASTELLANI GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "SOAVE SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . . . . "MONACO FRANCESCO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . . . "SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . "SINISI GIANNICOLA (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . "20010207-20010228" . "LUCA' DOMENICO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . . . . "RIVA LAMBERTO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "MASELLI DOMENICO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . . . . . . . "2014-05-15T09:39:42Z"^^ . "MOLINARI GIUSEPPE MARIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . . "BIANCHI GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . "GIACALONE SALVATORE (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . "FERRARI FRANCESCO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "INTERPELLANZA 2/02884 presentata da SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20010207" . . . "CHIUSOLI FRANCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . . "SCANTAMBURLO DINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "1"^^ . "RUZZANTE PIERO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . "INTERPELLANZA" . "DUILIO LINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . "INTERPELLANZA 2/02884 presentata da SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20010207"^^ . "VOGLINO VITTORIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "MARONGIU GIOVANNI EUGENIO (MISTO)" . "2/02884" . "SERVODIO GIUSEPPINA (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, per sapere - premesso che: lunedi' 5 febbraio 2001 il Sole 24 ore presentava un supplemento della serie \"Rapporti\" dedicato al settore aerospaziale. Tra gli altri servizi vi e' anche una intervista, curata da Giovanni Valpi, all'amministratore delegato e direttore generale del gruppo Finmeccanica Giuseppe Bono. Tra l'altro egli afferma: \"Quali saranno le prossime mosse di Finmeccanica? Non abbiamo alternative: con l'ingegner Lina (presidente e altro amministratore delegato del gruppo, ndr) pensiamo sia necessario accelerare su aerospazio e difesa. Da soli i due settori rappresentano oltre il 60 per cento dei ricavi e piu' del 100 per cento dell'insieme dei risultati operativi. Poi abbiamo aziende che operano nell'energia e nei trasporti, oggi completamente ristrutturate. Ma all'interno del nostro gruppo il mercato le percepisce come elementi di debolezza e ne chiede la cessione, perche' in questi settori il nostro posizionamento strategico e' di minor livello rispetto ai big player. Credo che il mercato, che ci ha apprezzato al momento della privatizzazione, abbia ragione. Energia e trasporti sono settori che al meglio possono raggiungere un Ros del 5,6 per cento mentre noi pensiamo di arrivare al 10 per cento concentrandoci su aerospazio e difesa. Assicuro comunque che tutta Finmeccanica, dai principali azionisti all'ultimo dipendente, e' impegnata in questa strategia e nel miglioramento dei risultati di gestione. Il momento e' favorevole per cedere queste attivita'? Direi di si'; per prima cosa perche' su energia e trasporti il mercato italiano mostra segnali di ripresa. In secondo luogo, in questi anni abbiamo fatto un buon lavoro: le nostre aziende, Ansaldo energia, Ansaldo trasporti e Breda ferroviaria, cominciano ad avere i conti in ordine e sono di alto livello. Poi dobbiamo pensare a rafforzare l'aerospaziale con nuovi investimenti. Puntare su energia e trasporti oggi richiederebbe ulteriori esborsi. Arrivare ai vertici vorrebbe dire comprare, per esempio, i settori energia e trasporti di Siemens, di Bombardier o di Alstom. Ma questo significherebbe d'altro canto penalizzare tutto il lavoro fatto su aerospazio e difesa, dove e' giunto il momento di raccogliere dei bei risultati\"; tale impostazione sembra in contraddizione con quanto affermato dallo stesso amministratore delegato nell'incontro tenutosi il 17 gennaio 2001 con il Ministro dell'industria, incontro di cui ha parlato il sottosegretario onorevole Cesare De Piccoli - rispondendo alle interrogazioni 5-08398 e 5-08455 - alla Commissione X della Camera dei deputati nella seduta di martedi' 6 febbraio 2001 -: soprattutto in relazione alla salvaguardia dei posti di lavoro nelle fabbriche di Ansaldo Energia, Ansaldo Trasporti, Gruppo Firema (cui Finmeccanica partecipa), quale sia il punto di vista formale del Governo, anche in relazione alle significative risorse destinate a questi settori da specifici provvedimenti legislativi e amministrativi, non ultimo il Piano Generale Trasporti approvato dal Cipe nella seduta del 1o febbraio 2001. (2-02884)" . "RUGGERI RUGGERO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . "MAZZOCCHIN GIANANTONIO (MISTO)" . "RUFFINO ELVIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . "DELBONO EMILIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . "FRIGATO GABRIELE (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" . . . "STELLUTI CARLO GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . "CIANI FABIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)" .